Segnalate forti esplosioni sul Sole. Nasa: “può influenzare la Terra“

Lo scorso 5 gennaio 2023, la nostra stella ha emesso un forte brillamento solare, con un picco alle 19:57 EST. Il Solar Dynamics Observatory della NASA, che osserva costantemente il Sole, ha catturato un’immagine dell’evento:

Il Solar Dynamics Observatory della NASA ha catturato questa immagine di un brillamento solare – come si vede nel lampo luminoso sull’immagine a sinistra – il 5 gennaio 2023. L’immagine mostra un sottoinsieme di luce ultravioletta estrema che evidenzia il materiale estremamente caldo nei brillamenti e che è colorato in arancio AIA 171. Credito: NASA/SDO

I brillamenti solari, lo ricordiamo, sono potenti esplosioni di energia. I brillamenti e le eruzioni solari possono avere un impatto sulle comunicazioni radio, sulle reti elettriche, sui segnali di navigazione e comportare rischi per i veicoli spaziali e gli astronauti. Questo bagliore è classificato come bagliore X1.2. La classe X denota i bagliori più intensi, mentre il numero fornisce maggiori informazioni sulla sua forza:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Per vedere in che modo tale tempo meteorologico spaziale può influenzare la Terra, visitare il NOAA’s Space Weather Prediction Center, la fonte ufficiale del governo degli Stati Uniti per previsioni meteorologiche spaziali, orologi, avvisi e avvisi. La NASA lavora come braccio di ricerca dello sforzo meteorologico spaziale della nazione. La NASA osserva costantemente il Sole e il nostro ambiente spaziale con una flotta di veicoli spaziali che studiano tutto, dall’attività del Sole all’atmosfera solare, alle particelle e ai campi magnetici nello spazio che circonda la Terra.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Fonte: https://blogs.nasa.gov/solarcycle25/2023/01/06/strong-solar-flare-erupts-from-sun-3/

#sole #brillamentosolare #nasa #astronomia

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.