L’Africa è stata dichiarata indenne dalla poliomielite dall’ente indipendente, l’Africa Regional Certification Commission. La poliomielite di solito colpisce i bambini sotto i cinque anni, a volte portando a una paralisi irreversibile. La morte può verificarsi quando i muscoli respiratori sono interessati. Venticinque anni fa migliaia di bambini in Africa furono paralizzati dal virus. La malattia ora si trova solo in Afghanistan e Pakistan.
Non esiste una cura ma il vaccino antipolio protegge i bambini per tutta la vita.
La Nigeria è l’ultimo paese africano a essere dichiarato indenne dalla poliomielite, avendo rappresentato più della metà di tutti i casi globali meno di un decennio fa. La campagna di vaccinazione in Nigeria ha comportato un enorme sforzo per raggiungere luoghi remoti e pericolosi minacciati dalla violenza militante e alcuni operatori sanitari sono stati uccisi nel processo. Cos’è la poliomielite e ora è stata eradicata in Africa?
La poliomielite è un virus che si diffonde da persona a persona, solitamente attraverso l’acqua contaminata. Può portare alla paralisi attaccando il sistema nervoso.
Due dei tre ceppi del virus della poliomielite selvaggia sono stati eradicati in tutto il mondo. Martedì, l’Africa è stata dichiarata libera dall’ultimo ceppo rimasto di poliovirus selvatico.
Più del 95% della popolazione africana è stata ora immunizzata. Questa era una delle condizioni che la Commissione per la certificazione regionale dell’Africa ha posto prima di dichiarare il continente libero dalla polio selvaggia.
Ora solo il virus della poliomielite derivato dal vaccino rimane in Africa con 177 casi identificati quest’anno. Questa è una forma rara del virus che muta dal vaccino antipolio orale e può quindi diffondersi a comunità non immunizzate. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha identificato alcuni di questi casi in Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Centrafricana e Angola.
La storia della polio: in che modo l’Africa ha eliminato la polio selvaggia?
Senza una cura un vaccino sviluppato nel 1952 dal dottor Jonas Salk ha dato speranza che i bambini potessero essere protetti dalla malattia. Nel 1961, Albert Sabin ha aperto la strada al vaccino antipolio orale che è stato utilizzato nella maggior parte dei programmi di immunizzazione nazionali in tutto il mondo. Nel 1996 il poliovirus ha paralizzato più di 75.000 bambini in tutto il continente: ogni paese è stato colpito.
Quell’anno Nelson Mandela lanciò il programma “Kick Polio Out of Africa”, mobilitando milioni di operatori sanitari che andavano di villaggio in villaggio a consegnare manualmente i vaccini.
Era sostenuto da una coalizione di gruppi tra cui il Rotary International che aveva guidato la campagna di vaccinazione contro la poliomielite dagli anni ’80. Dal 1996 sono stati forniti miliardi di vaccini antipolio orali, scongiurando circa 1,8 milioni di casi di poliovirus selvaggio. Cosa sono i vaccini e come funzionano? Quali sono state le sfide?
Le ultime comunità a rischio di polio vivono in alcuni dei luoghi più complicati per fornire campagne di immunizzazione.
La Nigeria è l’ultimo paese in Africa ad aver segnalato un caso di poliomielite selvaggia, nello stato di Borno, nel remoto nord-est della Nigeria, e l’epicentro dell’insurrezione di Boko Haram, nel 2016. All’epoca si trattava di una battuta d’arresto frustrante poiché il paese aveva compiuto enormi progressi ed erano passati due anni senza che nessun caso fosse identificato.
Fuori dalla Nigeria, l’ultimo posto ad aver assistito a un caso di poliomielite è stato nella regione Somalia del Puntland nel 2014. Il conflitto con il gruppo militante islamista Boko Haram ha reso parti della Nigeria particolarmente difficili da raggiungere, in particolare lo stato di Borno. Più di due milioni di persone sono state sfollate a causa dei combattimenti. I lavoratori in prima linea, il 95% dei quali erano donne, sono riusciti a navigare in aree di conflitto come il Lago Ciad in barca e a fornire vaccini a comunità remote.
Voci diffuse e disinformazione sul vaccino hanno anche rallentato gli sforzi di immunizzazione.
Nel 2003, Kano e un certo numero di altri stati del nord hanno sospeso le vaccinazioni a seguito delle segnalazioni di leader religiosi musulmani secondo cui il vaccino era contaminato con un agente anti-fertilità come parte di un complotto americano per rendere infertili le donne musulmane. Test di laboratorio condotti da scienziati nigeriani hanno respinto le accuse.
Le campagne sui vaccini ripresero l’anno successivo, ma le voci persistettero. Nel 2013 nove donne vaccinatrici contro la poliomielite sono state uccise in due sparatorie che si pensava fossero state effettuate da Boko Haram nei centri sanitari di Kano. Ci sono voluti decenni per ottenere l’eradicazione e superare i sospetti intorno al vaccino. Come i sopravvissuti alla polio hanno fatto la differenza. Vincere la fiducia delle comunità è stato fondamentale.
Misbahu Lawan Didi, presidente della Nigerian Polio Survivors Association, afferma che il ruolo dei sopravvissuti è stato fondamentale nel persuadere le persone ad accettare la campagna.
“Molti hanno rifiutato il vaccino contro la poliomielite, ma vedono quanto facciamo fatica a raggiungerli, a volte percorriamo grandi distanze, per parlare con loro. Chiediamo loro: ‘Non pensi sia importante per te proteggere tuo figlio che non lo sia come noi?‘” Dai sopravvissuti alla polio, ai leader tradizionali e religiosi, insegnanti scolastici, genitori, volontari e operatori sanitari, si è sviluppata un’enorme coalizione per sconfiggere la polio. Lavorando insieme hanno viaggiato in comunità remote per immunizzare i bambini. ‘Mi sono opposto alle vaccinazioni finché mio figlio non ha preso la poliomielite’
Quanto è grave la polio? La poliomielite, o poliomielite, colpisce principalmente i bambini di età inferiore ai cinque anni. I sintomi iniziali includono febbre, affaticamento, mal di testa, vomito, rigidità del collo e dolori agli arti. Invade anche il sistema nervoso e può causare una paralisi totale nel giro di poche ore. Un’infezione su 200 porta a una paralisi irreversibile. Tra le persone paralizzate, dal 5% al 10% delle persone muore quando i muscoli respiratori si immobilizzano. Potrebbe tornare la polio selvaggia? La poliomielite può essere facilmente importata in un paese che è libero dalla polio e da lì può diffondersi rapidamente tra le popolazioni non immunizzate. Questo è successo in Angola, che nonostante decenni di guerra civile, ha sconfitto la polio nel 2001.
Il paese è rimasto indenne dalla poliomielite per quattro anni fino al 2005, quando si è ritenuto che diversi casi fossero stati portati da fuori del paese. L’OMS afferma che è importante che i paesi rimangano vigili ed evitino l’autocompiacimento fino a quando non ci sarà l’eradicazione globale. Se deludono le loro difese non riuscendo a vaccinarsi, la polio selvaggia potrebbe ricominciare a diffondersi rapidamente. Affinché tutti i tipi di poliomielite possano essere eliminati, compresa la polio derivata dal vaccino, gli sforzi di vaccinazione dovranno continuare insieme alla sorveglianza, per proteggere i bambini dall’essere paralizzati dalla malattia in futuro.
Fonte: bbc.com
Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.