Energia solare infinita raccolta nello spazio e trasmessa via wireless sulla Terra. Quali saranno gli effetti delle radiazioni su animali e persone? Il progetto Solaris dell’ESA fa discutere

L’Agenzia spaziale europea (ESA) sta contemplando il piano dell’iniziativa Solaris per irradiare energia solare dallo spazio al fine di distribuire l’elettricità in modalità wireless sulla Terra. Lo scopo del programma Solaris è quello di avere in orbita satelliti giganti , ciascuno in grado di generare la stessa quantità di elettricità di una centrale elettrica:

- Prosegue dopo la pubblicità -

L’obiettivo di Solaris sarebbe quello di preparare il terreno per una possibile decisione nel 2025 su un programma di sviluppo completo stabilendo la fattibilità tecnica, politica e programmatica dell’energia solare basata sullo spazio  per le esigenze terrestri. A seguito di ulteriori indagini, l’ESA molto probabilmente approverà lo studio triennale per vedere se avere enormi fattorie solari nello spazio sia effettivamente funzionante e conveniente per l’umanità. Solaris rappresenta una delle numerose proposte che saranno prese in considerazione dai ministri della ricerca alla riunione del Consiglio dell’ESA presso la sua sede di Parigi martedì 22 novembre 2022. La decisione presa determinerà il budget per la fase successiva dei piani dell’agenzia spaziale per l’esplorazione dello spazio, il monitoraggio ambientale e le comunicazioni. Sebbene diverse organizzazioni e altre agenzie spaziali abbiano preso in considerazione la produzione di energia solare dallo spazio, l’iniziativa Solaris sarebbe la prima a proporre un modo pratico per realizzare l’idea:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Stando a quanto si apprende, il concetto è stato discusso per più di cinquant’anni a causa del fatto che l’energia solare possa essere raccolta in modo molto più efficiente nello spazio dove non ci sono limiti causati da nuvole o notte. Tuttavia, fino a questo momento, è stato sino ad oggi troppo difficile e troppo costoso da implementare. Tuttavia, il calo del costo dei lanci, attribuito ai razzi riutilizzabili e ad altre innovazioni sviluppate dal settore privato, potrebbe contribuire a ridurre il costo dell’implementazione dell’idea. Anche i progressi nella costruzione della robotica nello spazio e lo sviluppo della tecnologia per trasmettere l’elettricità dallo spazio alla Terra in modalità wireless   avvicinano le ambizioni del programma alla realtà. Il direttore generale dell’ESA, Josef Aschbacher , ha detto ai giornalisti che ritiene che l’energia solare proveniente dallo spazio potrebbe essere di enorme aiuto per affrontare le future carenze energetiche. Aschbacher ha affermato:

- Prosegue dopo la pubblicità -

“Dobbiamo convertirci in economie a emissioni zero e quindi cambiare il modo in cui produciamo energia e in particolare ridurre la parte di combustibili fossili della nostra produzione di energia. Se puoi farlo dallo spazio, e sto dicendo che se potessimo, perché non ci siamo ancora arrivati, sarebbe assolutamente fantastico perché risolverebbe molti problemi”.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Paesi membri dell’ESA per finanziare la ricerca solare spaziale

Secondo il dottor Sanjay Vijendran dell’ESA, lo scienziato che guida l’iniziativa Solaris, l’idea dell’energia solare basata sullo spazio non è più fantascienza. Come ha affermato Vijendran, “Il potenziale c’è e ora dobbiamo capire veramente il percorso tecnologico prima che si possa prendere una decisione per andare avanti con il tentativo di costruire qualcosa nello spazio”. Il programma Solaris si concentra fondamentalmente sullo stabilire se il trasferimento dell’energia solare raccolta nello spazio alle reti elettriche sulla Terra sia fattibile. Dal momento che ovviamente non può essere fatto con un cavo estremamente lungo, deve essere inviato in modalità wireless utilizzando raggi a microonde. L’ESA sta quindi cercando il sostegno dei suoi paesi membri per finanziare il programma di ricerca Solaris. Con fondi aggiuntivi, sarà in grado di determinare se lo sviluppo di energia solare basata su spaziatura sarebbe abbastanza affidabile ed economico da renderlo un’opzione economicamente praticabile.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il wireless di elettricità trasmesso dallo spazio sarà sicuro per la salute?

Secondo gli ingegneri di Solaris, in linea di principio, l’elettricità può già essere trasmessa in modo sicuro ed efficiente in modalità wireless. Gli ingegneri hanno già inviato 2 KW di potenza raccolta dalle celle solari in questo modo ai collettori a più di trenta metri di distanza durante una dimostrazione Airbus di un’azienda aerospaziale a Monaco lo scorso settembre. Il prossimo grande passo avanti sarebbe inviare gigawatt di potenza per migliaia di miglia. Secondo Jean Dominique Coste, senior manager della divisione blue sky di Airbus, ciò potrebbe essere raggiunto con una serie di piccoli passi. Nelle sue parole, “Il nostro team di scienziati non ha trovato ostacoli tecnici che ci impediscano di avere energia solare basata sullo spazio”. Il dottor Ray Simpkin, il capo scienziato di Emrod, l’azienda che ha sviluppato il sistema di trasmissione wireless, ha affermato che la tecnologia era sicura, sostenendo che “nulla andrà in fumo“. Come ha spiegato, “Il potere è distribuito su un’area così ampia che anche alla sua massima intensità nel [centro] del raggio non sarà pericoloso per animali o esseri umani” – ha assicurato.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Altre agenzie considerando un concetto simile

Un governo britannico indipendente dal piano dell’ESA ha recentemente riferito che entro il 2040 potrebbe essere possibile disporre di un satellite in grado di produrre la stessa quantità di elettricità di una centrale elettrica di circa 2 GW, il che è in linea con le stime dell’ESA. Il dottor Vijendran ha osservato che potrebbe essere fatto entro un decennio con maggiori finanziamenti e un maggiore sostegno politico. Questo sarebbe qualcosa di simile alla scadenza fissata dal presidente degli Stati Uniti John Kennedy nel 1961 per inviare un astronauta americano sulla superficie lunare. “Potrebbe essere l’equivalente della nostra generazione del colpo sulla luna“, ha detto. Space Solar, una società che opera nel Regno Unito separatamente dall’ESA, ha anche presentato una proposta che mira a trasmettere energia dallo spazio entro i prossimi sei anni e commercialmente entro nove. Anche gli Stati Uniti, la Cina e il Giappone si sono uniti alla corsa per sviluppare l’energia solare spaziale e dovrebbero annunciare i propri piani individuali a breve. Link video:

#energia #solare #rinnovabili #wireless #solaris #esa #solarisesa #energiadallospazio

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonti:

https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Engineering_Technology/SOLARIS/SOLARIS2

- Prosegue dopo la pubblicità -

https://www.bbc.com/news/science-environment-62982113

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.