L’idroponica ti permette di avere il tuo giardino… Anche se non hai il terreno per coltivarlo! Qui vi diciamo tutto sull’argomento. Ami il giardino, ma non hai terra in casa? Forse questa è la soluzione per te: la coltura idroponica. Si tratta fondamentalmente di coltivare colture diverse senza la necessità di terreno. Invece, viene messo insieme un sistema in cui le radici delle piante ricevono i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere attraverso l’acqua, riuscendo così a crescere forti e sane come in un giardino.
Cos’è l’idroponica e come funziona?
Idroponica deriva dal greco, ὕδωρ [hýdōr] = ‘acqua’, e πόνος [ponos] = ‘lavoro’, ‘lavoro’. È un modo di coltivare che utilizza soluzioni minerali al posto del suolo per coltivare le piante. La coltivazione idroponica, oltre a consentire un uso più efficiente dello spazio, e a dare la possibilità di coltivare in aree con suoli aridi, è il modo migliore per avere il controllo totale sulla sana crescita delle piante.
La coltura idroponica è stata utilizzata in particolare per uso commerciale, nella coltivazione di pomodori, lattuga e un’ampia varietà di ortaggi. Tuttavia, a poco a poco il suo utilizzo in piccoli frutteti e giardini privati inizia ad essere in voga. Questo tipo di coltivazione viene effettuata in contenitori dove vengono deposti i nutrienti come lana di roccia, sabbia, fibra di cocco, perlite, e altre sostanze specifiche che si acquistano nei negozi specializzati, in grado di trasportare il cibo di cui ogni pianta ha bisogno.
L’elemento principale in questo sistema di coltivazione è l’acqua, quindi la cosa più importante è garantire un adeguato sistema di irrigazione. La coltivazione idroponica è costituita da un substrato (generalmente argilla espansa, vermiculite o lana di roccia) al quale viene fornita acqua con i nutrienti incorporati e che può essere annaffiato continuamente purché il liquido venga drenato e non allaghi il substrato per sfruttare al meglio il acqua. .
Questo tipo di coltivazione è chiamato idroponica, ma potrebbe anche essere chiamato “coltivazione aeroponica”. Cosa intendiamo con questo? Sebbene le piante con questo sistema crescano in acqua, il vero traguardo di chi ha attuato per la prima volta la coltivazione idroponica è stato quello di ottenere la creazione di un ambiente generale, e soprattutto leggero, il cui scopo è quello di fornire a qualsiasi tipo di pianta un terreno ideale per svilupparsi e prosperare. La cosa veramente essenziale di questa tecnica, quindi, è ottimizzare l’ambiente in cui le piante cresceranno. È necessario evitare il disturbo e moltiplicare ciò che il raccolto accetta bene.
Può sembrare esagerato, ma non lo è. Quando riesci a creare l’ambiente perfetto per la coltivazione idroponica, i risultati sono spettacolari. I risultati sono persino così incredibili da permetterci di sognare un futuro in cui ognuno possa soddisfare i propri bisogni vitali a casa, creando un pianeta molto più sostenibile. I vantaggi della coltura idroponica
Uno dei principali vantaggi di questo tipo di coltivazione è la rapida crescita e maturazione della pianta. Ben fatto, una coltura idroponica può accorciare i cicli del 60% rispetto a quelli della stessa pianta nel suo ambiente naturale. Per chi lo fa su larga scala, questa coltura ha anche un vantaggio competitivo: uniformità, profumo e gusto.
Inoltre, presenta anche vantaggi durante la semina, ad esempio:
– Fornisce alle radici un livello di umidità costante in ogni momento, indipendentemente dal tempo o dalla fase di crescita del raccolto.
– Riduce il rischio di irrigazione eccessiva.
– Evita l’inutile spreco di acqua e fertilizzanti.
– Assicura l’irrigazione in tutta l’area della radice.
– Riduce notevolmente i problemi di malattie causate da agenti patogeni del suolo.
– Aumenta le rese e migliora la qualità della produzione.
– Infine, l’idroponica ha anche enormi vantaggi ecologici , che potrebbero fare davvero la differenza nell’uso delle risorse a lungo termine:
Libera le piante dalla presenza di erbacce o parassiti.
Favorisce il resto della terra. È utile su terreni usurati o scarsi.
Non necessita di grandi spazi, per questo è particolarmente redditizio dal punto di vista economico.
Non dipende dalle condizioni meteorologiche, quindi garantisce la varietà vegetale durante tutto l’anno.
Svantaggi della coltura idroponica
La verità è che, come hai visto, i vantaggi dell’idroponica sono molti. Ma ovviamente presenta anche alcuni svantaggi che devi conoscere prima di iniziare a preparare il tuo giardino idroponico a casa.
La verità è che la coltivazione idroponica deve essere molto al di sopra di essa. In particolare, è necessario essere estremamente attenti con l’irrigazione. Ha senso, se pensi che sia l’unico modo in cui le piante ricevono i nutrienti. Pertanto, se hai poco tempo da dedicare al giardino, potrebbe non essere l’opzione migliore per te.
Consumo di energia
In relazione a quanto sopra, ci sono modi per automatizzare l’irrigazione della coltivazione idroponica, che potrebbero risolvere il problema. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo è necessaria un’automazione ad alta intensità energetica.
Piante più suscettibili
Abbiamo già detto che l’idroponica riguarda la creazione di un Eden per le piante. Se lo capisci, congratulazioni! cresceranno a passi da gigante. Ma pensa per un momento… Come reagiresti se vivessi nell’Eden e all’improvviso qualcosa diventasse brutto? Sicuramente ti arrabbieresti e reagiresti male. Non era questo il paradiso?
Le piante coltivate idroponicamente funzionano più o meno allo stesso modo. Reagiscono bene alle cure, ma io sono molto suscettibile ai cambiamenti nell’ambiente. Qualsiasi guasto ambientale li influenzerà terribilmente. Inoltre, sono molto più dipendenti e richiedono più cure. Quindi, ancora una volta… Devi dedicare tempo e amore!
Il modello è stato perfezionato da europei e israeliani, alcuni per difendersi dal freddo nebbioso e altri per evitare l’aridità del deserto. Tuttavia, questi sforzi si sono concretizzati solo con la diffusione di nuove lampade e nuovi sistemi di ancoraggio delle radici, grazie ai quali è possibile coltivare una vasta gamma di ortaggi in periodi due o tre volte più brevi, ottenendo esemplari di straordinaria qualità, e salvando entrambi acqua e sostanze nutritive in proporzioni incredibili.
In Spagna e dopo 12 lunghi anni di studi, pratiche e costosi investimenti, inizia a prevalere il cosiddetto NGS SYSTEM (New Growing System). Le realizzazioni più importanti, in termini di superficie installata, si hanno nel comune di PULPI, ad Almeria, dove si trovano circa 90 ettari, prevalentemente di lattuga, si coltivano anche pomodori, fragole e qualche prezzemolo, rosmarino, crescione, ecc.
Attualmente, inoltre, punta di più. La coltivazione idroponica degli ortaggi fa parte di un progetto pensato per fornire cibo all’uomo in condizioni estreme. Ecco perché, ad esempio, attualmente viene svolto in Antartide, per fornire cibo ai ricercatori che vi trascorrono lunghi periodi. Si spera che un giorno anche la coltura idroponica possa essere utilizzata nello spazio .
Come fare una coltura idroponica a casa
Se vuoi crescere in casa, guarda prima questo video super educativo, e poi ti daremo alcuni consigli pratici:
– È necessario un contenitore che preveda la dimensione media della pianta da coltivare, con una profondità minima di 30 centimetri. È essenziale che il contenitore non faccia passare la luce, cioè i contenitori trasparenti dovrebbero essere evitati.
– In secondo luogo, la coltivazione idroponica richiede un sistema per sfiatare il contenuto del contenitore. Una possibilità è quella di procurarsi una pompa aeratore per acquari, a cui è possibile collegare un tubo di plastica forato che viene inserito nel contenitore.
– I nutrienti adatti per l’idroponica sono calcio, rame, zolfo, fosforo, potassio, zinco, azoto, ferro, ossigeno, ecc. Questi nutrienti vengono forniti attraverso un’irrigazione continua, che avviene grazie al fatto che le radici sono a contatto con l’acqua.
Il substrato, cioè il materiale che sostituirà il terreno nel giardino o nel giardino idroponico, assicura che le radici delle piante siano attaccate al contenitore. Questo materiale svolge anche la funzione di proteggere dalla luce, trattenere i nutrienti forniti dall’irrigazione e fornire una sufficiente ossigenazione alle piante. Questo substrato è economico ed è costituito da elementi come sabbia o pietra pomice.
Per quanto riguarda le piante da coltivare con il sistema idroponico, è possibile acquistarle in negozi di orticoltura specializzati, ma possono essere coltivate anche direttamente mediante germinazione casalinga dei semi.