La testa di Ercole scoperta in un relitto di Anticitera (Antikythera). Le ricerche degli archeologi

Durante l’esplorazione del fondale marino al largo dell’isola greca di Antikythera – nota anche per il ritrovamento dell’eccezionale meccanismo omonimo, considerato il primo calcolatore della Storia umana – nel 1900, un subacqueo solitario si imbatté in qualcosa di tanto sorprendente quanto surreale:

 

- Prosegue dopo la pubblicità -

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Lì davanti a lui c’era l’enorme naufragio di un’antica nave greca completa dei resti orribili del suo equipaggio caduto. Questa scoperta è stata così scioccante che quando è tornato in superficie e l’ha detto al suo capitano, era sicuro che l’azoto nella bombola del subacqueo gli avesse semplicemente fatto vedere le cose. Poi il capitano si tuffò per controllare, e risalì con un braccio di bronzo da una delle dozzine di statue del relitto. Le nuove scoperte includono:

- Prosegue dopo la pubblicità -
  • Zoccolo di statua marmorea comprendente le parti inferiori delle gambe, ricoperto da uno spesso strato di depositi marini. I primi passi di pulitura e restauro dell’opera d’arte dovrebbero presto rivelare maggiori dettagli per ulteriori approfondimenti.
  • Testa marmorea di figura maschile barbuta, più grande del vero, che a prima vista può essere identificata con Eracle (Ercole) di tipo cosiddetto farnese. Appartiene molto probabilmente alla statua acefala del cosiddetto “Eracle di Antikythera”, inv. no. 5742 del Museo Archeologico Nazionale, recuperato dai pescatori di spugne nel 1900.
  • Importanti informazioni dovrebbero essere estratte da due denti umani, scoperti in un solido agglomerato di depositi marini insieme a frammenti di rame, legno e altri materiali tipici di un disastro marittimo. L’analisi genetica e isotopica dei denti potrebbe essere utile per dedurre informazioni sul genoma e altre caratteristiche rilevanti per l’origine degli individui a cui appartenevano.
  • Sono stati inoltre recuperati numerosi oggetti dell’equipaggiamento della nave, come chiodi di bronzo e di ferro, un collare in piombo di un’importante ancora in legno, e masse di concrezioni in ferro amorfo ricoperte da depositi marini. I raggi X e altre analisi di laboratorio specializzate aiuteranno a identificare la loro funzione.

- Prosegue dopo la pubblicità -

L’esatta posizione e il contesto archeologico di ciascun reperto sono stati documentati con precisione durante lo scavo e saranno integrati nel modello 3D del sito che è in fase di sviluppo da ottobre 2022. Campioni di sedimenti sono stati raccolti da aree predeterminate del fondale, consentendo di una microanalisi che porterà ad una migliore conoscenza delle dimensioni e della posizione precisa del relitto. Insieme all’analisi dei manufatti in corso, le pratiche microaracheologiche recentemente applicabili miglioreranno la capacità di ricostruire con precisione la disposizione del relitto e le condizioni dell’affondamento della nave durante la prima metà del I secolo a.C.

- Prosegue dopo la pubblicità -

I principali sostenitori del programma di ricerca sono la Fondazione Aikaterini Laskaridis e l’orologiaio svizzero Hublot. La ricerca è finanziata anche dalla Nereus Research Foundation, fondata a Ginevra con lo scopo principale di supportare il programma di ricerca sui relitti di Antikythera. Le telecomunicazioni sono state supportate da COSMOTE. Un ringraziamento speciale va al Sig. Panos Laskaridis e al sindaco di Kythera e Antikythera, Efstratios Charchalakis, per il loro continuo sostegno, nonché ai residenti delle isole di Antikythera per la loro ospitalità.

Sito web del programma di ricerca della Scuola Svizzera di Archeologia in Grecia (lingua inglese): https://www.esag.swiss/underwater-research/antikythera/

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonte: http://antikythera.org.gr/2022/06/20/2888/

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.