Nuovo coronavirus: i presunti effetti collaterali del vaccino sperimentale europeo di AstraZeneca messi in discussione, riparte la sperimentazione. Somministrato già in 18mila volontari

Una delle principali sperimentazioni sul vaccino COVID-19 ha premuto il pulsante di pausa per poi ripartire dopo alcuni giorni. Nei giorni scorsi, infatti, l’editore di notizie sulla salute STAT aveva rivelato la notizia secondo cui AstraZeneca, una società farmaceutica britannico-svedese che ha collaborato con l’Università di Oxford nel Regno Unito per rilasciare un vaccino, ha rilasciato in una dichiarazione che una malattia in uno dei partecipanti allo studio aveva innescato un arresto del progetto:

“Questa è un’azione di routine che deve avvenire ogni volta che si verifica una malattia potenzialmente inspiegabile in una delle prove, mentre viene indagata”, ha scritto la società. Questa azione non significa necessariamente che ci sia un problema con AZD1222, il vaccino COVID-19 di AstraZeneca. “In ampi studi clinici, le malattie si verificano per caso e devono essere riviste in modo indipendente”, ha spiegato l’azienda.  Il vaccino rappresenta uno dei 9 possibili candidati per raggiungere l’ultima fase del test, chiamata fase 3. Il vaccino di AstraZeneca è considerato un candidato promettente. Nel maggio di quest’anno, l’agenzia governativa BARDA , Biomedical Advanced Research and Development Authority, ha accettato di pagare $ 1,2 miliardi di dollari per ben 300 milioni di dosi del vaccino – solo uno dei tanti preordini. AstraZeneca si era unita ad altri importanti prodotti farmaceutici, impegnandosi a non lanciare un vaccino sul mercato, “[E] ogni giorno seguiamo la scienza nella ricerca di soluzioni sicure ed efficaci per i pazienti”, ha detto la società in un tweet . Pascal Soriot, amministratore delegato di AstraZeneca, ha spiegato che le prove sarebbero riprese dopo la revisione da parte di un comitato di esperti indipendenti. “Saremo guidati da questo comitato su quando le sperimentazioni potrebbero riprendere, in modo da poter continuare il nostro lavoro alla prima occasione per fornire questo vaccino in modo ampio, equo e senza profitto durante questa pandemia”. All’inizio di quest’anno la società ha condiviso i risultati di precedenti studi su The Lancet. I partecipanti allo studio hanno riportato tenerezza e dolore nel sito di iniezione e vari gradi di affaticamento, mal di testa e dolori muscolari nella settimana successiva al vaccino:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Nonostante questi effetti collaterali, l’articolo riportava che i volontari avevano raggiunto l’obiettivo dello studio sviluppando una risposta anticorpale e che non c’erano effetti collaterali gravi.  Allo stesso tempo, ci sono altri 8 vaccini nelle sperimentazioni di fase 3 e molti altri stanno avanzando attraverso le fasi 1 e 2. Non è ancora chiaro se sarà sufficiente avere un vaccino entro il 2021. Nel mese di settembre 2020, la sperimentazione del vaccino è già ripartita:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
L’indagine del Comitato indipendente si è conclusa e, dunque, seguendo le raccomandazioni degli esperti e della Medicines Health Regulatory Authority (Mhra), l’ente regolatorio britannico che ha dato l’ok non rilevando problemi di sicurezza, i trial clinici ricominceranno in tutto il Paese, annuncia l’università di Oxford in comunicato. Circa 18 mila volontari hanno ricevuto la somministrazione del vaccino. “Il fatto che la commissione scientifica indipendente si sia pronunciata nel giro di 24 ore significa che era evidente e certo che non vi è connessione tra il candidato vaccino Oxford-AstraZeneca e la reazione sospetta verificatasi in un volontario” tra i 50mila che stanno testando il farmaco. Lo ha afferma il presidente della Irbm Di Pomezia,che ha collaborato alla messa a punto del candidato vaccino. “Ora – ha aggiunto di Lorenzo -continuiamo a lavorare per centrare l’obiettivo. Procediamo con prudenza e cauto ottimismo”. Il giorno della notizia dello stop di Lorenzo aveva parlato di una sospensione che “rappresenta un dovere di trasparenza e rigore rispetto ad una prassi che relativamente alla fasi di sperimentazione 2 e 3 coinvolge non solo volontari sani ma anche con patologie”. Video:

Questo articolo è stato scritto anche grazie al contributo di alcuni utenti del web (a tal proposito ricordiamo che scrivendo alla Pagina https://www.facebook.com/GloboChanneldotcom/ è possibile inviare segnalazioni, osservazioni anche con foto e video, inoltre è possibile seguire tutte le news anche su Telegram all’indirizzo https://t.me/globochannel). Inoltre è possibile seguire tutte le news anche sul gruppo Whatsapp di GloboChannel.com cliccando sul seguente link d’invito.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.