L’aereo più strano mai costruito: il VVA-14 dell’Unione Sovietica fu progettato per cacciare sottomarini – video

Come progettista di aerei, fisico, astronomo, filosofo, pittore e musicista, Robert Bartini è spesso descritto come un genio ante litteram. Durante la sua vita, ha progettato oltre 60 aerei e ha dato un contributo significativo all’aviazione sovietica. Sebbene la maggior parte dei progetti di aerei di Bartini non abbiano mai lasciato il tavolo da disegno, molte delle sue innovazioni aeronautiche sono state incorporate negli aerei di produzione. Nel 1965, a Bartini fu data una rara opportunità di realizzare il pieno potenziale di uno dei suoi concept:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Con l’emergere dei sottomarini missilistici americani Polaris, l’Unione Sovietica aveva bisogno di un nuovo tipo di aereo per rispondere ai suoi concorrenti. Bartini ha proposto di costruire l’ultimo cacciatore di sottomarini. Designato come VVA-14, il velivolo progettato sarebbe stato aereo davvero unico e innovativo. Con una fusoliera simile a un catamarano avrebbe incluso un sistema ottimizzato per volare all’interno dell’effetto suolo (come altri ekranoplan dell’epoca), conferendogli la resistenza necessaria per volare missioni a lungo raggio:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

L’innovativo aereo avrebbe avuto anche delle ali per garantirgli anche un volo convenzionale come gli altri aeroplani. Bartini avrebbe dotato il VVA-14 sia di un carrello di atterraggio convenzionale per le piste che di un esclusivo sistema di pontoni gonfiabili per dargli capacità anfibie. Dieci jet di sollevamento avrebbero consentito allo speciale mezzo il decollo e l’atterraggio verticale (VTOL) da qualsiasi tipo di superficie, dando all’aereo la capacità di operare anche dalle regioni più difficili e remote dell’Unione Sovietica. Lo sviluppo sarebbe durato per quasi un decennio, ma come rese noto poi lo stesso Bartini, il design del VVA-14 risultò troppo in anticipo sui tempi. Seleziona il filmato per gentile concessione del sito Web di AP Archive AP Archive:

Dopo approfondite ricerche, incluso lo sviluppo del piccolo prototipo di ala Be-1 in aereo ad effetto suolo, il primo prototipo VVA-14 fu completato nel 1972. Il suo primo volo fu da una pista convenzionale il 4 settembre 1972. Nel 1974 furono installati pontoni gonfiabili, sebbene il loro funzionamento causò molti problemi. Seguirono test di galleggiamento e taxi acqueo, culminati con l’inizio dei test di volo dell’aereo anfibio l’11 giugno 1975. I pontoni gonfiabili furono successivamente sostituiti da pontoni rigidi, mentre la fusoliera fu allungata e furono aggiunti i motori di avviamento. Questa incarnazione è stata data la designazione 14M1P. L’ufficio che ha fornito la batteria prevista di 12 motori di sollevamento RD-36-35PR non ha consegnato e questo ha reso impossibile il test VTOL. Dopo la morte di Bartini nel 1974, il progetto rallentò e alla fine giunse al termine, poiché l’aereo aveva effettuato 107 voli, con un tempo di volo totale di 103 ore. L’unico VVA-14 rimasto, n. 19172, è stato ritirato al Museo Centrale dell’Aeronautica Sovietica , Mosca nel 1987. L’aereo risiede ancora al museo in uno stato smantellato, dove porta le designazioni “10687” e “Aeroflot”.

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.