Nel 1665, Isaac Newton scoprì il teorema binomiale generalizzato e iniziò a sviluppare una teoria matematica che in seguito divenne un calcolo. Poco dopo aver conseguito la laurea in Newton nell’agosto del 1665, l’università chiuse temporaneamente per precauzione contro la Grande Peste. Sebbene fosse stato distinto come uno studente di Cambridge, gli studi privati di Newton nella sua casa di Woolsthorpe nel corso dei due anni successivi videro lo sviluppo delle sue teorie sul calcolo, ottica e la legge di gravitazione:
Nell’aprile del 1667, tornò a Cambridge e in ottobre fu eletto membro della Trinità. I borsisti dovevano diventare sacerdoti ordinati, anche se ciò non fu applicato negli anni del restauro ed era sufficiente un’affermazione di conformità alla Chiesa d’Inghilterra. Tuttavia, nel 1675 il problema non poteva essere evitato e da allora le sue idee non convenzionali si erano messe in mezzo. Tuttavia, Newton riuscì a evitarlo con il permesso speciale di Carlo II. I suoi studi avevano impressionato il professore lucasiano Isaac Barrow , che era più ansioso di sviluppare il proprio potenziale religioso e amministrativo (divenne maestro della Trinità due anni dopo); nel 1669 Newton gli successe, solo un anno dopo aver ricevuto il suo MA. Fu eletto membro della Royal Society (FRS) nel 1672 .
Newton in seguito fu coinvolto in una disputa con Leibniz sulla priorità nello sviluppo del calcolo (la controversia sul calcolo tra Leibniz e Newton ). La maggior parte degli storici moderni ritiene che Newton e Leibniz abbiano sviluppato il calcolo in modo indipendente, sebbene con notazioni matematiche molto diverse . Occasionalmente è stato suggerito che Newton non abbia pubblicato quasi nulla al riguardo fino al 1693 e non abbia dato un resoconto completo fino al 1704, mentre Leibniz ha iniziato a pubblicare un resoconto completo dei suoi metodi nel 1684. La notazione di Leibniz e il “Metodo differenziale”, oggigiorno hanno riconosciuto tanto notazioni più convenienti, furono adottate dai matematici dell’Europa continentale e, dopo circa il 1820, anche dai matematici britannici.
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.