L’animazione di un astronomo mostra come la Terra e la luna orbitano entrambe in un punto a 3.000 miglia dal vero centro del pianeta – video

La Luna orbita intorno alla Terra, giusto? La risposta è in realtà un po’ più complicata di così. La luna sta girando intorno a un punto a circa 3.000 miglia dal centro del nostro pianeta, appena sotto la sua superficie. Anche la Terra sta oscillando intorno a quel punto, creando i propri cerchi:

La Terra vista dalla Luna (NASA)

Quel punto è il centro di massa del sistema Terra-Luna, noto come baricentro. È il punto di un oggetto (o sistema di essi) in cui può essere perfettamente bilanciato, con la massa distribuita uniformemente su tutti i lati. Il baricentro Terra-Luna non si allinea esattamente con il centro del nostro pianeta. Invece, è “sempre appena sotto la superficie terrestre”, come ha spiegato su Twitter James O’Donoghue, uno scienziato planetario dell’agenzia spaziale giapponese (JAXA). È difficile immaginare che aspetto abbia senza vederlo di persona. Quindi O’Donoghue ha realizzato un’animazione per dimostrare cosa sta succedendo. Mostra come si sposteranno la Terra e la Luna nei prossimi tre anni. La distanza tra la Terra e la luna non è in scala nell’animazione, ma O’Donoghue ha utilizzato i dati della NASA, quindi le posizioni nel tempo sono accurate. A tal proposito, riportiamo qui sotto il link ad un video diffuso su YouTube:

- Prosegue dopo la pubblicità -

“Puoi mettere in pausa l’animazione nella data attuale per capire dove si trovano fisicamente la Terra e la luna in questo momento”, ha detto O’Donoghue. Ogni sistema planetario, inclusa la stella o il pianeta che sembra essere al centro, orbita attorno a un punto invisibile come questo. Il baricentro del nostro sistema solare è a volte all’interno del sole, a volte al di fuori di esso. I baricentri possono aiutare gli astronomi a trovare pianeti nascosti che circondano altre stelle: il movimento oscillatorio di una stella consente agli scienziati di calcolare la massa che non possono vedere in un dato sistema. O’Donoghue ha realizzato un’animazione simile di Plutone e della sua luna, Caronte. In questo sistema, il baricentro è sempre al di fuori di Plutone. Link video:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Questo perché la massa di Caronte non è molto più piccola di quella di Plutone, quindi la massa del sistema è distribuita in modo più uniforme rispetto alla Terra e alla nostra luna. Poiché il baricentro è al di fuori di Plutone, ha detto O’Donoghue , si potrebbe effettivamente considerare questo come un “sistema di pianeti doppi (nani)” piuttosto che un pianeta nano e la sua luna. Nel suo tempo libero, O’Donoghue ha anche realizzato animazioni per spiegare perché sono necessari gli anni bisestili , perché probabilmente non hai mai visto un modello del sistema solare in scala e quanto sia incredibilmente lenta la velocità della luce .

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.