Un periodo di sconvolgimento globale 42.000 anni fa è stato il risultato di un’inversione del campo magnetico terrestre, secondo una nuova ricerca scientifica. Secondo il radiocarbonio conservato negli antichi anelli degli alberi, diversi secoli di degrado climatico, estinzioni di massa e persino cambiamenti nel comportamento umano possono essere direttamente collegati all’ultima volta che il campo magnetico terrestre ha cambiato la sua polarità. Il team di ricerca ha chiamato il periodo Adams Transitional Geomagnetic Event, o Adams Event, in onore dello scrittore di fantascienza Douglas Adams, che notoriamente ha dichiarato il numero 42 la risposta definitiva alla vita, avrebbe coinvolto l’intero pianeta:
“Per la prima volta in assoluto, siamo stati in grado di datare con precisione i tempi e gli impatti ambientali dell’ultimo interruttore del polo magnetico”, ha affermato lo scienziato della Terra Chris Turney dell’Università del New South Wales in Australia. “I risultati sono stati resi possibili con gli antichi alberi kauri della Nuova Zelanda, che sono stati conservati nei sedimenti per oltre 40.000 anni. Usando gli alberi antichi abbiamo potuto misurare e datare il picco nei livelli di radiocarbonio atmosferico causato dal collasso del campo magnetico terrestre. ” Questo periodo più recente di inversione magnetica è noto come evento di Laschamp ed è ciò che chiamiamo escursione geomagnetica. Questo è quando i poli magnetici del pianeta si scambiano brevemente di posizione prima di tornare alle loro posizioni originali. È uno degli eventi del campo magnetico terrestre più ben studiato, registrato da minerali ferromagnetici:
Ha avuto luogo circa 41.000 anni fa ed è durato circa 800 anni. Tuttavia, non è chiaro quale impatto abbia avuto questo evento sulla vita sul pianeta, quindi quando gli scienziati hanno scoperto un antico albero kauri ( Agathis australis ) nel 2019 che era stato vivo durante questo periodo di tempo, hanno colto l’occasione per saperne di più. Questo perché gli alberi registrano l’attività atmosferica nei loro anelli di crescita annuali. In particolare, il carbonio-14, o radiocarbonio, può rivelare molte informazioni sull’attività celeste. Il radiocarbonio si trova sulla Terra solo in tracce rispetto agli altri isotopi di carbonio presenti in natura. Si è formato nell’alta atmosfera sotto il bombardamento dei raggi cosmici dallo spazio. Quando questi raggi entrano nell’atmosfera, interagiscono con gli atomi di azoto locali per innescare una reazione nucleare che produce radiocarbonio. Poiché i raggi cosmici fluiscono costantemente nello spazio, la Terra riceve una fornitura più o meno costante di radiocarbonio. Pertanto, un picco nel radiocarbonio negli anelli degli alberi ci dice che la Terra ha avuto una maggiore esposizione al radiocarbonio durante quell’anno. Link video:
Quando il campo magnetico terrestre è indebolito, come durante l’evento di Laschamp, più raggi cosmici penetrano nell’atmosfera per produrre più radiocarbonio. Per questo motivo, gli scienziati erano stati precedentemente in grado di accertare che il campo magnetico terrestre si era indebolito a circa il 28 percento della sua forza normale durante quel periodo di 800 anni. L’albero kauri, tuttavia, ha permesso al gruppo di ricerca di studiare gli anni precedenti all’evento di Laschamp. Hanno scoperto che l’evento di Adams ha avuto luogo da circa 42.200 anni fa e il campo magnetico era nel punto più debole prima dell’evento di Laschamp. “Il campo magnetico terrestre è sceso a solo lo 0-6% di intensità durante l’evento di Adams”, ha spiegato Turney . “Essenzialmente non avevamo alcun campo magnetico – il nostro scudo contro le radiazioni cosmiche era completamente sparito”. Durante questo periodo, anche il campo magnetico del Sole si sarebbe indebolito più volte, poiché anch’esso ha subito un’inversione magnetica come parte del suo ciclo regolare. Questi periodi vedono meno macchie solari e attività di flare, ma il campo magnetico del Sole fornisce anche alla Terra una misura di protezione dai raggi cosmici, quindi, durante questi minimi solari , il bombardamento dei raggi cosmici sarebbe di nuovo aumentato. Questo campo magnetico indebolito avrebbe innescato cambiamenti sostanziali nell’ozono atmosferico terrestre , con conseguenze drammatiche, tra cui tempeste elettriche e spettacolari aurore e cambiamenti climatici in tutto il mondo. Link video:
“La radiazione non filtrata dallo spazio ha strappato le particelle d’aria nell’atmosfera terrestre, separando gli elettroni ed emettendo luce – un processo chiamato ionizzazione”, ha detto Turney . “L’aria ionizzata ha” fritto “lo strato di ozono, innescando un’ondata di cambiamento climatico in tutto il mondo“. Ciò è coerente con i cambiamenti climatici e ambientali di questo periodo osservati in altri documenti di tutto il mondo, come la misteriosa estinzione della megafauna australiana. Curiosamente, coincide anche con alcune delle nostre più antiche opere d’arte rupestri mai registrate , spingendo i ricercatori a ipotizzare che l’evento di Adams avrebbe potuto portare gli umani all’interno. “Questo improvviso cambiamento comportamentale in parti molto diverse del mondo è coerente con un uso crescente o modificato delle grotte durante l’evento di Adams, potenzialmente come riparo dall’aumento dell’ultravioletto B, potenzialmente a livelli dannosi, durante i minimi grandsolari o le particelle energetiche solari, il che potrebbe anche spiegare un maggiore uso della crema solare ocra rossa “, hanno scritto nel loro articolo. Questo è un po ‘speculativo, ovviamente, ma suggerisce che un’inversione geomagnetica può essere un evento che altera seriamente il mondo. E prove recenti hanno suggerito che siamo attualmente sull’orlo di un altro . Questo, dicono i ricercatori, potrebbe essere assolutamente disastroso nel clima attuale. “La nostra atmosfera è già piena di carbonio a livelli mai visti prima dall’umanità. Un’inversione del polo magnetico o un cambiamento estremo nell’attività del sole sarebbero acceleratori del cambiamento climatico senza precedenti“, ha detto Turney. “Abbiamo urgente bisogno di ridurre le emissioni di carbonio prima che si verifichi di nuovo un evento così casuale“. La ricerca è stata pubblicata su Science.
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo: https://t.me/globochannel. E’ inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando “MI PIACE” e poi “segui” su questa Pagina: www.facebook.com/GloboChanneldotcom. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1 e su linkedin.com/company/globochannel.