Sapevate che le mappe del mondo sono basate su una proiezione approssimativa che, se basata sulle constatazioni scientifiche, appare in realtà piuttosto inaccurata? Ecco pèrché:

Osservando una delle mappe del mondo riprodotte sulle stampe cartacee o anche sul web, tutto, apparentemente, sembra al suo posto. Eppure, svariati paesi del mondo sono riprodotti in dimensioni erronee, in base alle proporzioni tra essi. Questo accade perché la rappresentazione classica moderna della mappa del mondo è basata sulla proiezione di Mercatore, una proiezione cartografica cilindrica ideata dal geografo e cartografo fiammingo Gerardus Mercator nel 1569. E ‘diventato la proiezione mappa standard per la navigazione perché è unico nel rappresentare a nord come a sud e come ovunque, preservando le direzioni e le forme locali. La mappa è quindi conforme. Come effetto collaterale, la proiezione di Mercatore gonfia le dimensioni degli oggetti lontano dall’equatore:

Questa inflazione è molto piccola vicino all’equatore ma accelera con l’aumentare della latitudine fino a diventare infinita ai poli. Quindi, ad esempio, le masse continentali come la Groenlandia e l’Antartide sembrano molto più grandi di quanto non siano in realtà rispetto alle masse continentali vicino all’equatore, come l’Africa centrale. C’è qualche controversia sulle origini del Mercatore. Tedesco erudito Erhard Etzlaub inciso in miniatura “mappe bussola” (circa 10 × 8 cm) d’Europa e parti dell’Africa che ha misurato le latitudini 0 ° -67 ° per consentire la regolazione dei suoi tascabili portatili meridiane . La proiezione trovata su queste mappe, risalenti al 1511, è stata dichiarata da Snyder nel 1987 come la stessa proiezione di Mercatore. Tuttavia, data la geometria di una meridiana, queste mappe potrebbero essere state basate sulla simile proiezione cilindrica centrale , un caso limite della proiezione gnomonica , che è la base per una meridiana. Snyder modifica la sua valutazione in “una proiezione simile” nel 1994. Come in tutte le proiezioni cartografiche , le forme o le dimensioni sono distorsioni della reale disposizione della superficie terrestre. La proiezione di Mercatore, quindi, esagera le aree lontane dall’equatore. A tal proposito, riportiamo qui sotto il link ad un interessante filmato diffuso su YouTube da Geopop: