Il lago Poopo, in Bolivia, un tempo era una fonte di vita per gli abitanti locali, che pescavano dalle sue acque brulicanti e coltivavano lungo le sue sponde. Adesso è un deserto:
Gli scienziati affermano che l’ex lago, che si estende lungo l’altopiano soleggiato e ad alta quota della Bolivia, è caduto vittima di decenni di deviazione dell’acqua per le esigenze di irrigazione regionale. E un clima più caldo e secco ha reso il suo recupero sempre più improbabile. “È come una tempesta perfetta“, riferisce a Reuters Jorge Molina, ricercatore dell’Universidad Mayor de San Andres. “Ogni anno che passa la situazione peggiora”. Il lago, il secondo più grande della Bolivia, è molto poco profondo e tradizionalmente ha rifluito e scorreva, secondo sia gli scienziati che gli abitanti Uros e Aymara di lunga data del lago:
Valerio Rojas, che una volta si guadagnava da vivere pescando nel lago, dice che gli anziani del villaggio raccontano che il lago si ricarica ogni 50 anni. Ma guardando attraverso la distesa di sale riarsa e bordata di bianco che rimane, stavolta ha i suoi dubbi:
“Il lago si riempirà di nuovo? Con questo cambiamento climatico e inquinamento, mi sembra che il tempo non possa più essere previsto”, ha detto Rojas. “Nella nostra lingua aymara si dice che: ‘La nostra madre terra è stanca‘”. Anche gli scienziati stanno diventando scettici. Molina afferma che le Ande stanno superando l’aumento della temperatura media globale, specialmente durante il giorno, il che significa che l’evaporazione è aumentata, rendendo particolarmente difficile la sopravvivenza di un lago poco profondo e della sua flora e fauna:
“Non è più un lago funzionale. Un lago che si prosciuga troppo spesso non è più funzionale per fauna, flora e biodiversità”, ha detto Molina a Reuters. La siccità sta allontanando anche le comunità che un tempo vivevano lungo le sue sponde, dice Benedicta Uguera, una donna indigena di Untavi che un tempo allevava bestiame su un’isola nel lago.
“Le famiglie hanno deciso di lasciare l’isola, perché non possiamo sopravvivere senza acqua e non c’è più vita”, ha detto. Link video (Reuters):