Come fare il nodo alla cravatta. Storia e procedimento del nodo più famoso del mondo.I video:

In origine la cravatta è stata indossata dai soldati per proteggersi dal freddo. Viene utilizzata per la prima volta in Francia durante il regno di Luigi XIII.
I soldati croati che erano arruolati dal re francese portavano al collo un foulard e il nome cravatta, dovrebbe derivare appunto dalla parola croato ( in francesce cravate che deriva da croate cioè croato).

Verso il 1650 ha iniziato ad essere usata a corte da persone che cercavano eleganza da merletti e seta. Successivamente si è diffusa in tutta Europa assumendo negli anni varie forme, fino ad arrivare a quella che conosciamo oggi.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Quante volte ci siamo trovati di fronte a questo enigma, soprattutto per chi non lo fa tutti i giorni e manca di pratica.  Allora vediamo insieme come fare il nodo alla cravatta. Ci sono vari tipologie di nodi, iniziamo da quello classico:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----


Procedimento:alzare il collo della camicia e abbottonare l’ultimo bottone, posizionando la cravatta. In base alla propria altezza la gambetta della cravatta sarà posizionata all’altezza della cintura, o poco sopra .

1. Sotto il collo, incrociare  la gamba  della cravatta sulla gambetta.
2. fare scivolare la gamba sotto la gambetta.
3.successivamente riposizionare  la gamba sulla gambetta.
4. far scivolare la gamba verso l’alto, sotto la cravatta e aiutandosi con l’indice, posizionarlo nel nodo che si sta formando. Togliere il dito e inserire la gamba nell’anello.
5.Tenendo ferma la gamba tirare piano sulla gamba stringendo l’anello. Sistemareil nodo facendolo risalire  fino all’ultimo bottone del collo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Se il lavoro è fatto bene la gambetta non deve essere più visibile e la punta della gamba deve trovarsi sulla cintura.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il doppio nodo:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Procedimento: dopo aver posizionato la cravatta sotto il collo della camicia e aver abbottonato l’ultimo bottone, assicurarsi che la gamba sia più lunga della gambetta da un lato.

- Prosegue dopo la pubblicità -

1.sotto il collo, passare la prima volta la gamba della cravatta attorno alla gambetta (visionare i primi punti 1-3 del nodo semplice).
2.ripassare per la seconda volta la gamba intorno alla gambetta.
3. mettere la gamba verso l’alto, sotto la cravatta, e farla scivolare nell’anello chiuso che si è formato con una delle due rotazioni.
4.sistemare il nodo,  posizionandolo al centro del collo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Nodo Windsor

Si chiama cosi perchè è stato reso famoso dal Duca di Windsor. Ha un nodo piuttosto importante  e  quindi va realizzato su colli aperti, deve risultare perfetto e cadere  al centro coprendo l’ultimo bottone.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Procedimento:Posizionare come al solito la cravatta sotto il collo della camicia abbottondando l’ultimo bottone. La gamba deve essere ben più lunga della gambetta.

1. incrociare la gamba sulla gambetta. Tenere ferme le due estremità accanto fare un anello, risalendo la gamba sotto la cravatta e piegandola.
2. portate la gamba sull’altro lato,al di sotto dell’incrocio; realizzando un altro anello, facendo risalire la gamba sopra la cravatta e ripiegandola.
3. passare in senso orizzontale la gamba sotto la gambetta.
4.ora invece in senso verticale la gamba sotto la cravatta, eliminare le pieghe e fate scivolare la gamba nell’anello.
5. tenendo ferma la gambetta, strinfere tirando la gamba; centrare il nodo in alto, al centro del collo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il mezzo Windsor


Assomiglia al nodo Windsor, ma meno spesso e anche più semplice da realizzare

Procedimento: posizionare la vostra cravatta attorno al collo.Chi ha un altezza media, posizionerà la gambetta molto al di sopra della cintura.

1.incrociare la gamba della cravatta sulla gambetta. Tenendo ben fermo l’incrocio realizzato, a fianco creare un anello con la gamba che risale sotto la cravatta e rifacendola uscire  verso l’esterno.
2.passare la gamba in modo orizzonatale prima dietro e poi avanti alla gambetta.
3.tenendo fermo l’incrocio passare la gamba al di sotto della cravatta facendola scivolare nell’anello.
4. tenendo ferma la gambetta. Tirare sulla gamba per formare il nodo. Successivamente farlo scivolare fino all’ultimo bottone del collo della camicia ed centrarlo

- Prosegue dopo la pubblicità -

una volta completato, la gambetta non deve vedersi.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il nodo piccolo


Procedimento: posizionando la cravatta attorno al collo ruotare la gamba di 180 gradi (vedi lo schema sovrastante). Oppure fare  scivolare la cravatta al contrario attorno al collo. La gamba della cravatta deve essere più lunga della gambetta.

1.sotto il collo, portare la gamba della cravatta sotto la gambetta.
2.passare poi la gamba sopra la gambetta.
3.tenendo fermo l’anello, passare la gamba al di sotto e verso l’alto. Eliminare le pieghe e far scivolare la gamba nell’anello.
4.Far risalire il nodo verso il collo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il nodo papillon

Procedimento:
1.posizionarele due estremità del papillon in modo asimmetrico, una lunga dell’altra.
2.intorno al collo, incrociare  la parte più lunga su quella più corta.
3.fare scivolare la parte più lunga verso l’alto, sotto il papillon.
4 e 5.formare le due “ali” del papillon, piegando in modo orizzontale la parte più corta.
6.fare scendere la parte più lunga avanti al nodo che si sta formando
7.nascondere la parte più lunga sotto l’estremità piegata.
8.aggiustare il papillon tirando sulle due ali.

Una volta terminato, il papillon deve avere una larghezza pari alla distanza tra le due pupille degli occhi  di chi li indossa.

Fonte testo e immagini:nodi-di-cravatta.com

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.