Spesso capita che conservare del cibo in modo errato possa puoi avere effetti deleteri sui prodotti in questione, se uno di questi va a male può capitare che attacchi anche il restante cibo che si trova accanto. Ne consegue che bisogna buttare poi tutto.
Onde evitare questo spreco e per far durare di più il cibo fresco, ci sono alcuni metodi, chiamati “della nonna” e ripresi in modo simpatico in un video che gira sul web. Guardiamo quali sono alcuni di questi trucchetti:
-
- Conservare per più tempo le cipolle, inserirle in una calza di nylon e annodarle singolarmente. Le calze permettono una maggiore reazione e assorbono l’umidità; bisogna ricordarsi però di non appesantirle, perchè possono sfilarsi e rompersi.
2. Conservare il concentrato di pomodoro per 5mesi circa, se abbiamo aperto il barattolo senza terminalo. Basta fare delle monoporzioni in della carta da forno, chiuderle a caramella e conservarle in sacchetti da freezer e congelarli. Ogni volta che ce ne se servirà un pò, basterà prendere una “caramellina monoporzione” e utilizzarla per la nostra ricetta.
3. Per evitare che nella farina si formino quelle fastidiose larve, basta conservarla in un barattolo di vetro e aggiungere qualche foglia di alloro. Ricordiamo che se dovesse capitare di trovarle in dispensa, basterà ripulire tutto per bene con acqua e aceto, successivamente aiutarsi con l’alloro per evitare che ritornino.
4.L’anguria si conserva di più tagliandola a cubetti e lasciandola scolare in uno scolapasta ,coprirla con una pellicola e conservarla in frigo.
5.La lattuga o erbe come il coriandolo o il prezzemolo possono essere conservate dopo esser state lavate, avvolte in un canovaccio. Dureranno di più.
6.Formaggi come mozzarella, gorgonzola e feta possono essere riposti e tenuti per più tempo in un contenitore pieno di acqua e sale chiuso ermeticamente in frigo.
7. I pomodori freschi possono essere conservati in un contenitore chiuso con coperchio, dopo essere stati privati del peduncolo.
8. Alcune erbe aromatiche come il rosmarino, possono durare di più essendo seccate in forno e poi conservate in barattolini di vetro e utilizzati all’accorrenza.
9. Lo zenzero fresco può essere conservato in barattoli di vetro ricoperto di acqua e chiuso con relativo tappo. Stesso metodo utilizzato per carote, cetriolini e altri ortaggi.
10.Per evitare che le patate germoglino, inserirle in un contenitore e aggiungere 2 mele e coprire il tutto con un canovaccio. Le mele assorbiranno l’umidità in eccesso lasciando che le patate durino più a lungo.
11. Per conservare l’aglio fino a 6mesi, inserirlo in una bustina di carta con dei fori per far arieggiare.
12. Creare dei dadi di erbe aromatiche per utilizzarle poi in cottura, basta usare un contenitore per le formine del ghiaccio, inserire in ogni singolo spazio l’erba aromatica prescelta e aggiungere olio evo e congelare. All’occorenza utilizzare il dado fatto in casa durante la cottura.
13. Per conservare a lungo ortaggi come broccoli, cavolo, cipolle e cosi via lavarli, tagliarli e inserirli nei barattoli di vetro e riempire sino all’orlo con una miscela preparata precedentemente di aceto, sale e zucchero e fatta bollire.
14. Per conservare più a lungo la polpa di avocado, schiacciarla e unire succo di limone, conservarla in un sacchetto per alimenti.
15.Per realizzare i limoni sotto sale , tagliare a metà da entrambi i lati il limone e inserire del sale, poi inserire tutto in un barattolo di vetro e aggiungere dell’acqua e altro sale e dopo chiudere ermeticamente.
16.Per preservare la freschezza di alcune verdure e ortaggi si possono conservare avvolte in carta stagnola.
17.Per evitare che le banane maturino molto presto diventando scure, si può mettere la testa delle stesse, in una ciotolina di acqua
18. Fragole,mirtilli e lamponi si possono conservare in contenitori di vetro chiusi, in frigo per mantenerli freschi più a lungo.