Scioglimento ghiacciai: resuscitano batteri preistorici, scienziati segnalano pericolo “rischio Chernobyl naturale”

Nella foto: il ricercatore Boris Kershengolts

«Se l’area di queste emissioni – ha detto Boris Kershengolts, biologo di Jakutsksi sovrappone a quella dei cimiteri di animali o di umani che sono morti per infezioni nei secoli passati, le spore e gli agenti patogeni potrebbero spargersi per una zona molto vasta. Potrebbe trattarsi di un disastro non solo per l’Artico: la catastrofe potrebbe essere superiore a quella di Chernobyl».

Nella cittàdina della Siberia il termometro d’inverno scende fino a – 60 gradi centigradi, ma ultimamente, evidentemente a causa dei cambiamenti climatici, il permafrost si sta sciogliendo. Stando alle analisi effettuate dai ricercatori sul posto, il ghiaccio sciolto starebbe liberando nell’aria spore e batteri preistorici rimasti congelati per migliaia di anni. La scoperta sarebbe causale, durante dei controlli su condutture utilizzate per degli esperimenti con l’antrace. L’idea di realizzare una pista di pattinaggio è stata respinta proprio perché si è scoperto che il batterio Bacillus Anthracis era rimasto per anni congelato nel ghiaccio e si era riattivato con lo scioglimento del permafrost che lo conteneva.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

L’aumento delle temperature prosegue spedito così in Russia sino a due volte e mezzo superiori a quelli del resto del mondo. A denunciarlo è lo stesso presidente Vladimir Putin in un convegno a San Pietroburgo. Approfittando dello scioglimento, lo Stato ha approvato nuovi finanziamenti per l’introduzione di moderni rompighiaccio e flotte finalizzate all’attraversamento del Passaggio a nord-est libero dai ghiacci.  Ma gli scienziati russi che studiano il problema sono molto preoccupati. Lavorando a Jakustk,:

Il permafrost della Jakuzia si sta assottigliando di 5 centimetri l’anno. Già nel 2006, durante l’estate, la temperatura ha toccato i 35 gradi, liberando dal suo interno – profondo un centinaio di metri – batteri, metano e altri gas serra. Con il passare del tempo e con l’assottigliamento del ghiaccio, il terreno è diventato cedevole, le case tendono a cedere e a crollare, causando anche sempre con più frequenza il danneggiamento di tubature di gas e petrolio, che si spezzano con frequenza. La regione è inoltre bucherellata da crateri creati da esplosioni spontanee di metano, il più grande dei quali, lungo 800 metri, è stato chiamato Porta dell’inferno:

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità -

C’è preoccupazione anche in altre zone dell’estremo Nord, dove sono tornati in vita virus del vaiolo e dell’influenza Spagnola. Se qualcuno avanza l’idea che questi allarmi risultino eccessivi ed infondati, dovrebbe ricordarsi che proprio in questa zona del pianeta dai resti di un mammut è stato riattivato un batterio vecchio di 20.000 anni e dal ghiaccio antartico ne sono stati recuperati altri dormienti da otto milioni di anni, che il nostro organismo non riconosce e potrebbe non essere attrezzato a combattere. Il riscaldamento globale visto al microscopio appare ancora più inquietante di quello visto con i nostri occhi!

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel).

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.