Venere non è un bel posto , per gli standard umani. Per un mondo che prende il nome da una dea romana di amore e bellezza, è davvero l’ hellscape tossico e surriscaldato . Ma non è stato sempre così:
In un nuovo studio , gli scienziati sostengono come l’antico Venere avrebbe potuto una volta sostenere la vita a fianco provvisto persino di oceani di acqua liquida, fino a quando un misterioso evento di resurfacing ha portato via tutto ciò circa 700 milioni di anni fa. “La nostra ipotesi è che Venere abbia avuto un clima stabile per miliardi di anni“, afferma lo scienziato planetario Michael Way del Goddard Institute for Space Studies della NASA. “È possibile che l’evento di resurfacing quasi globale sia responsabile della sua trasformazione da un clima simile alla Terra alla calda casa infernale che vediamo oggi.”
La ricerca – presentata la scorsa settimana al meeting congiunto EPSC-DPS 2019 a Ginevra, Svizzera – si basa su due studi precedentemente pubblicati da Way e dal suo team e documenti correlati che modellano mondi e topografie virtualizzati simili a Venere . Il risultato, afferma il team , è che la modellazione matematica 3D GCM ( modello di circolazione generale ) supporta la visione “ottimistica” secondo cui Venere “ha trascorso gran parte della sua storia con acqua liquida superficiale, tettonica a zolle e successivamente un clima temperato stabile simile a quello di Terra attraverso gran parte della sua [storia] “. Questo periodo di stabilità climatica simile alla Terra con acqua liquida negli oceani venusiani avrebbe potuto durare fino a 3 miliardi di anni, pensano i ricercatori, sulla base di una serie di simulazioni di come potrebbero essere state le condizioni climatiche del pianeta antico:

Attraverso una serie di scenari ipotetici si svolgono in diversi punti della storia – contemplando oceani simulati sia profondi (profondi 310 metri) e poco profondi (profondi 10 metri), e uno scenario acquatico in cui un oceano immaginario copriva tutto un “aquaplanet” Venere – i risultati suggeriscono che l’antica Venere avrebbe potuto sostenere l’acqua liquida, con temperature superficiali moderate sul pianeta da 20 a 40 gradi Celsius (da 68 a 104 Fahrenheit). Almeno, questo sarebbe avvenuto fino a 4,2 miliardi di anni fa, fino a circa 700 milioni di anni fa. Da qualche parte in quel periodo, accadde qualcosa su Venere, e da allora il pianeta è stato incredibilmente caldo, con un’atmosfera di “effetto serra” tossica, intrappolata nel calore, dominata dall’anidride carbonica e dall’azoto.
Questa composizione atmosferica è una grande parte del motivo dietro le straordinariamente alte temperature e la pressione atmosferica di Venere ; ma come è arrivato il pianeta “sorella” della Terra in questo modo? “È successo qualcosa su Venere in cui un’enorme quantità di gas è stata rilasciata nell’atmosfera e non è stata riassorbita dalle rocce“, afferma Way . “Sulla Terra abbiamo alcuni esempi di degassamento su larga scala, ad esempio la creazione delle trappole siberiane 500 milioni di anni fa, che è collegata a un’estinzione di massa, ma nulla su questa scala. Ha completamente trasformato Venere.” Una ricostruzione artistica:
Certo, non possiamo dire con certezza che Venere ha ospitato la vita in base alla nuova ricerca. Ma la modellazione indica che una volta il pianeta potrebbe aver contribuito a ospitare la vita, in base al potenziale per l’acqua liquida e un’atmosfera moderata e tollerante. Non sappiamo esattamente cosa sia successo. Nella versione degli eventi dei ricercatori, un ciclo simile al Terra di carbonato-silicato (in cui la CO2 viene naturalmente rimossa dall’atmosfera per essere assorbito nelle rocce) è stato interrotto su Venere, probabilmente da un periodo di intensa attività vulcanica, con il magma che si solidifica sulla superficie del pianeta, sospendendo il ciclo e impedendo il riassorbimento del gas.
Se hanno ragione, non significa solo che Venere avrebbe potuto sostenere una volta la vita, ma significa che pianeti come Venere – generalmente considerati abitabili a causa della vicinanza alle loro stelle ospiti – potrebbero non essere affatto sterili dopo tutto. “I nostri modelli mostrano che esiste una reale possibilità che Venere possa essere stata abitabile e radicalmente diversa dalla Venere che vediamo oggi“, dice Way . “Questo apre tutti i tipi di implicazioni per gli esopianeti che si trovano in quella che viene chiamata la” Zona di Venere “, che può infatti ospitare acqua liquida e climi temperati”. I risultati sono stati presentati alla riunione congiunta EPSC-DPS 2019 . Fonti scientifiche:
https://meetingorganizer.copernicus.org/EPSC-DPS2019/EPSC-DPS2019-1846-1.pdf
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.