I governi ci dicono sempre di mangiare di meno e di esercitare di più per essere più sani, ma questo presenta un problema ovvio. Essere attivi è in grado di renderti più affamato, quindi c’è il rischio che tu finisca per mangiare extra per compensare, e ingrassare di più se non ti fossi mai tolto dal divano, in primo luogo. I dietologi sognano il giorno in cui possono progettare diete per le persone in cui sono più attivi ma non hanno fame nel processo. Sfortunatamente è più difficile di quanto si possa pensare: stiamo ancora cercando il meccanismo che governa il modo in cui l’energia che spendiamo si traduce nel nostro livello di appetito. E come vedremo, non è affatto l’unica cosa che rende complicata quest’area. In un mondo ideale, il corpo umano sarebbe cablato per rilevare immediatamente i cambiamenti nella quantità di energia che usiamo e quindi darci l’appetito di mangiare la giusta quantità per bilanciarlo. Purtroppo no: tutti noi soffriamo la fame due o tre volte al giorno, a volte di più, a prescindere da cosa ci stiamo preparando.
Anche i nostri corpi rilasciano segnali molto più forti riguardo al nostro appetito quando non abbiamo mangiato abbastanza di quando abbiamo mangiato troppo. Questo scarso rapporto di feedback giornaliero aiuta a spiegare perché le persone obese provano ancora forti sentimenti di fame – questo e tutto il cibo a basso contenuto di calorie che è ampiamente disponibile, ovviamente.
C’è molto che non capiamo circa l’effetto dell’aumento dell’attività. La maggior parte di noi brucia diverse quantità di calorie in giorni diversi – i frequentatori di palestra hanno giorni liberi, mentre tutti hanno giorni in cui camminano intorno a più negozi, fanno più lavori domestici o altro. Gli studi non trovano alcuna chiara relazione tra queste variazioni e la quantità di cibo che la persona media consuma nel giorno in questione. Ma non è nemmeno facile dire qualcosa di definitivo. La maggior parte delle ricerche si è concentrata sulle persone che fanno esercizio aerobico e, ad esempio, ha scoperto che mentre alcune persone molto allenate e magre tendono a mangiare la giusta quantità per compensare le calorie in eccesso che bruciano, le persone in sovrappeso sono più inclini a mangiare troppo.
Cosa potrebbe nascondersi dietro questa differenza? Una possibilità è che i processi fisiologici cambino nelle persone che fanno più esercizio fisico – ad esempio, i loro ormoni possono essere rilasciati in diverse concentrazioni quando mangiano, potenzialmente in relazione alla quantità di cibo di cui hanno bisogno. Una domanda di lunga data, risalente a circa 60 anni fa , è il punto in cui il metabolismo si inserisce nel quadro. Alcuni lavori importanti pubblicati nel 2013 da un team di Leeds hanno scoperto che le persone in sovrappeso erano più affamate e consumavano più calorie delle persone più magre.
Poiché le persone in sovrappeso hanno un tasso metabolico a riposo più alto – la velocità con cui il corpo brucia energia a riposo – il gruppo ha proposto una correlazione tra questa percentuale e le dimensioni dei pasti che le persone mangiano. Il fatto che i tassi metabolici a riposo delle persone siano stabili, indipendentemente dalle fluttuazioni dell’esercizio fisico quotidiano, potrebbe aiutare a spiegare perché i livelli di esercizio spesso non hanno alcun peso su quanto mangiamo lo stesso giorno. Tuttavia, ciò non significa che il tasso metabolico a riposo determini effettivamente la quantità di cibo che mangiamo. Il team ha proposto che la composizione corporea di una persona, in particolare la quantità di massa muscolare, potrebbe regolare il loro tasso metabolico.
Se è così, il tasso metabolico potrebbe agire come intermediario – instradando le informazioni sulla composizione corporea attraverso le reti ipotalamiche nel cervello, che si ritiene controllino l’appetito. Ad ogni modo, questo ha ancora bisogno di ulteriori ricerche.
Lo studio: Per esaminare cosa succede nella situazione di vita reale, piuttosto che in ambiente di laboratorio, sono stato coautore di un nuovo studio che esamina ciò che accade al consumo calorico delle persone nei giorni in cui sono più attivi senza deliberatamente fare esercizio fisico – questo potrebbe essere niente da un viaggio dal dentista a una giornata in spiaggia con i bambini. Abbiamo esaminato 242 individui – 114 uomini e 128 donne. Abbiamo scoperto che la loro quantità di attività influiva su quanto mangiavano, ma che i loro tassi metabolici a riposo influenzavano anche i loro appetiti – in altre parole, le persone in sovrappeso tendevano a mangiare di più. Questo è un altro passo avanti nella comprensione della relazione tra attività e calorie che consumiamo. Ma non aspettarti che questo si traduca in una formula magica per ottimizzare la relazione di tutti con l’attività e il cibo in qualsiasi momento presto.
Ci sono molte variabili che sono state a malapena prese in considerazione dai ricercatori. La maggior parte del lavoro tende a concentrarsi su uomini bianchi di età compresa tra i 20 ei 30 anni, ad esempio, eppure ci sono prove che le donne sono più inclini a compensare l’attività fisica extra mangiando. Allo stesso modo, è probabile che diverse caratteristiche genetiche siano importanti – alcune persone sono più irrequiete, ad esempio. Poi ci sono differenze nella psicologia delle persone e in che misura usano il cibo come ricompensa. Le persone che hanno perso o ingrassato avranno segnali di appetito diversi per le persone il cui peso è stabile. Anche il tempo dell’attività nel corso della giornata può fare la differenza. Dubito che nella mia vita raggiungeremo un punto in cui possiamo esaminare l’intera composizione genetica di una persona e dirgli esattamente cosa funzionerà per loro. Ciò che possiamo dire dal nostro studio è che molte persone sono soggette a mangiare di più quando sono più attive.
Spostarsi di più non porterà a perdere peso in modo spontaneo – le persone dovrebbero essere consapevoli di questo aspetto e guardare quanti più mangiano di conseguenza. (Alex Johnstone , Personal Chair in Nutrition, The Rowett Institute, Università di Aberdeen) . Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel).