Scienziati ricostruiscono l’intero genoma di una donna dalla sua gomma da masticare di 5.700 anni

In uno studio di riferimento, gli scienziati hanno ricostruito il genoma di un antico essere umano che visse circa 5.700 anni fa in quella che oggi conosciamo come la Danimarca meridionale. Non esistono resti fisici noti della donna in questione. Tutto ciò che dobbiamo fare, infatti, è solo un piccolo pezzo di pece di betulla – un’antica sostanza simile al catrame – distillata dalla corteccia d’albero riscaldata. Incredibilmente, questa chiazza appiccicosa era sufficiente non solo per dirci che una volta la donna ha vissuto in quel luogo, ma suggerisce anche numerosi indizi sulla sua identità:

La “gomma da masticare” di betulla. (Theis Jensen)

La ragione di ciò è perché il passo di betulla veniva talvolta masticato da antichi esseri umani , oltre ad essere usato come adesivo su strumenti e armi di pietra già nel Medio Pleistocene (che terminò all’incirca 126.000 anni fa). Si pensa che la masticazione sia stata per una serie di scopi diversi, incluso quello di riscaldarsi, mantenendo la bocca morbida e malleabile per l’uso della colla, e anche come medicina, o anche per scopi ricreativi, proprio come la gomma da masticare dei giorni nostri. Indipendentemente dal motivo, quando gli scienziati scoprono esemplari ben conservati di questa antica sostanza masticata dagli umani molto tempo fa, a volte si possono ancora trovare tracce di saliva all’interno della gomma, che ci consente di ricostruire informazioni genetiche:

- Prosegue dopo la pubblicità -
Ricostruzione artistica. (Tom Björklund)

Nel caso del campione dalla Danimarca – recuperato dal sito archeologico di Syltholm sull’isola danese di Lolland – ha permesso di ricostruire l’intero genoma dell’antico mastino; un’impresa che secondo i ricercatori non è mai stata fatta prima in assenza di resti scheletrici“È sorprendente avere ottenuto un genoma umano antico completo da qualsiasi cosa diversa dall’osso”, afferma il ricercatore capo e genomico evoluzionista Hannes Schroeder dell’Università di Copenaghen. Sequenziando il campione, i ricercatori hanno scoperto non solo l’antico DNA umano, ma anche il DNA microbico che riflette il microbioma orale della persona che ha masticato il campo, insieme al DNA vegetale e animale che potrebbe corrispondere a un recente pasto consumato dall’individuo. “Il DNA è così eccezionalmente ben conservato che siamo stati in grado di recuperare dal campione un genoma umano antico completo … il che è particolarmente significativo poiché, finora, nessun residuo umano è stato recuperato dal sito”, spiega il team di ricerca in un nuovo carta . “I risultati evidenziano il potenziale del passo di betulla masticata come fonte di antico DNA umano e non umano, che può essere utilizzato per far luce sulla storia della popolazione, sullo stato di salute e persino sulle strategie di sussistenza delle popolazioni antiche.” In termini di questa particolare antica gomma da masticare, molta luce è stata versata. Il DNA nel campione – che secondo i ricercatori è paragonabile in termini di qualità ai denti e alle ossa del cranio ben conservati – suggerisce che il masticatore era femmina, molto probabilmente con pelle scura, capelli castano scuro e occhi blu. “Questa combinazione di tratti fisici è stata precedentemente notata in altri cacciatori-raccoglitori europei”, spiegano gli autori , “suggerendo che questo fenotipo era diffuso nell’Europa mesolitica e che la diffusione adattativa della pigmentazione della pelle chiara nelle popolazioni europee si è verificata solo successivamente nella preistoria. “

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

I risultati suggeriscono anche che i suoi antenati derivavano dall’Europa continentale piuttosto che dalle popolazioni di cacciatori-raccoglitori che vivevano nella Scandinavia centrale e che esisteva durante un periodo di transizione, quando un periodo noto come cultura tardo mesolitica di Ertebølle (7300-5900 a.C.) cedette il passo alla prima cultura del becher a imbuto neolitico (5900–5300 a.C.). Quel cambiamento ha portato con sé il passaggio alle prime società agricole, ma il DNA dell’individuo Syltholm non porta alcun lignaggio di agricoltori neolitici, suggerendo non solo di essere caduta sul lato cacciatore-raccoglitore dell’equazione, ma anche che lo sviluppo dell’agricoltura in questo la regione potrebbe essere stata più lenta di quanto pensassero i ricercatori. “Syltholm è completamente unico. Quasi tutto è sigillato nel fango, il che significa che la conservazione dei resti organici è assolutamente fenomenale”, afferma uno dei ricercatori, il ricercatore di archeologia mesolitica Theis Jensen. “È il più grande sito dell’età della pietra in Danimarca, e i reperti archeologici suggeriscono che le persone che occupavano il sito stavano sfruttando pesantemente le risorse selvatiche nel Neolitico, che è il periodo in cui l’agricoltura e gli animali domestici furono introdotti per la prima volta nella Scandinavia meridionale.” Oltre al DNA umano, i ricercatori hanno anche trovato prove del DNA di nocciole e anatre – tracce che si ritiene siano state un pasto recente consumato dall’individuo, prima di masticare la gomma – e segni di diversi tipi di batteri orali, inclusi i microbi associati a malattie gengivali e virus di Epstein-Barr, tra gli altri. Quel profondo livello di dettaglio, conservato in qualcosa di masticato solo fugacemente quasi 6000 anni fa, fa pensare all’incredibile potenziale scientifico che questa gomma antica può offrire – se e quando vengono scoperti campioni più antichi, bloccati sotto i piedi della storia. “Può aiutarci a capire come i patogeni si sono evoluti e diffusi nel tempo e cosa li rende particolarmente virulenti in un determinato ambiente“, afferma Schroeder. “Allo stesso tempo, può aiutare a prevedere come un agente patogeno si comporterà in futuro e come potrebbe essere contenuto o sradicato”. I risultati sono riportati in Nature Communications .

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.