Malattie autoimmuni: stretto rapporto tra trauma emotivo e sviluppo della malattia

Dai risultati di una ricerca svedese del 2018, pubblicata sulla rivista JAMA, sembra che dopo un evento traumatico ( fisico e psichico che sia ) ci sono alte probabilità che si presenti successivamente un caso di malattia autoimmune( 40% di probabilità) o addirittura più malattie autoimmuni (300%). Non è il primo studio che evidenzia questi risultati, in passato studi su alcuni veterani statunitensi, dopo aver vissuto eventi traumatici in guerra, hanno presentato alte percentuali di malattie autoimmuni dopo essere tornati a casa.

Nella ricerca svedese, sono stati valutati circa 105.000 casi di malattia da stress post traumatico dal 1981 e i dati raccolti sono stati poi messi a confronto con quelli di fratelli e sorelle e anche con un gruppo di persone corrispondenti per sesso età e altre caratteristiche, senza però alcun disturbo post traumatico. I dati sono stati molto chiari: il rischio di sviluppare una malattia autoimmune dopo più un anno dall’evento traumatico è altissimo, più del 50%, soprattutto per i soggetti giovani al di sotto dei 30 anni. Superati i 50 anni invece l’incidenza è solo del 23% .

- Prosegue dopo la pubblicità -

Nei fratelli e sorella non è stato riscontrato nulla, ragion per cui si può escludere che le cause  siano genetiche o comunque ereditate da familiari. Se la malattia autoimmune è scatenata da una causa traumatica, la cura deve essere necessariamente fisica, ma anche psicologica ed emozionale. I risultati di questo test, sottolineano come il nostro organismo sia interconnesso e come il sistema immunitario sia influenzato anche dai sintomi di sofferenza psicologica ed emozionale dell’organismo.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Una forte sofferenza emotiva: la morte di una persona cara, la perdita di un lavoro, crisi di coppia, non sentirsi accettato, un grave incidente, un’esperienza traumatica, sono tutte cause che possono influenzare negativamente il sistema immunitario e far scatenare una o più malattie autoimmuni come: artrite reumatoide, sclerosi multipla, lupus e tante altre patologie.

La sensazione di insicurezza che spesso è legata a momenti di forte stress e sofferenza sono legate allo stato di stress che vive anche il sistema immunitario che può sfociare in queste patologie in cui il sistema immunitario stesso colpisce senza alcuna ragione alcune zone del nostro organismo, portando poi a conseguenze più o meno gravi.

- Prosegue dopo la pubblicità -

La soluzione principale è sicuramente lavorare al livello psichico, facendosi aiutare da un professionista e cercando di superare le proprie paure o sofferenze, inoltre altra cosa fondamentale è seguire un’alimentazione basata su cibi non infiammatori, che può aiutare a diminuire lo stato d’infiammazione dell’organismo durante lo sviluppo di queste patologie. Quindi unire alla cura fisica, un giusto stile di vita e una cura psicologica è la strada giusta per poter superare la malattia.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte:eurosalus.com

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.