I piccioni hanno i “super poteri” vista e memoria impressionanti: riescono a riconoscere un cancro da una mammografia.

I piccioni sono uccelli non sempre amati, che condividono i nostri spazi urbani, il loro processo di domesticazione è iniziato tra circa 5 e 10 mila anni fa.
L’uomo li ha utilizzati per vari scopi tra cui quello più famoso è il classico “piccione viaggiatore”, utilizzato in guerra come un “mezzo per trasportare messaggi.” Molto spesso è definitivo un animale “stupido”, ma non immaginiamo quali siano le potenzialità di questo volatile:

Probabilmente non più grande della punta dell’indice, il cervello del piccione ha comunque capacità impressionanti.
Secondo una ricerca effettuata dal neuroscienziato Edward Wasserman, dopo un addestramento di soli 15 giorni, i piccioni sono stati in grado quanto gli umani di trovare un campione di tessuto mammario canceroso in una mammografia.
I piccioni sono stati in grado di generalizzare ciò che hanno appreso, individuando correttamente i tumori in immagini al microscopio invisibili.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Hanno anche svolto bene un determinato compito di classificazione delle mammografie, sebbene un secondo test mammografico (riconoscendo grumi sospetti) si sia rivelato troppo complicato. L’abilità dei piccioni potrebbe aiutare a migliorare le nuove tecnologie diagnostiche basate sull’immagine. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Plos One .

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

I piccioni sono in grado di distinguere identità ed espressioni emotive su volti umani, lettere dell’alfabeto, capsule farmaceutiche deformate e persino dipinti di Monet vs Picasso, ha affermato il professor Edward Wasserman dell‘Università dello Iowa “La loro capacità di memoria visiva è altrettanto impressionante, con un comprovato richiamo di oltre 1.800 immagini“.

Date queste abilità, gli scienziati hanno iniziato a chiedersi quanto bene avrebbero fatto i piccioni nei test di patologia.
Ad ogni uccello è stato insegnato a distinguere le immagini al microscopio dei tessuti cancerosi e non cancerosi, venendo premiati solo quando veniva fornita una risposta corretta.
Gli uccelli hanno imparato a riconoscere i tumori con una gamma di ingrandimenti e livelli di compressione dell’immagine, oltre che in assenza di colore.
Dopo due settimane di addestramento, i piccioni hanno raggiunto un livello di precisione dell’85%. Poiché hanno identificato con successo il tessuto canceroso da immagini che non avevano mai visto prima, i ricercatori hanno escluso l’apprendimento meccanico delle immagini come spiegazione.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità -

Gli uccelli erano straordinariamente abili nel discriminare tra diapositive benigne e maligne del cancro al seno“, ha detto l’autore principale Prof Richard Levenson, dell’Università della California, Davis.
I ricercatori hanno anche provato un approccio di “approvvigionamento di greggi“. Ciò ha comportato la messa in comune delle decisioni di un gruppo di quattro uccelli e ha portato a una precisione del 99% nella diagnosi.

Oltre ai vetrini per microscopio, gli uccelli sono stati testati per la loro capacità diagnostica su immagini da mammografie. Qui, hanno avuto un ottimo risultato quando è stato chiesto di individuare “microcalcificazioni”: piccoli depositi che possono suggerire una crescita precancerosa.
Tuttavia, quando il team ha messo i piccioni al lavoro classificando le masse sospette – un lavoro importante ma difficile per i clinici stessi – non sono stati in grado di riconoscere i grumi con potenziale maligno.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Poiché questo compito riflette la difficoltà che persino gli umani hanno, indica come i piccioni possano essere fedeli imitazioni dei punti di forza e di debolezza degli esseri umani nella visione di immagini mediche“, ha affermato il prof. Levenson.
Altri diagnostici apparentemente stravaganti hanno incluso cani che fiutano vari tipi di cancro e topi africani giganti che rilevano la tubercolosi . “Non stiamo (ancora) proponendo un ruolo simile ai piccioni”, scrivono gli autori.

Ma gli uccelli potrebbero essere in grado di assistere ricercatori e ingegneri nello sviluppo di strumenti diagnostici per il cancro basati sull’imaging.
Tali strumenti devono essere validati da medici qualificati, per garantire qualità e affidabilità. Questo è un processo costoso – che il piccione comune potrebbe essere in grado di aiutare in futuro.

- Prosegue dopo la pubblicità -

L’attuale piccione, quello che conosciamo oggi, è sicuramente un esemplare fuggito dal controllo umano e che si è sono abituato alla vita in città. Da sempre c’è stato una sorta di dibattito su come definire il piccione, recentemente la Corte di Cassazione ha stabilito che, anche se vivono in zone urbane, i piccioni sono da definire animali selvatici, godendo quindi di tutte le norme per la tutela prevista per la fauna selvatica, quindi la gestione dei piccioni è dovuta alle Provincie che devono coordinarsi con i Comuni per la questione igienico-sanitaria. Anche in fatto di maltrattamento i piccioni sono tutelati, quindi se subiscono maltrattamenti o peggio uccisione, chi compie il fatto è punibile ai sensi del Codice Penale.

Fonte: bbc.com

- Prosegue dopo la pubblicità -

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.