Impianto cerebrale all’avanguardia consente ad un uomo paralizzato di muovere di nuovo le braccia

Un impianto all’avanguardia ha permesso a un uomo di sentire e muovere di nuovo la mano dopo che una lesione del midollo spinale lo ha lasciato parzialmente paralizzato, riferisce Wired. Secondo un comunicato stampa , è la prima volta che sia la funzione motoria che il senso del tatto sono stati ripristinati utilizzando un’interfaccia cervello-computer (BCI), come descritto in un articolo pubblicato sulla rivista Cell .

Dopo aver reciso il midollo spinale un decennio fa, Ian Burkhart ha inserito un BCI sviluppato dai ricercatori di Battelle, un’organizzazione no profit privata specializzata in tecnologia medica, impiantata nel suo cervello nel 2014. La lesione ha completamente disconnesso i segnali elettrici che vanno dal cervello di Burkhart alle sue mani, attraverso il midollo spinale. Ma i ricercatori hanno pensato di poter saltare il midollo spinale per agganciare la corteccia motoria primaria di Burkhart alle sue mani attraverso un relè.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Una porta nella parte posteriore del cranio invia segnali a un computer. Un software speciale decodifica i segnali e li divide tra segnali corrispondenti rispettivamente al movimento e al tocco. Entrambi questi segnali vengono quindi inviati a una manica di elettrodi attorno all’avambraccio di Burkhart. Ma dare un senso a questi segnali è estremamente difficile.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Stiamo separando i pensieri che si verificano quasi contemporaneamente e sono correlati ai movimenti e al tocco sub-percettivo, che è una grande sfida“, ha detto a Wired il capo ricercatore di Battelle Patrick Ganzer . Il team ha riscontrato alcuni primi successi nel movimento – l’obiettivo iniziale del BCI – che consente a Burkhart di premere i pulsanti lungo il collo di un controller “Guitar Hero”. Ma restituire il tocco alla sua mano era un compito molto più scoraggiante. Usando un semplice dispositivo di vibrazione o un “sistema tattile indossabile”, Burkhart è stato in grado di dire se stava toccando un oggetto o no senza vederlo.
È decisamente strano“, ha detto Burkhart a Wired . “Non è ancora normale, ma è decisamente molto meglio che non avere alcuna informazione sensoriale che ritorni nel mio corpo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte:futurism.com

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.