Il DNA antico aiuta a rivelare i cambiamenti sociali in Africa 50.000 anni fa che hanno plasmato la storia umana

Ogni persona viva sul pianeta oggi discende da persone che vivevano come cacciatori-raccoglitori in Africa. Il continente è la culla delle origini e dell’ingegno umano e , con ogni nuovo fossile e scoperta archeologica , impariamo di più sul nostro comune passato africano. Tale ricerca tende a concentrarsi su quando la nostra specie, Homo sapiens , si è diffusa in altre masse continentali 80.000-60.000 anni fa . Ma cosa è successo in Africa dopo, e perché non sappiamo di più sulle persone che sono rimaste?

Il nuovo studio, condotto da un team interdisciplinare di 44 ricercatori con sede in 12 paesi, aiuta a rispondere a queste domande . Sequenziando e analizzando il DNA antico (aDNA) di persone vissute fino a 18.000 anni fa, abbiamo all’incirca raddoppiato l’età dell’aDNA sequenziato dall’Africa subsahariana. E queste informazioni genetiche aiutano gli antropologi come noi a capire di più su come gli esseri umani moderni si muovevano e si mescolavano in Africa molto tempo fa.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Le persone si rifugiavano negli strapiombi rocciosi naturali, lasciando dietro di sé una documentazione archeologica delle loro attività quotidiane e talvolta delle loro tombe. Scavando con attenzione, gli archeologi possono collegare le informazioni dall’aDNA alle informazioni sulla vita sociale di queste persone.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

A partire da circa 300.000 anni fa , anche le persone in Africa che ci somigliavano – i primi esseri umani anatomicamente moderni – hanno iniziato a comportarsi in modi che sembrano molto umani. Hanno realizzato nuovi tipi di strumenti in pietra e hanno iniziato a trasportare materie prime fino a 400 chilometri, probabilmente attraverso reti commerciali. Entro 140.000-120.000 anni fa, le persone realizzavano abiti con pelli di animali e iniziarono a decorarsi con perline di conchiglie marine traforate .

Mentre le prime innovazioni sono apparse in modo patchwork, un cambiamento più diffuso si è verificato circa 50.000 anni fa, più o meno nello stesso periodo in cui le persone hanno iniziato a trasferirsi in luoghi lontani come l’Australia . Nuovi tipi di strumenti in pietra e osso divennero comuni e le persone iniziarono a modellare e scambiare perline di guscio d’uovo di struzzo . E mentre la maggior parte dell’arte rupestre in Africa non è datata e maltempo, un aumento del pigmento ocra nei siti archeologici suggerisce un’esplosione dell’arte.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Ciò che ha causato questo cambiamento, noto come transizione della tarda età della pietra, è stato un mistero archeologico di lunga data. Perché alcuni strumenti e comportamenti, che fino a quel momento erano apparsi in modo frammentario in tutta l’Africa, si sarebbero improvvisamente diffusi? Aveva qualcosa a che fare con i cambiamenti nel numero di persone o con il modo in cui interagivano?

- Prosegue dopo la pubblicità -

Le perline realizzate con il guscio d’uovo di struzzo erano oggetti di scambio e possono mostrare l’estensione degli antichi social network.

Gli archeologi ricostruiscono il comportamento umano in passato principalmente attraverso le cose che le persone hanno lasciato alle spalle: resti dei loro pasti, strumenti, ornamenti e talvolta anche i loro corpi . Questi record possono accumularsi nel corso di migliaia di anni, creando viste dei mezzi di sussistenza quotidiani che sono davvero nella media per lunghi periodi di tempo. Tuttavia, è difficile studiare la demografia antica, o come sono cambiate le popolazioni, dalla sola documentazione archeologica.

- Prosegue dopo la pubblicità -

È qui che il DNA può aiutare. Se combinati con le prove dell’archeologia, della linguistica e della storia orale e scritta, gli scienziati possono ricostruire il modo in cui le persone si sono mosse e interagite in base a quali gruppi condividono somiglianze genetiche. Ma il DNA delle persone viventi non può raccontare l’intera storia. Le popolazioni africane sono state trasformate negli ultimi 5.000 anni dalla diffusione della pastorizia e dell’agricoltura , dallo sviluppo delle città , dalle antiche pandemie e dalle devastazioni del colonialismo e della schiavitù . Questi processi fecero svanire alcuni lignaggi e ne unirono altri , formando nuove popolazioni.

Usare il DNA di oggi per ricostruire antichi paesaggi genetici è come leggere una lettera che è stata lasciata fuori sotto la pioggia: alcune parole sono lì ma sfocate, altre sono completamente scomparse. I ricercatori hanno bisogno del DNA antico dei resti umani archeologici per esplorare la diversità umana in luoghi e tempi diversi e per capire quali fattori l’hanno plasmata.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Sfortunatamente, l’aDNA dall’Africa è particolarmente difficile da recuperare perché il continente si trova a cavallo dell’equatore e il calore e l’umidità degradano il DNA. Mentre l’ aDNA più antico dell’Eurasia ha circa 400.000 anni , tutte le sequenze dell’Africa subsahariana fino ad oggi sono state più giovani di circa 9.000 anni.

Mappa con marcatori che mostrano la distribuzione dei dati del DNA antico in Africa e nel mondo. Mappa di tutti i genomi antichi pubblicati, con punti neri scalati in base al numero di genomi degli individui. I punti blu indicano raccoglitori della tarda età della pietra paragonabili a quelli del nostro studio. Le stelle rosse indicano gli individui segnalati per la prima volta nel nostro studio. La mappa dell’inserto sottolinea il divario tra l’Africa e altre parti del mondo in termini di genomi antichi pubblicati. Il DNA antico conservato tra i Tropici del Cancro e del Capricorno è raro. Mary Prendergast; mappe di base di Natural Earth , CC BY-ND.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Poiché ogni persona porta eredità genetiche ereditate da generazioni dei suoi antenati, il  team è stato in grado di utilizzare il DNA di individui vissuti tra 18.000-400 anni fa per esplorare il modo in cui le persone hanno interagito negli ultimi 80.000-50.000 anni. Questo ha permesso, per la prima volta, di verificare se il cambiamento demografico abbia avuto un ruolo nella transizione della tarda età della pietra.

Il gruppo ha sequenziato l’aDNA di sei individui sepolti in quelli che oggi sono Tanzania, Malawi e Zambia. Abbiamo confrontato queste sequenze con l’aDNA precedentemente studiato di 28 individui sepolti in siti che si estendono dal Camerun all’Etiopia e fino al Sud Africa. Abbiamo anche generato dati sul DNA nuovi e migliorati per 15 di queste persone, cercando di estrarre quante più informazioni possibili dalla piccola manciata di antichi individui africani il cui DNA è conservato abbastanza bene da poter essere studiato.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Ciò ha creato il più grande set di dati genetici finora per lo studio della storia della popolazione degli antichi raccoglitori africani, persone che cacciavano, raccoglievano o pescavano. L’abbiamo usato per esplorare le strutture della popolazione che esistevano prima dei radicali cambiamenti degli ultimi mille anni.

Museo Nazionale della Tanzania a Dar es Salaam. Gli studi sul DNA antico in Africa sono resi possibili dagli sforzi dei curatori per proteggere e preservare i resti in condizioni tropicali.

Abbiamo scoperto che le persone in effetti cambiavano il modo in cui si muovevano e interagivano durante la transizione della tarda età della pietra. Nonostante fossero separati da migliaia di miglia e anni, tutti gli antichi individui in questo studio discendevano dalle stesse tre popolazioni legate agli antichi e attuali africani orientali, meridionali e centrali. La presenza di origini dell’Africa orientale fino allo Zambia e di origini dell’Africa meridionale fino al Kenya, indica che le persone si stavano spostando per lunghe distanze e avevano figli con persone che si trovavano lontano da dove erano nate. L’unico modo in cui questa struttura della popolazione potrebbe essere emersa è se le persone si fossero spostate per lunghe distanze per molti millenni.

- Prosegue dopo la pubblicità -

I dati genetici ora suggeriscono che le persone si trasferirono e si mescolarono attraverso la Rift Valley dell’Africa orientale durante le ere glaciali.

Inoltre, la nostra ricerca ha mostrato che quasi tutti gli antichi africani orientali condividevano un numero inaspettatamente elevato di variazioni genetiche con i cacciatori-raccoglitori che oggi vivono nelle foreste pluviali dell’Africa centrale, rendendo l’antica Africa orientale un vero crogiolo genetico. Possiamo dire che questo mescolamento e spostamento avvenne dopo circa 50.000 anni fa, quando ci fu una grande divisione nelle popolazioni di raccoglitori dell’Africa centrale.

Gli individui dello studio erano geneticamente più simili solo ai loro vicini geografici più vicini. Questo ci dice che dopo circa 20.000 anni fa, i raccoglitori in alcune regioni africane trovavano quasi esclusivamente i loro partner a livello locale. Questa pratica deve essere stata estremamente forte e persistere per molto tempo, poiché i nostri risultati mostrano che alcuni gruppi sono rimasti geneticamente indipendenti dai loro vicini per diverse migliaia di anni. È stato particolarmente chiaro in Malawi e Zambia, dove le uniche relazioni strette che abbiamo rilevato erano tra persone sepolte nello stesso periodo negli stessi siti.

Non sappiamo perché la gente ha ricominciato a “vivere localmente”. Il cambiamento degli ambienti quando l’ultima era glaciale raggiunse il picco e il declino tra circa 26.000 e 11.500 anni fa potrebbe aver reso più economico cercare cibo più vicino a casa, o forse elaborate reti di scambio hanno ridotto la necessità per le persone di viaggiare con oggetti.

- Prosegue dopo la pubblicità -

In alternativa, potrebbero essere emerse nuove identità di gruppo, ristrutturando le regole del matrimonio. In tal caso, ci aspetteremmo di vedere manufatti e altre tradizioni come l’arte rupestre diversificarsi, con tipi specifici raggruppati in regioni diverse. In effetti, questo è esattamente ciò che trovano gli archeologi : una tendenza nota come regionalizzazione. Ora sappiamo che questo fenomeno non ha interessato solo le tradizioni culturali, ma anche il flusso dei geni.

Il recupero e lo smistamento dei resti archeologici è un processo lento e laborioso, dove anche piccoli frammenti possono raccontare grandi storie.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Come sempre, la ricerca sull’aDNA solleva tante domande quante risposte . Trovare l’ascendenza dell’Africa centrale in tutta l’Africa orientale e meridionale spinge gli antropologi a riconsiderare quanto fossero interconnesse queste regioni nel lontano passato. Questo è importante perché l’Africa centrale è rimasta poco studiata dal punto di vista archeologico, in parte a causa di sfide politiche, economiche e logistiche che rendono difficile la ricerca.

Inoltre, mentre l’evidenza genetica supporta un’importante transizione demografica in Africa dopo 50.000 anni fa, non conosciamo ancora i fattori chiave. Determinare ciò che ha innescato la transizione della tarda età della pietra richiederà un esame più approfondito delle registrazioni ambientali, archeologiche e genetiche regionali per capire come si è svolto questo processo nell’Africa subsahariana.

Infine, questo studio è un chiaro promemoria del fatto che i ricercatori hanno ancora molto da imparare da individui e manufatti antichi conservati nei musei africani e mette in evidenza il ruolo fondamentale dei curatori che gestiscono queste collezioni. Mentre alcuni resti umani in questo studio sono stati recuperati negli ultimi dieci anni, altri sono stati nei musei per mezzo secolo.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Anche se i progressi tecnologici stanno spingendo indietro i limiti di tempo per l’aDNA, è importante ricordare che gli scienziati hanno appena iniziato a comprendere la diversità umana in Africa, passata e presente.La conversazione.

Fonte: downtoearth.org.in

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.