Il pomodoro è uno degli ortaggi ( o meglio frutto, perchè anche se non è dolce, il pomodoro è a tutti gli effetti un frutto) più ricco di vitamine e nutrienti, ma per alcune persone può essere dannoso, vediamo come: l’utilizzo del pomodoro da parte di chi ha problemi gastrointestinali è sconsigliato, perchè il pomodoro è molto acido. L’ideale a chi soffre di gastrite o ulcere è consumarli cotti, invece che crudi, cosi da limitare anche l’eventuale effetto allergico. Infatti il pomodoro stesso rilascia la produzione di istamina che è strettamente legata a reazioni allergiche.
Inoltre sembrerebbe che il pomodoro cotto contiene più licopene: un antiossidante che riduce il rischio tumorale e anche previene malattie cardiovascolari. Anche se cucinarlo significa diminuire in modo sostanziale la vitamina C che il pomodoro stesso contiene. Ovviamente quando parliamo di pomodoro, ci riferiamo al pomodoro fresco o al massimo alla salsa di pomodoro.
Bisogna comunque sempre eliminare prodotti confezionati a base di pomodoro, ma che contengono grassi, zuccheri e conservanti aggiunti come ad esempio il ketchup o salse già pronte all’uso. Inoltre l’ideale non è consumare il pomodoro quotidianamente e in ogni caso la quantità massima consigliata è di 150/200 gr al giorno.
Fonte: sputniknews.com
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.