Luna Rossa: il 27 luglio 2018 l’eclissi più lunga del secolo, come osservarla

27 luglio 2018: un evento astronomico storico. Stando alle previsioni astronomiche, infatti, quel giorno la Luna scomparirà per 1 ora e 43 minuti. Si tratterà dell’eclissi totale di luna più lunga del 21esimo secolo (dal 2001 al 2100), visibile anche dall’Italia. L’evento, nel suo complesso, durerà quasi 4 ore. Da non perdere.  Un’eclissi lunare si verifica quando la Luna passa all’interno della Terra umbra (ombra). All’inizio dell’eclissi, l’ombra della Terra prima oscura leggermente la Luna. Quindi, l’ombra inizia a “coprire” parte della Luna, trasformandola in un colore rosso-marrone scuro (in genere – il colore può variare in base alle condizioni atmosferiche). La Luna sembra essere rossastra a causa della diffusione di Rayleigh (lo stesso effetto che fa apparire i tramonti rossastri) e la rifrazione di quella luce dall’atmosfera terrestre nella sua ombra:

- Prosegue dopo la pubblicità -

La seguente simulazione mostra l’aspetto approssimativo della Luna che passa attraverso l’ombra della Terra. La luminosità della Luna è esagerata nell’ombra umbral. La porzione settentrionale della Luna era la più vicina al centro dell’ombra, rendendola più scura e di aspetto più rosso. Cosa accadrà:  il nostro Pianeta, illuminato dal Sole, emette i raggi solari in direzione della Luna, e quelli meno attenuati dall’atmosfera, tra quelli a noi visibili, sono quelli rossi. Dunque la Luna, che durante l’eclisse non è raggiunta dalla luce diretta del Sole, è illuminata solo da questi, e quindi appare rossa. “Si troverà alla massima distanza dalla Terra. Sarà quindi la cosiddetta ‘miniluna’, cioè la più piccola Luna piena dell’anno“, l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project. La fase totale dell’eclissi durerà circa 103 minuti, la più lunga del secolo. “Sarà completamente visibile a occhio nudo, anche dall’Italia e raggiungerà la fase massima alle 22.23. Si troverà nella parte bassa dell’orizzonte, assumendo quelle tonalità bronzee che le danno il nome popolare di Luna rossa”. 

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Un vento simile era già avvenuto il 31 gennaio scorso quando la Luna passò a sud; mentre il 21 gennaio 2019 passerà a nord, determinando una durata nettamente inferiore. Il 27 luglio, il nostro satellite sarà nel punto più distante della sua orbita rispetto alla Terra (apogeo lunare) e la prospettiva terrestre, dunque, risulterà particolarmente “mini”. La “miniLuna” apparirà quindi più piccola rispetto all’ordinario aglio occhi dei terresti, un fenomeno da contrapporre alla Superluna, ovvero quando si trova al perigeo (il punto più vicino). L’eclissi durerà di più proprio per questo motivo: la distanza aumentata della Luna renderà il fenomeno astronomico più lento. Uno schema:

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità -

A poca distanza dalla Luna, comparirà anche Marte, generalmente difficile da osservare con i telescopi. In quella stessa notte raggiungerà infatti l’opposizione, mentre sarà prossimo alla sua minima distanza dal Sole. “E’ la condizione ideale di visibilità del Pianeta rosso, la migliore da quella storica dell’agosto 2003 – conclude Masi – Quella del 2018 sarà una cosiddetta ‘grande opposizione’. Marte sfoggerà il suo intenso color rubino, facendo coppia con quello del nostro satellite. Sarà più luminoso di Giove, e superato in brillantezza solo da Venere”. 

- Prosegue dopo la pubblicità -

Insomma un insieme di fattori coincidenti che oltretutto qui si verificano d’estate, quindi con ottime probabilità di non avere neppure nubi che “disturbano”. Si tenga conto che la massima durata per un’eclissi totale di Luna è 1 ora e 47 minuti, quindi stavolta ci siamo veramente molto vicini. Nello stesso periodo la Terra risulterà all’afelio, ovvero alla massima distanza sulla sua orbita rispetto al Sole (i cui raggi sono però più “diretti” sull’emisfero boreale ed è per questo che qui è estate). Questo farà durare ancora di più l’ombra del nostro pianeta, causando il fenomeno del genere lungo e la più largo possibile. A segnalarci la notizia anche alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel).

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.