La stella “ordinaria” più lontana mai osservata, a 9 miliardi di anni luce dalla Terra

Il telescopio spaziale Hubble ha infranto un altro record osservativo: il famoso osservatorio ha trovato la stella “ordinaria” più lontana mai osservata, a 9 miliardi di anni luce dalla Terra – il che significa che gli scienziati della luce hanno iniziato a viaggiare almeno 9 miliardi di anni fa. In confronto, l’età dell’universo è di circa 13,8 miliardi di anni. Normalmente, stelle così lontane sono troppo difficili da distinguere individualmente; una galassia o una supernova (esplosione stellare) è molto più facile da vedere. Ma questa stella particolare – classificata come una stella ordinaria, che significa una stella nella principale sequenza di evoluzione che sta fondendo l’idrogeno in elio – è venuta alla luce grazie ad un raro allineamento, i ricercatori hanno riportato in un nuovo studio. Quando una stella della sequenza principale cessa di bruciare l’idrogeno nel suo nucleo, lascia la sequenza principale. Ciò porta a una serie di risultati diversi per le stelle. Comunemente, le stelle più grandi della sequenza principale esplodono nelle supernove, mentre le stelle più piccole collassano nelle nane bianche. A segnalarci la notizia anche alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel).

Gli astronomi hanno trovato la stella, che è soprannominata Icaro, attraverso lenti gravitazionali. Questo fenomeno si riferisce al modo in cui un massiccio ammasso di galassie o un altro oggetto può piegare la luce dagli oggetti dietro di esso , rendendo gli oggetti scuri molto più luminosi dalla prospettiva della Terra. [ In foto: le lenti cosmiche rivelano l’espansione dell’universo ]

- Prosegue dopo la pubblicità -

Di solito, questo processo di lente può ingrandire gli oggetti fino a 50 volte, ma gli astronomi hanno avuto fortuna qui: la stella ritrovata è stata ingrandita più di 2.000 volte perché una stella passava brevemente attraverso la linea di vista tra Hubble e Icaro, i ricercatori hanno detto in una dichiarazione dall’Università della California, Berkeley. Questo raro scorcio di una stella lontana potrebbe fornire una finestra su come le stelle in generale si evolvono, specialmente quelle che sono estremamente luminose, ha detto il team. Una ricostruzione artistica:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

“Puoi vedere le singole galassie là fuori, ma questa stella è almeno 100 volte più lontana della prossima stella individuale che possiamo studiare, tranne che per le esplosioni di supernova”, ha detto l’ autore dello studio Patrick Kelly . Kelly era uno studioso post-dottorato presso l’Università della California, a Berkeley, quando ha lavorato alla ricerca, ma è attualmente in facoltà presso l’Università del Minnesota.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Icarus, conosciuto più formalmente come MACS J1149 Lensed Star 1 (LS1), si presentò mentre Kelly stava seguendo una supernova, chiamata SN Refsdal, che scoprì nel 2014. La supernova fu scoperta usando una lente gravitazionale nella costellazione del Leone; l’obiettivo era formato da un ammasso di galassie noto come MACS J1149 + 2223. “Per la prima volta in assoluto, stiamo vedendo una singola stella normale – non una supernova, non una raffica di raggi gamma, ma una singola stella stabile – a una distanza di nove miliardi di anni luce”, ha riportato nel suo studio il co-autore Alex Filippenko , un astronomo dell’UC Berkeley, ha dichiarato nella stessa dichiarazione. Questi obiettivi sono incredibili telescopi cosmici. ”

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.