Epidemie del XXI secolo, effetto della globalizzazione. Uno specialista ci spiega l’era post antibiotica – video

Dalle malattie trasmesse dalla zanzara tigre, al nuovo Coronavirus del 2019-2020, le epidemie del XXI secolo si stanno manifestando prepotentemente attraverso una velocità estrema, causata dalle interconnessioni veloci tipice di un mondo globalizzato, spesso unito quasi esclusivamente da logiche di mercato. Fenomeni spesso causati da zoonosi (malattia infettiva degli animali, soprattutto in quanto trasmissibile all’uomo) e diffuse in tempi brevissimi a causa della veloce circolazione di merci e persone. E’ in questo contesto che le malattie entrano in una dimensione inedita:

Crescita della popolazione, urbanizzazione estrema e inadeguatezza delle infrastrutture igienico – sanitarie sarebbero gli effetti della globalizzazione e, per uno specialista in oncologia clinica e immuno-ematologia italiano ci staremmo dirigendo verso un’era post antibiotica, anche le cause dello sviluppo delle malattie infettive nel mondo. Il periodo di Marco Polo è lontano ma la via della Seta è reale con la differenza di una velocità mai vista prima, capace di eliminare buona parte della biodiversità e trasportare virus sempre piu’ resistenti alle ordinarie tecniche di contrasto. Se ne è discusso in questo contributo video diffuso da ByoBlu.com:

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.