Il latte, nel suo stato naturale, ci fornisce: calcio, magnesio, selenio, riboflavina, vitamina B12 e vitamina B5. Il suo contributo non si ferma qui, secondo la FAO, “Un bicchiere di latte fornisce a un bambino di 5 anni il 21% del fabbisogno proteico giornaliero, l’ 8% delle calorie, oltre ai micronutrienti chiave“. Tuttavia, per alcuni, il suo ingrediente principale, il lattosio, può essere dannoso; Secondo il Physician Committee, “Tre persone su quattro in tutto il mondo, tra cui circa il 25% delle persone negli Stati Uniti, hanno difficoltà a digerire lo zucchero nel latte chiamato lattosio, che quindi produce diarrea e gas. Quando digerito, il lattosio rilascia una sostanza chiamata galattosio, uno zucchero semplice associato a carcinoma ovarico e cataratta. ”
Oggi infatti in molti decidono di evitare il latte, proprio perchè in molti casi consumato da adulti sembrerebbe da recenti scoperte che berlo possa provocare più danni che benefici. Bere il latte di un’altra specie animale non sempre è positivo perchè ogni specie contiene le giuste proteine e nutrienti che servono per i propri “cuccioli” e no per quelli di altri animali ( come l’uomo). Inoltre, c’è anche chi preferisce non berlo per motivi etici (poiché proviene da animali). Infatti esistono alcune verdure verdi, come il cavolo e i broccoli, che contengono un maggiore quantitativo di calcio e se consumate regolarmente possono dare più fonti di calcio del latte stesso. Il latte, anche se ha un buon quantitativo di calcio, è un alimento acido e questo comporta una quantità eccessiva di calcio per il suo smaltimento, quindi con una mano dona e con l’altra prende. Questo minerale viene perso continuamente attraverso le urine, le feci e il sudore, e questo richiede una reintegrazione di calcio che viene preso dai depositi delle ossa, se il quantitativo richiesto dall’organismo è maggiore dei depositi che abbiamo, si può andare incontro all’osteoporosi. Ecco tre ricette per la colazione senza latte ma con molto calcio:
Opzione 1:
-Un’arancia
-Pane integrale ciabatta
-Bevanda alla mandorla (una tazza)
-Frittata di broccoli e pomodori (ricca di calcio) (preparata con uovo o sostituto )
Opzione 2
-Avocado
-Un cucchiaio di sesamo (ricco di calcio)
-Un uovo sodo (opzionale)
-Getto di olio d’oliva
-Succo di papaia e fico (ricco di calcio)
-pane con avocado
Opzione 3
-Pane arabo
-Una fetta di seitan
-Un cucchiaio di sesamo (ricco di calcio)
-Banana, frullato di mirtilli, bevanda di mandorle e una foglia di menta (ricca di calcio)
I nostri, come sempre, sono consigli e informazioni basati su dati e risultati ufficiali di ricerche scientifiche, ovviamente non ci sostituiamo per nessun motivo a terapie farmacologiche e parere medico. Se doveste soffrire di patologie particolari o problemi legati alla mancanza o all’eccesso di calcio vi consigliamo di consultare il medico.
Fonte:bioguia.com
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.