I problemi di routine, di lavoro e quotidiani generano stress e ansia. In questo articolo, ti raccontiamo alcune tecniche che possono aiutarti. La vita che conduciamo, a volte, può provocarci ansia o stress . Idealmente, consulta sempre un professionista se ne hai bisogno. Ma va notato che ci sono esercizi di respirazione e meditazione che possono aiutarti a rilassarti e ad affrontare meglio i problemi che sorgono.
COME APPLICARE GLI ESERCIZI DI RESPIRAZIONE
La respirazione è una delle funzioni fondamentali dell’organismo che ci permette di ottenere l’ossigeno necessario alla sopravvivenza . A volte, possono svilupparsi schemi accelerati che rendono difficile l’ingresso corretto dell’ossigeno nel corpo, sia a causa di situazioni di stress, paura o ansia. Pertanto, è importante allenare la respirazione: imparare a farlo nel modo giusto può aiutare a ridurre questi livelli di stress, ridurre i problemi di insonnia, mal di testa, asma, ipertensione, fobie e disfunzioni sessuali, tra molti altri.
Per rilassare mente e corpo si possono applicare le seguenti tecniche:
– Respirazione profonda: serve a calmarsi dopo una situazione di stress o di sforzo. Si basa sul prendere aria attraverso il naso, trattenerla nei polmoni e rilasciarla attraverso la bocca. Ogni passaggio dovrebbe richiedere circa quattro secondi.
– Respirazione alternata attraverso le narici o Nadi Shodhana: questa tecnica viene solitamente utilizzata nello yoga, prima si procede a coprire una delle narici per inspirare profondamente attraverso la narice libera. Dopo l’inalazione, si copre la narice attraverso la quale è entrata l’aria e si scopre l’altra, attraverso la quale verrà espirata. La stessa procedura viene poi ripetuta partendo dalla narice opposta.
– Respirazione addominale: per farlo, è comodo essere seduti e comodi. Innanzitutto, inspiri attraverso il naso per quattro secondi, trattenendo l’aria per alcuni secondi ed espellendola delicatamente attraverso la bocca. Mettendo una mano sulla pancia e l’altra sul petto, è possibile verificare se l’aria viene trasportata correttamente. La mano sul petto non deve muoversi durante l’inspirazione, mentre si deve sentire l’aria portata al ventre.
meditazione
– Respirazione per il controllo della rabbia: per questo esercizio espirerai con forza, svuotando il più possibile i polmoni in un’espirazione lunga e potente. Quindi inspireremo quando il corpo ne avrà bisogno. Questo esercizio può essere ripetuto fino a quando la pressione non diminuisce.
– Visualizzazione guidata : questa tecnica si concentra sulla tranquillità. Si fa un respiro profondo mentre un terapeuta o qualche registrazione ci indica e ci guida nei nostri pensieri o immagini che dovremmo immaginare. Questa tecnica viene utilizzata anche in mindfulness.
– Rilassamento muscolare progressivo di Jacobson: con gli occhi chiusi e una postura comoda, viene mantenuta una respirazione profonda e regolare. Quindi, viene effettuato un tour attraverso l’insieme dei gruppi muscolari nel corpo. Ogni gruppo muscolare sarà teso in periodi da tre a dieci secondi e poi riposerà tra dieci e trenta, facendo serie di tre ripetizioni.
Il rilassamento inizierà alle estremità più lontane dal centro del corpo, fino alla testa. Quindi, il rilassamento inizierà con i piedi, poi le gambe, i glutei, le mani, le braccia, la schiena, il petto, il collo, la mascella e infine la testa. Questa tecnica dovrebbe essere eseguita con una certa cautela. Queste sono alcune delle tecniche di respirazione che possono aiutarti nei momenti di ansia o stress.
Fonte: bioguia.com