Perché il lombrico è uno degli animali più importanti del pianeta

Questi ingegneri dell’ecosistema sono essenziali per modificare il suolo e favorire la vita delle piante. Nessuno presta attenzione ai lombrichi. Forse, quando hai camminato per il campo dopo una giornata di pioggia, ne hai visti alcuni sulla superficie bagnata del terreno e un merlo che ci metteva gli stivali. I lombrichi sono un ottimo sostentamento per altri animali come uccelli, talpe, tassi, volpi e persino alcuni grossi insetti. Tuttavia, la sua importanza non finisce qui. Pochi sanno che questo gruppo, che normalmente vive nascosto nel terreno e non suscita molta simpatia, è in realtà uno degli animali più importanti del nostro pianeta.

Darwin, nel 1881, ne intuì l’importanza. Dichiarò poi che “è dubbio che ci siano altri animali che hanno giocato un ruolo più importante nella storia del mondo di queste creature di un’organizzazione così semplice“. Già molto tempo prima gli egizi li consideravano “dei minori” quando osservavano come, dopo le piene del Nilo, incorporassero nel terreno il limo, che ne aumentava la fertilità. La realtà è che senza i vermi il suolo come lo conosciamo non esisterebbe e senza il suolo l’agricoltura non si sarebbe sviluppata.

- Prosegue dopo la pubblicità -

I lombrichi sono considerati “ingegneri dell’ecosistema“. Con la loro attività sono in grado di modificare il suolo e creare nuovi habitat per molti altri animali. Di conseguenza, producono una serie di servizi ecosistemici che offrono ad altri organismi, compresi gli esseri umani, e che non sono stati valutati dalla società. Vediamo qualche esempio. Realizzando le loro gallerie, migliorano le proprietà idriche e la struttura dei suoli. Nutrendosi di materia organica, la degradano e ne aiutano la decomposizione da parte dei microrganismi, il che rende i nutrienti più assimilabili dalle piante. Questi tendono a crescere meglio nei terreni in cui la comunità dei vermi è sana ed equilibrata, il che rende anche i raccolti migliori dove ci sono i vermi.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Abbiamo recentemente pubblicato un articolo sulla distribuzione globale dei lombrichi sulla rivista Science . Lo studio è stato condotto da 140 ricercatori di tutto il mondo utilizzando dati provenienti da quasi 7.000 località, inclusi dati ambientali, provenienti da 57 paesi diversi in tutti i continenti tranne l’Antartide. Mai prima d’ora sono stati raccolti e analizzati così tanti dati su questi animali. Si tratta, quindi, del più grande studio mondiale sulla distribuzione dei lombrichi. I risultati ottenuti sono molto eclatanti.

In primo luogo, lo studio mostra che i lombrichi hanno uno schema di distribuzione completamente opposto a quello degli animali che vivono sopra il suolo. La sua biodiversità e abbondanza è maggiore nelle zone temperate che nelle zone tropicali. Questa scoperta ci porta a riflettere sulla necessità di fare un cambiamento nelle politiche di conservazione. Per determinare, ad esempio, le aree naturali protette, uno dei dati utilizzati sono gli hotspot di biodiversità. Per designare questi punti, finora sono stati presi in considerazione solo gli organismi che vivono sul suolo e non i piccoli animali che vivono al suo interno. I lombrichi non sono iconici come altri animali di punta come la lince e i panda, ma potrebbero avere un’importanza molto maggiore negli ecosistemi. È tempo che queste politiche di conservazione includano anche questi e altri organismi edafici al fine di conservare, in modo più integrato, la vera biodiversità.

- Prosegue dopo la pubblicità -

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO MINACCIA I LOMBRICHI
La seconda scoperta fatta è che la distribuzione globale dei vermi è determinata da fattori climatici come precipitazioni e temperatura. Ciò rende gli autori preoccupati per l’effetto che il cambiamento climatico potrebbe avere sulle popolazioni di questi animali. Le conseguenze sui lombrichi sono imprevedibili, poiché il cambiamento climatico è un fenomeno che si manifesta su scala locale e, quindi, il suo effetto sarà diverso in ogni sito. In alcuni luoghi, come i terreni permanentemente ghiacciati delle steppe, alcune specie di lombrichi potrebbero addirittura essere favorite. Tuttavia, la maggior parte delle popolazioni potrebbe essere drasticamente colpita, il che può portare alla loro scomparsa in alcuni luoghi o alla sostituzione di alcune comunità con altre meno adattate. Questi cambiamenti influenzerebbero tutti i servizi ecosistemici che i lombrichi forniscono, all’ombra, all’uomo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Vogliamo attirare l’attenzione dei lettori su questi animaletti così sconosciuti eppure così importanti per l’umanità. Il suolo è ancora una grande scatola nera da studiare la cui biodiversità e importanza sono cruciali negli ecosistemi. Ci auguriamo che le persone siano più consapevoli della sua importanza e abbiano una visione diversa di questo piccolo grande mondo che vive sotto i nostri piedi.

Fonte: bioguia.com

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.