Terraformare marte con un campo magnetico artificiale: la folle proposta di alcuni scienziati (che potrebbe funzionare)

Terraformare Marte rappresenta uno dei più grandi sogni dell’umanità per svariati motivi. Seppur molto lontano da noi e più piccolo del nostro pianeta, la sua giornata è lunga all’incirca quanto quella terrestre, ha molta acqua ghiacciata appena sotto la sua superficie e probabilmente potrebbe ricevere un’atmosfera ragionevolmente respirabile nel tempo. Ma una delle cose che gli manca è un forte campo magnetico. Quindi, se vogliamo fare di Marte “una seconda Terra”, dovremo dargliene una artificiale:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il motivo per cui i campi magnetici sono così importanti è che possono proteggere un pianeta dal vento solare e dalle particelle ionizzanti. Il campo magnetico terrestre impedisce alla maggior parte delle particelle cariche di alta energia di raggiungere la superficie. Invece, vengono deviati dalla Terra, mantenendoci al sicuro. Il campo magnetico aiuta anche a impedire ai venti solari di spogliare l’atmosfera terrestre nel tempo. Il primo Marte aveva un’atmosfera densa e ricca di acqua, ma si è gradualmente impoverito senza la protezione di un forte campo magnetico.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Sfortunatamente, non possiamo semplicemente ricreare il campo magnetico terrestre su Marte. Il nostro campo è generato da un effetto dinamo nel nucleo terrestre, dove la convezione delle leghe di ferro genera il campo geomagnetico terrestre. L’interno di Marte è più piccolo e più fresco, e non possiamo semplicemente “avviarlo” per creare una dinamo magnetica. Ma ci sono alcuni modi in cui possiamo creare un campo magnetico artificiale, come mostra un recente studio. Idee per generare un campo magnetico marziano sono state proposte in precedenza e di solito coinvolgono solenoidi a terra o orbitali che creano un livello base di protezione magnetica. Nella serie TV The Expanse, puoi vedere un paio di scene in cui le puoi intravedere . Sebbene questo ultimo studio riconosca che potrebbe funzionare, propone una soluzione ancora migliore.

Come sottolinea lo studio , se vuoi un buon campo magnetico planetario, ciò di cui hai veramente bisogno è un forte flusso di particelle cariche, all’interno del pianeta o intorno al pianeta. Dal momento che il primo non è una grande opzione per Marte, il team guarda al secondo. Si scopre che puoi creare un anello di particelle cariche attorno a Marte, grazie alla sua luna Phobos. Phobos è la più grande delle due lune marziane e orbita intorno al pianeta abbastanza da vicino. Così vicino che fa un giro intorno a Marte ogni 8 ore. Quindi il team propone di utilizzare Phobos ionizzando le particelle dalla sua superficie, quindi accelerandole in modo da creare un toroide di plasma lungo l’orbita di Phobos. Ciò creerebbe un campo magnetico abbastanza forte da proteggere un Marte terraformato. È un piano audace e, sebbene sembri realizzabile, gli ostacoli ingegneristici sarebbero significativi. Ma come sottolineano gli autori, questo è il momento delle idee. Inizia a pensare ai problemi che dobbiamo risolvere e a come possiamo risolverli, così quando l’umanità raggiungerà Marte, saremo pronti a mettere alla prova le migliori idee.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Gli studi di riferimento:

- Prosegue dopo la pubblicità -

https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0094576521005099

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0094576521005099

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte:  Universe Today

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.