Le persone che hanno preso entrambi i vaccini contro il Covid-19 avrebbero 11 volte meno probabilità di morire di coronavirus, ha rivelato uno studio statunitense:
Inoltre, le persone completamente vaccinate hanno 10 volte meno probabilità di essere ricoverate in ospedale rispetto alle persone non vaccinate, secondo uno dei tre studi pubblicati dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Uno degli studi ha scoperto che il vaccino contro il coronavirus Moderna risulterebbe più efficace nel prevenire il ricovero in ospedale rispetto ai suoi omologhi Pfizer-BioNTech e ai vaccini Johnson e Johnson. Lo studio ha analizzato i 32.000 pazienti che sono stati visitati negli ospedali e nei dipartimenti di emergenza tra giugno e l’inizio di agosto:
I destinatari del vaccino Moderna hanno riscontrato un’efficacia del 95% nella prevenzione del ricovero in ospedale, seguiti rispettivamente da Pfizer-BioNTech (80%) e J&J (60%). Un precedente studio del CDC basato sui dati di soli 43.127 casi di Covid nella contea di Los Angeles tra maggio e luglio ha rilevato che le persone non vaccinate avevano cinque volte più probabilità di contrarre Covid e 29 volte più probabilità di essere ricoverate in ospedale con il virus. Secondo il CDC, circa il 54% della popolazione degli Stati Uniti è completamente vaccinata. “La vaccinazione funziona”, ha detto Walensky. “Abbiamo gli strumenti scientifici di cui abbiamo bisogno per girare l’angolo su questa pandemia”.
Lo studio sarà pubblicato nel prossimo Morbidity and Mortality Weekly Report. Il presidente Joe Biden ha svelato giovedì un ampio piano per aumentare i tassi di vaccinazione contro il Covid-19 negli Stati Uniti, facendo pressione sui datori di lavoro privati affinché immunizzino la loro forza lavoro e ordinando i vaccini per i dipendenti federali, gli appaltatori e gli operatori sanitari. Resta però il dubbio sul numero degli presunti casi di decesso collegati a sospetti effetti collaterali:
Come ricordava anche l’Agenzia Italiana del Farmaco, “gli effetti indesiderati di COVID-19 Vaccine Moderna osservati più frequentemente nello studio sono stati in genere di entità lieve o moderata e si sono risolti entro pochi giorni dalla vaccinazione. Tra questi figuravano dolore e gonfiore nel sito di iniezione, stanchezza, brividi, febbre, gonfiore o dolorabilità dei linfonodi delle ascelle, mal di testa, dolore ai muscoli e alle articolazioni, nausea e vomito. Questi effetti hanno interessato più di 1 persona su 10.
Arrossamento, orticaria ed eruzione cutanea nel sito di iniezione ed eruzione cutanea si sono verificati in meno di 1 persona su 10. Prurito nel sito di iniezione ha interessato meno di 1 persona su 100. Gonfiore al viso, che può riguardare coloro che si sono sottoposti in precedenza a iniezioni cosmetiche al viso, e debolezza nei muscoli di un lato del viso (paralisi/paresi facciale periferica acuta) si sono verificati raramente, in meno di 1 persona su 1000. Nelle persone che hanno ricevuto il vaccino si sono verificate reazioni allergiche, compreso un numero molto limitato di reazioni allergiche gravi (anafilassi). Come per tutti i vaccini, COVID-19 Vaccine Moderna deve essere somministrato sotto stretta supervisione e deve essere disponibile un trattamento medico adeguato”. In Giappone, invece, il Governo ha introdotto misure più stringenti nei confronti del vaccino Moderna, ordinando il ritiro di 1,63 milioni di dosi per svariati casi di morti potenzialmente correlabili con l’iniezione del trattamento sanitario. Tra i sospetti, la presunta presenza anomala di frammenti in acciaio o della gomma dei tappi del prodotto nelle dosi incriminate. La società ha dichiarato:
“Questo è un evento tragico e la perdita di vite umane è qualcosa che prendiamo molto sul serio. Porgiamo le nostre più sincere condoglianze ai loro cari”. Nei primi mesi di settembre – ricorda The Guardian – Moderna ha rilasciato una dichiarazione congiunta con il distributore locale Takeda Pharmaceutical, affermando: “La rara presenza di particelle di acciaio inossidabile nel vaccino Moderna Covid-19 non rappresenta un rischio eccessivo per la sicurezza del paziente e non influisce negativamente sul profilo rischio/beneficio. del prodotto.”
Fonti: www.cnbc.com – aifa.gov.it – theguardian.com