
Le Feriae Augusti (“Feste [Festività] dell’Imperatore Augusto “) furono introdotte inizialmente dall’imperatore Augusto nel 18 aEV . Questa era un’aggiunta alle precedenti antiche feste romane che cadevano nello stesso mese, come la Vinalia rustica o la Consualia , che celebravano la vendemmia e la fine di un lungo periodo di intenso lavoro agricolo. La Feriae Augusti, oltre alla sua funzione di propaganda, collegava le varie feste di agosto per prevedere un periodo di riposo più lungo, chiamato Augustali, che si era ritenuto necessario dopo le fatiche delle settimane precedenti. Era un periodo di riposo e di festeggiamenti che traeva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso che, nella religione romana, era il dio della terra e della fertilità:
L’antico Ferragosto, oltre agli evidenti fini di auto-promozione politica, aveva lo scopo di collegare le principali festività agostane per fornire un adeguato periodo di riposo, anche detto per l’appunto Augustali, necessario dopo le grandi fatiche profuse durante le settimane precedenti. Durante queste celebrazioni, venivano organizzate corse di cavalli in tutto l’Impero e bestie da soma (inclusi buoi , asini e muli ) venivano liberati dalle loro mansioni lavorative e decorati con fiori. Tali antiche tradizioni sono ancora vive oggi, pressoché immutate nella forma e nel livello di partecipazione al Palio dell’Assunta che si svolge il 16 agosto a Siena . Il nome “Palio” deriva infatti dal pallio , un pezzo di tessuto prezioso che era il solito premio assegnato ai vincitori delle corse di cavalli nell’antica Roma. [2]
Durante la festa, gli operai hanno salutato i loro padroni, che in cambio avrebbero dato loro una mancia. L’usanza divenne così fortemente radicata che nel Rinascimento fu resa obbligatoria nello Stato Pontificio . [3] Il nome italiano moderno della vacanza deriva direttamente dal nome latino. [4] Secondo Richard Overy, autore di una storia della guerra in 100 Battaglie , il Ferragosto per le vacanze è stato introdotto da C. Cesare Ottaviano, il futuro Augusto, dopo la sua vittoria su Marco Antonio nella battaglia di Azio il 2 settembre, 31 aC . La tradizione popolare nel Fascismo:
La tradizione popolare di fare un viaggio durante Ferragosto è nata sotto il regime fascista . Nella seconda metà degli anni ’20, durante il periodo di ferragosto, il regime organizza centinaia di viaggi popolari attraverso le organizzazioni fasciste del tempo libero e ricreative di varie corporazioni, e attraverso la costituzione dei “Treni del Popolo di Ferragosto”, che erano disponibili a prezzi scontati. [5] L’iniziativa ha dato la possibilità alle classi sociali meno abbienti di visitare città italiane o di raggiungere località balneari e montane. L’offerta era limitata al 13, 14 e 15 agosto e comprendeva due opzioni: il “Viaggio di un giorno”, entro un raggio di 50-100 km , e il “Viaggio di tre giorni” entro un raggio di circa 100-200 km km. [6] Anche la festa cattolica dell’Assunzione della Beata Vergine Maria cade il 15 agosto, ed è una festa importante e un giorno santo di obbligo .
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.
- ^ Ludovico Antonio Muratori, Dissertazioni sopra le antichità italiane, Barbiellini, Roma, 1755, tomo II, pag.32
- ^ Palio al… Veleno per gli asinelli di Novagli, su Giornale di brescia, 31 luglio 2019. URL consultato il 7 agosto 2019.
- ^ A NOVAGLI IN ARRIVO SAGRA E PALIO DEGLI ASINI, su comune.montichiari.bs.it.
- ^ Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Tipografia Emiliana, Venezia, 1843, volume XXIII, pag.155
- ^ Vocabolario Treccani, ferragosto
- ^ Michele Ventrella, Gite fuori porta a Ferragosto, Corriere del Mezzogiorno, 14 agosto 2012
- ^ Alberto De Bernardi, Una dittatura moderna: il fascismo come problema storico, Paravia, Milano, 2001
- ^ Dove si festeggia Ferragosto? – La Stampa, su lastampa.it, 13 agosto 2018. URL consultato il 7 agosto 2019.
- ^ Vecchie, care consuetudini…, La Stampa, 19 agosto 1922, pag.4
- ^ Roberta Tucci, I “suoni” della campagna romana, Rubettino, Soveria Mannelli, 2003
- ^ Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell’Italia e delle sue isole, Presso gli Editori, Firenze, 1842
- ^ Andrea Mazzanti, La Cucina Regionale Italiana, Venezia, Mazzanti Libri, 2014
- ^ AA.VV., Bobbio in cucina, Edizione a cura del Lions Club Bobbio, 2018
- ^ Annalisa Barbagli, La cucina di casa del Gambero Rosso, GRH, 2002
- ^ Alberto Sordi, E a Ferragosto mangiate con me … se ce la fate, La Stampa, 12 agosto 1988
- ^ Il Galluccio, storia e ricetta del piatto tradizionale foggiano di Ferragosto, FoggiaToday, 14 luglio 2015
- ^ AAVV, Laghi italiani – Guide Lancia, Touring Club Editore, Milano, 2001, pag.88
- ^ AAVV, L’Italia dei dolci, Touring Club Editore, Milano, 2004, pag.82-85