Ganoderma e Spirulina importanti per la salute umana – lo sostiene anche il Dott. Lim Siow Jin, fondatore della DXN : azienda leader a livello mondiale nella coltivazione di Ganoderma Lucidum. Non proprio una voce autonoma dal business della vendita di questo presunto fungo miracoloso, dunque, ma comunque molto importante per acquisire informazioni spesso poco diffuse dai media occidentali. Per millenni il Ganoderma è stato considerato dai Cinesi un’erba officinale di ottima qualità. In tutta la farmacopea cinese (libro Shennong), il Ganoderma viene descritto come una pianta medicinale che non ha effetti collaterali o indesiderati anche se consumato per un lungo periodo. Nella stessa opera sono descritte 6 varianti di Ganoderma, classificate come specie di funghi separate. Per il dottor Lim, invece, si tratta di un semplice alimento privo di controindicazioni ma molto importante per la nostra salute. A questo può essere aggiunta l’assunzione controllata di alga spirulina.
Il fungo di colore rosso menzionato nel libro è stato identificato nel fungo Linghzi (Ganoderma Lucidum), che migliora le condizioni generali del corpo, le sue capacità autocurative e ci aiuta a mantenere la nostra salute e a vivere una vita più lunga. Un importante alleato del Ganoderma potrebbe essere la Spirulina, già nei tempi antichi una primaria fonte di cibo per gli Aztechi e per le altre popolazioni dell’America Centrale fino al XVI secolo; il raccolto dal lago di Texcoco e la successiva vendita sotto forma di torta è stata descritta da uno dei soldati di Cortès. Gli Aztechi lo chiamavano “tecuitlatl“. Il contenuto lipidico della spirulina è circa il 7% in peso. La spirulina è ricca di acido gamma-linolenico (GLA) e fornisce anche acido alfa-linolenico (ALA), acido linoleico (LA), acido stearidonico (SDA), acido eicosapentaenoico (EPA), acido docosaesaenoico (DHA) e acido arachidonico (AA). La Spirulina contiene anche vitamine B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (nicotinamide), B6 (piridossina), B9 (acido folico), vitamina C, vitamina D, vitamina A e la vitamina E. È inoltre una fonte di potassio, calcio, cromo, rame, ferro, magnesio, manganese, fosforo, selenio, sodio e zinco.
La spirulina infine contiene molti pigmenti che possono essere benefici, tra cui beta-carotene, zeaxantina, clorofilla-a, xantofilla, echinenone, myxoxanthophyll, cantaxantina, diatoxanthin, 3′-hydroxyechinenone, beta-criptoxantina e oscillaxanthin, più i ficobiliproteine c -phycocyanin e allophycocyanin. Avrebbe proprietà antiossidanti ed antitumorali capaci di affiancare le proprietà naturali del fungo ganoderma lucidum, che avrebbe un ruolo anti-infiammatorio e di tipo citotossico oncologico attribuito ai triterpeni fungini. Il video sottotitolato in italiano:
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel).