Vita su Marte? Lo studio dei fossili terrestri per imparare a riconoscerla

Le rocce lungo la costa del lago Salda in Turchia sono state formate da microbi che intrappolano minerali e sedimenti nell’acqua. Lo studio di questi antichi fossili microbici sulla Terra aiuta gli scienziati di Marte 2020 a prepararsi per la loro missione. Crediti: NASA / JPL-Caltech

Quando la più recente missione rover dell’agenzia NASA dovesse riuscire ad individuare i segni di vita microscopica fossilizzata sul pianeta rosso, come faranno gli scienziati ad esserne certi di averla trovata? Il rover Mars 2020 Perseverance della NASA rappresenta la nona missione dell’agenzia di esplorazione del pianeta rosso. Oltre a caratterizzare la geologia e il clima del pianeta e ad aprire la strada all’esplorazione umana oltre la Luna, il rover si concentrerà sull’astrobiologia, o lo studio della vita in tutto l’universo. Perseverance ha il compito di cercare segni rivelatori che la vita microbica potrebbe essere vissuta su Marte miliardi di anni fa. Raccoglierà campioni di parti rocciose in tubi di metallo e future missioni restituiranno questi campioni sulla Terra per uno studio più approfondito:

Questa immagine mostra la struttura interna finemente stratificata di una stromatolite dal Pilbara Craton nell’Australia occidentale. Crediti: NASA / JPL-Caltech

“Per citare Carl Sagan“, ha detto Gentry Lee, ingegnere capo per il Planetary Science Directorate presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA, “‘Se vedessimo un riccio che ci fisserà attraverso la telecamera, sapremmo che c’è vita attuale e certamente antica su Marte, ma basata sulle nostre esperienze passate, un simile evento è estremamente improbabile. Affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie e la scoperta che la vita esisteva altrove nell’universo sarebbe certamente straordinaria.'” Gli scienziati della missione Mars 2020 ritengono che il cratere Jezero, il sito di atterraggio di Perseverance, potrebbe essere la sede di tali prove. Sanno che 3,5 miliardi di anni fa, Jezero era il sito di un grande lago, completo del proprio delta del fiume. Credono che mentre l’acqua potrebbe essere scomparsa da tempo, da qualche parte all’interno del cratere di 28 miglia (45 chilometri di larghezza), o forse lungo il suo bordo di 2.000 piedi (610 metri di altezza), biofirme (prova che la vita una volta esisteva lì) potrebbe essere in attesa. Ci aspettiamo che i posti migliori per cercare le firme biologiche sarebbero nel fondo del lago di Jezero o nei sedimenti costieri che potrebbero essere incrostati di minerali carbonatici, che sono particolarmente bravi a preservare certi tipi di vita fossilizzata sulla Terra”, ha detto Ken Williford, vice scienziato del progetto per la missione rover Mars 2020 Perseverance al JPL. “Ma mentre cerchiamo prove di antichi microbi su un antico mondo alieno, è importante mantenere una mente aperta.” Il quinto rover della NASA dal Sole al quarto pianeta trasporta una nuova suite di strumenti scientifici per basarsi sulle scoperte del rover Curiosity della NASA, che ha scoperto che parti di Marte avrebbero potuto supportare la vita microbica miliardi di anni fa. A caccia di firme biologiche:

- Prosegue dopo la pubblicità -

 

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Qualsiasi caccia alle firme biologiche includerà la suite di telecamere del rover, in particolare Mastcam-Z (situata sull’albero del rover), che può ingrandire per ispezionare obiettivi scientificamente interessanti. Il team scientifico della missione può incaricare lo strumento SuperCam di Perseverance, anch’esso sull’albero, di sparare un laser su un bersaglio promettente, generando una piccola nuvola di plasma che può essere analizzata per determinare la sua composizione chimica. Se questi dati sono abbastanza intriganti, il team potrebbe comandare al braccio robotico del rover di entrare per dare un’occhiata più da vicino. Per farlo, Perseverance farà affidamento su uno dei due strumenti sulla torretta all’estremità del suo braccio. PIXL the Planetary Instrument for X-ray Lithochemistry) utilizzerà il suo piccolo ma potente raggio di raggi X per cercare potenziali impronte chimiche della vita passata. Lo strumento SHERLOC (Scanning Habitable Environments with Raman & Luminescence for Organics & Chemicals) dispone di un proprio laser e può rilevare concentrazioni di molecole organiche e minerali che si sono formati in ambienti acquosi. Insieme, SHERLOC e PIXL forniranno mappe ad alta risoluzione di elementi, minerali e molecole nelle rocce e nei sedimenti marziani, consentendo agli astrobiologi di valutare la loro composizione e determinare i nuclei più promettenti da raccogliere. Una speranza duratura del team scientifico è quella di trovare una caratteristica della superficie che non può essere attribuita a nient’altro che all’antica vita microbica. Una di queste caratteristiche potrebbe essere qualcosa come una stromatolite. Sulla Terra, le stromatoliti sono tumuli rocciosi ondulati formati molto tempo fa dalla vita microbica lungo le antiche coste e in altri ambienti in cui l’energia metabolica e l’acqua erano abbondanti. Una caratteristica così evidente sarebbe difficile da attribuire ai processi geologici.

Scienziati dei progetti Mars 2020 della NASA e ExoMars dell’ESA studiano le stromatoliti, le più antiche forme di vita fossilizzate confermate sulla Terra, nella regione di Pilbara dell’Australia nord-occidentale. L’immagine è stata scattata il 19 agosto 2019. Crediti: NASA / JPL-Caltech

“Sì, ci sono alcune forme che si formano nelle rocce in cui è estremamente difficile immaginare un ambiente privo di vita che potrebbe causare la formazione di quella forma”, ha detto Williford. “Ma detto questo, ci sono meccanismi chimici o geologici che possono causare rocce stratificate a cupola come normalmente pensiamo come una stromatolite”. Entra nel sistema di cache di esempio di Perseverance. La collezione di motori, riduttori epicicloidali e sensori delle dimensioni di un baule a vapore è tra i meccanismi più complessi, capaci e più puliti mai inviati nello spazio. Con esso, il team scientifico raccoglierà i campioni più intriganti che riescono a trovare, li conserverà in provette per campioni e, in seguito, li depositerà in modo che le missioni future possano raccogliere i tubi campione e riportarli sulla Terra per l’analisi. “La strumentazione necessaria per dimostrare in modo definitivo la vita microbica una volta esistita su Marte è troppo grande e complessa per essere portata su Marte”, ha affermato Bobby Braun, responsabile del programma Mars Sample Return presso JPL. “Questo è il motivo per cui la NASA sta collaborando con l’Agenzia spaziale europea in uno sforzo multi-missione, chiamato Mars Sample Return , per recuperare i campioni che Perseverance raccoglie e riportarli sulla Terra per studiarli nei laboratori di tutto il mondo”. E quando ciò accadrà, campioni del rover Perseverance di Marte potrebbero dirci che un tempo miliardi di anni fa la vita esisteva altrove nell’universo. Ma possono anche indicare il contrario. E poi cosa? “Abbiamo forti prove che un tempo Jezero Crater avesse gli ingredienti per la vita. Anche se concludessimo dopo l’analisi del campione restituito che il lago era disabitato, avremmo imparato qualcosa di importante sulla portata della vita nel cosmo “, ha detto Williford. “Che Marte sia mai stato o meno un pianeta vivente, è essenziale capire come si formano ed evolvono pianeti rocciosi come il nostro. Perché il nostro pianeta è rimasto ospitale quando Marte è diventato una landa desolata? ” La perseveranza potrebbe non fornire l’ultima parola sul fatto che il Pianeta Rosso abbia mai contenuto la vita, ma i dati che raccoglie e le scoperte che fa giocheranno un ruolo chiave ogni volta che si raggiungerà quel risultato.  L’umanità si è concentrata su Marte da quando Galileo divenne il primo essere umano a vederlo attraverso un telescopio nel 1609. Una volta aveva vita? La risposta potrebbe aspettarci da qualche parte nel cratere di Jezero. Il rover Perseverance della NASA inizierà il processo di scoperta domani. Maggiori informazioni sulla missione:

- Prosegue dopo la pubblicità -
Questo mosaico con annotazioni raffigura un possibile percorso che il rover Mars 2020 Perseverance potrebbe intraprendere attraverso il cratere Jezero. Crediti: NASA / JPL-Caltech

Un obiettivo chiave della missione di Perseverance su Marte è l’ astrobiologia , inclusa la ricerca di segni di antica vita microbica. Il rover caratterizzerà la geologia del pianeta e il clima passato, aprirà la strada all’esplorazione umana del Pianeta Rosso e sarà la prima missione a raccogliere e memorizzare roccia marziana e regolite. Le successive missioni della NASA in collaborazione con l’ESA (Agenzia spaziale europea) invierebbero veicoli spaziali su Marte per raccogliere questi campioni sigillati dalla superficie e riportarli sulla Terra per un’analisi approfondita. La missione Mars 2020 fa parte di un programma più ampio che include missioni sulla Luna come un modo per prepararsi all’esplorazione umana del Pianeta Rosso. Incaricata del ritorno degli astronauti sulla Luna entro il 2024, la NASA stabilirà una presenza umana sostenuta su e intorno alla Luna entro il 2028 attraverso i piani di esplorazione lunare di Artemis della NASA . JPL, che è gestito per la NASA da Caltech a Pasadena, in California, ha costruito e gestisce le operazioni del rover Perseverance. A tal proposito, riportiamo qui sotto il link ad un video che mostra un gruppo di ricerca all’opera sulla Terra:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo: https://t.me/globochannel. E’ inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando “MI PIACE” e poi “segui” su questa Pagina: www.facebook.com/GloboChanneldotcom. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1 e su linkedin.com/company/globochannel.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Per saperne di più sulla perseveranza:

mars.nasa.gov/mars2020/

- Prosegue dopo la pubblicità -

nasa.gov/perseverance

Per ulteriori informazioni sulle missioni su Marte della NASA, vai a:

- Prosegue dopo la pubblicità -

 

https://www.nasa.gov/mars

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte: https://www.nasa.gov/feature/jpl/searching-for-life-in-nasa-s-perseverance-mars-samples

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.