Una notizia che farebbe divertire gli umani per via dei parallelismi legati a noti modi di dire italiani. Non una “faccia da c..o” ma piuttosto, al contrario, un posteriore che ricorda il volto di un animale. E’ una delle caratteristiche più evidenti del Physalaemus nattereri (nome comune: nana di Cuyaba ), una rana originaria del Brasile centrale e sud – orientale e della Bolivia orientalee del Paraguay . Ha due “falsi occhi” sul retro. La rana di 3-4 cm solleva la parte posteriore quando si sente minacciata da potenziali predatori. Questo tratto è così pericoloso e intimidatorio perché, non importa se sei davanti o dietro alla rana, sembrerà sempre che ti stia fissando minacciosamente. Se un predatore non viene ingannato dagli occhi e decide di avvicinarsi, la rana può produrre una secrezione sgradevole proveniente dalle ghiandole situate negli occhi. Ha arti corti e un corpo paffuto. Particolare del posteriore:
Physalaemus nattereri è una rana fossoriale e stagionale. Abita nelle savane e nelle praterie nel bioma di Cerrado e si trova sul terreno vicino a corpi idrici temporanei e temporali, come stagni e paludi. Uno studio condotto a Bodoquena (nello stato del Mato Grosso do Sul , Brasile) ha rilevato che Physalaemus nattereri era un allevatore esplosivo, con la maggior parte dell’attività riproduttiva che si verificava entro pochi giorni dopo forti piogge. I maschi formano cori per attirare le femmine ma possono anche cercare attivamente le femmine. Frizioni di uova vengono poi depositate ai margini degli stagni temporanei. Un’altra foto:
Diverse coppie possono utilizzare lo stesso nido di schiuma. La dimensione media della frizione è di circa 3800 uova. Le femmine erano più grandi (lunghezza del ventre medio di 51 mm (2,0 in), intervallo 43-56 mm, peso corporeo medio 19,3 g) rispetto ai maschi (47 mm (1,9 in), intervallo 43-55 mm, 11,4 g). Le ovaie producono circa il 22% della massa corporea femminile; fecondità aumentata con la dimensione del corpo femminile. A segnalarci la notizia anche alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel).