Nelle radici della liquirizia un componente usato contro il coronavirus del 2003 (SARS). Lo studio

Lo scoppio della SARS (riguardo un coronavirus chiamato Sars-CoV diffusosi nel 2003 e da non confondere con il Sars-CoV-2 attribuito alla Covid-19) ha causato la ricerca di composti antivirali per curare la malattia. Al momento, non è stato identificato alcun trattamento specifico per l’infezione da coronavirus associata alla SARS ma un potenziale aiuto potrebbe giungere dalla liquirizia. Lo riportava online la prestigiosa rivista scientifica The Lancet:

 

- Prosegue dopo la pubblicità -
Il potenziale antivirale di ribavirina, 6-azauridina, pirazofurina, acido micofenolico e glicirrizina contro due isolati clinici di coronavirus (FFM-1 e FFM-2) da pazienti con SARS ricoverati presso il centro clinico dell’Università di Francoforte, in Germania. Di tutti i composti, la glicirrizina è stata la più attiva nell’inibire la replicazione del virus associato alla SARS. I risultati dell’epoca suggerirono che la glicirrizina potesse essere valutata per il trattamento della SARS (da non confondere con SARS-COV-2, ovvero il virus che causa COVID-19 nel periodo 2019-2020). Lo studio si verificò nel momento in cui un nuovo coronavirus fu identificato in pazienti con sindrome respiratoria acuta grave (SARS). La SARS è una malattia infettiva con un alto potenziale di trasmissione a contatti stretti. Lo scoppio della SARS in diversi paesi ha portato alla ricerca di composti antivirali attivi per curare questa malattia. I ricercatori valutarono quindi le attività antivirali di ribavirina, 6-azauridina, pirazofurina, acido micofenolico e glicirrizina contro due isolati clinici di coronavirus (FFM-1 e FFM-2) di pazienti con SARS ammessi al centro clinico dell’Università di Francoforte, in Germania.  Tutti i composti erano disponibili in commercio e sono stati utilizzati nei pazienti per la loro attività antivirale, antitumorale e immunosoppressiva:
“Abbiamo valutato visivamente la citopatogenicità indotta dal virus 72-96 ore dopo l’infezione in micropiastre a 96 pozzetti su strati confluenti di cellule Vero. L’indice di selettività è stato determinato come il rapporto tra la concentrazione del composto che ha ridotto la vitalità cellulare al 50% (CC 50 ) e la concentrazione del composto necessaria per inibire l’effetto citopatico al 50% del valore di controllo (EC 50). Abbiamo determinato la citotossicità dei farmaci con un Kit I proliferativo di cellule MMT (Roche, Mannheim, Germania). La ribavirina e l’acido micofenolico, inibitori dell’inosina monofosfato deidrogenasi, non hanno influenzato la replicazione dei coronavirus associati alla SARS (SARS-CV) ( tabella ). Gli inibitori di orotidina monofosfato decarbossilasi, 6-azauridina e pirazofurina, hanno inibito la replicazione di SARS-CV a dosi non tossiche con indici di selettività di 5 e 12, rispettivamente. Il più potente inibitore della replicazione della SARS-CV nelle cellule Vero era la glicirrizina, che aveva un indice di selettività di 67” – riportarono i ricercatori nello studio. Tabella Attività dei composti contro il coronavirus associato alla SARS in colture cellulari Vero:
CE 50

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

(mg / L)

CC 50

(mg / L)

Indice di selettività
Composto
6-azauridina 16 · 8 (2 · 9) 104 (18) 6
Pirazofurina 4 · 2 (0 · 57) 52 (9 · 6) 12
Acido micofenolico > 50 > 50 NC
Ribavirina > 1000 > 1000 NC
Glycyrrhizin
Dopo l’adsorbimento del virus 600 (72) > 20000

- Prosegue dopo la pubblicità -
> 33
Durante e dopo l’adsorbimento del virus 300 (51) > 20000 > 67
Durante l’adsorbimento del virus 2400 (410) > 20000 > 8 · 3
EC 50 = concentrazione efficace del composto necessaria per inibire l’effetto citopatico al 50% del valore di controllo. CC 50 = concentrazione citotossica del composto che ha ridotto la vitalità cellulare al 50%. NC = non calcolabile. * Media (DS) di otto analisi. † Alla concentrazione massima utilizzata (20.000 mg / L) è stata registrata una riduzione del 20-30% della vitalità cellulare. Oltre all’inibizione della replicazione del virus, la glicirrizina inibisce l’adsorbimento e la penetrazione del virus, fasi iniziali del ciclo replicativo. La glicirrizina è risultata meno efficace se aggiunta durante il periodo di adsorbimento rispetto a quando aggiunta dopo l’adsorbimento del virus (EC 50 600 mg / L vs 2400 mg / L, rispettivamente). La glicirrizina è risultata più efficace quando somministrata sia durante che dopo il periodo di adsorbimento (EC 50 300 mg / L). La figura mostra l’effetto della glicirrizina sulla replicazione di SARS-CV nelle cellule Vero. Abbiamo rilevato la replicazione di SARS-CV con campioni di siero di pazienti con SARS. L’espressione degli antigeni virali era molto più bassa nelle colture trattate con 1000 mg / L di glicirrizina rispetto a qualsiasi altra coltura; alte concentrazioni di glicirrizina (4000 mg / L) hanno completamente bloccato la replicazione del virus ( figura ):
Figura miniatura gr1
Figura Effetto della glicirrizina sulla replicazione del coronavirus associato alla SARS nelle cellule Vero
In un confronto del potenziale antivirale di 6-azauridina, ribavirina e glicirrizina contro diversi flavivirus patogeni, Crance e colleghi hanno mostrato che ribavirina e 6-azauridina erano inibitori attivi ma non selettivi quando valutati in relazione all’inibizione della crescita cellulare. La glicirrizina aveva un basso indice di selettività, ma era un inibitore significativamente potente della replicazione di tutti i virus testati. L’EC 50 riportato da questi autori per la glicirrizina era di 316–625 mg / L (aggiunto due volte durante il periodo di incubazione di 7 giorni). Considerando che i composti sono stati aggiunti due volte durante il periodo totale di incubazione, l’EC 50 per la glicirrizina da noi registrata ( tabella ) indica una sensibilità della SARS-CV a questo farmaco superiore a quella registrata da Crance e colleghi. Il meccanismo dell’attività della glicirrizina contro SARS-CV non è chiaro. La glicirrizina influenza le vie di segnalazione cellulare come la protein chinasi C; caseina chinasi II; e fattori di trascrizione come la proteina attivatrice 1 e il fattore nucleare κB. Inoltre, la glicirrizina e il suo metabolita aglicone 18β acido glicirretico sovraregolano l’espressione di protossido di azoto sintasi inducibile e la produzione di protossido di azoto nei macrofagi. Il protossido d’azoto inibisce la replicazione di diversi virus, ad esempio il virus dell’encefalite giapponese (un membro della famiglia Flaviviridae), che può anche essere inibito dalla glicirrizina. I risultati preliminari mostrarono che la glicirrizina induce protossido di azoto sintasi nelle cellule Vero e che la replicazione del virus è inibita quando il donatore di protossido di azoto (BETA NONOato) viene aggiunto al terreno di coltura. La glicirrizina è stata precedentemente utilizzata per il trattamento di pazienti con HIV-1 e virus dell’epatite C cronica. Le risultanti basse concentrazioni di antigene P24 nei pazienti con HIV-1 a cui è stato somministrato questo composto sono state attribuite alla sovraregolazione delle chemochine. Effetti collaterali rari come aumento della pressione sanguigna e ipopotassiemia sono stati riportati in alcuni pazienti dopo diversi mesi di trattamento con glicirrizina. Il trattamento della SARS dovrebbe essere necessario solo per un breve periodo. Poiché gli effetti collaterali di questo composto sono noti e possono essere controllati, un monitoraggio adeguato potrebbe portare a un uso efficace della glicirrizina come trattamento per la SARS. Booth e colleghi
ha riferito che la ribavirina ha avuto molti effetti tossici quando somministrata a pazienti con SARS, inclusa l’emolisi (76% dei pazienti) e una drastica riduzione dell’emoglobina (49% dei pazienti). Tuttavia, sebbene negli studi clinici siano state utilizzate dosi elevate di glicirrizina, questo composto ha avuto pochi effetti tossici rispetto agli altri regimi e il farmaco è stato segnalato per essere clinicamente efficace. La futura ricerca di composti di interesse terapeutico contro la SARS sarà notevolmente facilitata stabilendo la crescita della SARS-CV nelle cellule umane. Chiaramente, questo non vuol dire che mangiare liquirizia possa aiutare a combattere il “vecchio” coronavirus e nemmeno il nuovo, ma può aiutarci a comprendere quali potrebbero essere gli alleati per un’eventuale cura tenendo presente che le radici di liquirizia sono ad ogni modo note da sempre per le loro proprietà antinfiammatorie. A tal proposito, ricordiamo l’importanza di consumare versioni non lavorate (preferibili per l’appunto le radici alle classiche caramelle industriali) meglio se di coltivazioni biologiche (evitando le caramelle). Alcuni di questi prodotti sono venduti anche su Amazon come riportano questi link:

- Prosegue dopo la pubblicità -

La versione biologica delle radici di liquirizia è disponibile anche in polvere:

- Prosegue dopo la pubblicità -

 

- Prosegue dopo la pubblicità -

Riferimenti

  1. 1.
    • Drosten C
    • Gunther S
    • Preiser W
    • et al.
    Identificazione di un nuovo coronavirus in pazienti con sindrome respiratoria acuta grave.

    N Engl J Med. 2003; 348 : 1967-1976

  2. 2.
    • Crance JM
    • Scaramozzino N
    • Jouan A
    • Garin D
    Interferone, ribavirina, 6-azauridina e glicirrizina: composti antivirali attivi contro flavivirus patogeni.

    Antiviral Res. 2003; 58 : 73-79

  3. 3.
    • Jeong HG
    • Kim JY
    Induzione dell’espressione inducibile di ossido nitrico sintasi da parte dell’acido 18β-glicirretico nei macrofagi.

    FEBS Lett. 2002; 513 : 208-212

  4. 4.
    • Lin YL
    • Huang YL
    • Miscuglio
    • et al.
    Inibizione dell’infezione da virus dell’encefalite giapponese da parte dell’ossido nitrico: effetto antivirale dell’ossido nitrico sulla replicazione del virus dell’RNA.

    J Virol. 1997; 71 : 5227-5235

  5. 5.
    • Stand CM
    • Matukas LM
    • Tomlinson GA
    • et al.
    Caratteristiche cliniche e risultati a breve termine di 144 pazienti con SARS nell’area metropolitana di Toronto.

    JAMA. 2003; 289 : 1-9

Figure

  • Figura miniatura gr1
    Figura Effetto della glicirrizina sulla replicazione del coro

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.