Il James Webb Space Telescope della NASA è allineato su tutti e quattro i suoi strumenti scientifici, come si vede in una precedente immagine ingegneristica che mostra l’intero campo visivo dell’osservatorio. Ora, diamo un’occhiata più da vicino a quella stessa immagine, concentrandoci sullo strumento più freddo di Webb: il Mid-Infrared Instrument, o MIRI:

L’immagine del test MIRI (a 7,7 micron) mostra parte della Grande Nube di Magellano. Questa piccola galassia satellite della Via Lattea ha fornito un denso campo stellare per testare le prestazioni di Webb. Qui, un primo piano dell’immagine MIRI viene confrontato con un’immagine passata dello stesso obiettivo scattata con la telecamera ad array di infrarossi del telescopio spaziale Spitzer della NASA (a 8,0 micron). Il telescopio Spitzer in pensione è stato uno dei Grandi Osservatori della NASA e il primo a fornire immagini ad alta risoluzione dell’universo del vicino e medio infrarosso. Webb, con il suo specchio primario significativamente più grande e rivelatori migliorati, ci consentirà di vedere il cielo a infrarossi con maggiore chiarezza, consentendo ancora più scoperte:

Ad esempio, l’immagine MIRI di Webb mostra il gas interstellare con dettagli senza precedenti. Attraverso questo sistema è così possibile osservare anche l’emissione di “idrocarburi policiclici aromatici“, o molecole di carbonio e idrogeno che svolgono un ruolo importante nell’equilibrio termico e nella chimica del gas interstellare. Quando Webb sarà pronto per iniziare le osservazioni scientifiche, studi come questi con MIRI aiuteranno a fornire agli astronomi nuove intuizioni sulla nascita delle stelle e dei sistemi protoplanetari.
Nel frattempo, il team Webb ha avviato il processo di creazione e test degli strumenti Webb per iniziare le osservazioni scientifiche questa estate. Oggi alle 11, gli esperti Webb presenteranno in anteprima questi due mesi di preparazione degli strumenti in una teleconferenza per i media. Ascolta lo streaming audio dal vivo su nasa.gov/live.
Fonte: https://blogs.nasa.gov/webb/2022/05/09/miris-sharper-view-hints-at-new-possibilities-for-science/