Dal Messico arriva la prima pelle vegetale realizzata dal fico d’India. Una rivoluzione nel campo positiva per l’ambiente.

A Lineapelle a Milano è stata presentata una innovativa pelle del tutto vegetale e realizzata dalle foglie del fico d’India. L’idea originale ed innovativa è di due ragazzi Messicani, in particolari di Guadalajara.

Dopo due anni di ricerche e sperimentazione i due ragazzi: Adrián López e Marte Cazárez hanno portato a termine il loro progetto, creando un’alternativa del tutto green alla pelle animale, che rispettasse sia l’ambiente che gli animali stessi, ma che allo stesso tempo fosse resistente e traspirante. I due ragazzi si sono avvicinati ad altre realtà come quelle dove si utilizzano le bucce di mele e dell’ananas per poter realizzare materiali molto simili alla pelle:

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Il fico d’India era sotto la loro attenzione perchè stavano studiando le sue proprietà per produrre cosmetici e saponi e poi è arrivato il lampo di genio. Perchè non provare ad utilizzare la pianta per creare proprio una pelle?

Il fico d’India è una pianta molto diffusa in Messico, Spiega Andriàn:”Il Messico ha il potenziale per innovare e il cactus è il simbolo del paese. Molte persone ci hanno detto che eravamo pazzi! Perfino i nostri ingegneri ci hanno detto che non si poteva fare. Abbiamo detto come no? Siamo in Messico, siamo messicani, quale materia prima abbonda qui? Il cactus qui cresce da solo, senza bisogno di grandi quantità d’acqua. È lì che abbiamo iniziato a testare il fico d’india e, dopo diversi test, siamo stati in grado di realizzare un materiale resistente “ Dopo svarianti tentativi, sono riusciti a realizzare un materiale ottimo da sostituire alla pelle animale, da cui si potranno realizzare svariati oggetti.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Un abitino, una borsa, una cintura, un cinturino per orologio, una piccola libreria, una poltrona. Qualunque pelle può essere sostituita da pelle vegetale; la pelle animale o la pelle sintetica possono essere sostituite da quelle vegetali, sostenendo l’ecosistema”, ha detto Marte Cazárez. Questo nuovo materiale del tutto ecologico ha un prezzo di circa 25 dollari al metro e oltre a far bene all’ambiente e agli animali, aiuterà tantissimi produttori di fichi d’India locali. Speriamo quindi che questo nuovo materiale possa sostituirsi quanto prima alla classica pelle animale, portando una ventata di novità in questo settore, da tutti i punti di vista.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.