Situata sulla costa occidentale, in Balagne (Haute-Corse), la città dell’Île-Rousse è dominata a est dal Capu Curboriu. I testi storici legano il territorio alla pieve di Aregno (distretto religioso) e citano solo un modesto villaggio di pescatori e contadini fino al XVIII secolo. Le testimonianze archeologiche di precedenti occupazioni finora scoperte erano rare e frammentarie:
Nella primavera del 2019, una diagnosi archeologica ha rivelato agli archeologi Inrap una decina di antiche sepolture. Nonostante quest’area sia stata ampiamente riqualificata nell’Ottocento , in particolare mediante l’ampliamento del bastione ancora oggi alto, la necropoli sembra circoscritta tra rue Louis Philippe a nord e i rilievi rupestri ancora percepibili a sud e ad est dell’area colpiti dallo sviluppo, dietro la Chiesa dell’Immacolata Concezione.
Sepolture ad anfora
Dalla fine di febbraio, la ricerca condotta su due settori sensibili di circa 600 m² ha dimostrato che le sepolture presentano una grande diversità nel loro modo di architettura. Le fosse sepolcrali sono scavate direttamente nella roccia. Alcune sepolture sono dotate di una planimetria che riutilizza materiali in terracotta come tegole romane con spigoli detti tegulae e coprigiunti detti imbrices, così come le anfore che sono la maggioranza nel sito. Questi ultimi sono infatti utilizzati come recipienti per i defunti. La sepoltura all’interno di questi grandi vasi cilindrici è generalmente riservata ai bambini, sebbene alcuni adulti ne traggano beneficio. Due anfore sono in questo caso annidate una dentro l’altra. Molto spesso sono i frammenti di stomaci che fungono da coperchio. Queste anfore sono principalmente produzioni africane, che costituirono le importazioni preponderanti in Corsica tra il IV e il VII secolo d.C., particolare per contenere vino, olio d’oliva e salamoia da Cartagine (Tunisia).
Nessun deposito di offerte che accompagna il defunto appare per il momento nelle tombe scavate. L’orientamento delle tombe privilegia generalmente un asse est-ovest con le teste dei defunti ad ovest. Gli individui sono in medio stato di conservazione e richiedono particolare attenzione durante la rimozione delle ossa. La maggior parte delle tombe ha subito un danneggiamento superficiale che è legato agli sviluppi successivi del sito, dalla fondazione della città, all’ampliamento dei bastioni, alla creazione di Place Paoli nel 1834 e alla costruzione della chiesa dell’Immacolata Concezione inaugurata nel 1893, che diede luogo a importanti terrapieni per colmare il pendio roccioso. La posizione dei corpi e l’età alla morte potrebbero essere determinate:
Questa inaspettata scoperta di una quarantina di tombe rinnova l’antico passato dell’Île Rousse, e più in generale della costa occidentale della Corsica. Gli esempi noti nell’isola di tali sepolture sono spesso associati ad edifici di culto, come i siti di Mariana o Sant’Amanza. Tuttavia, nessun edificio è stato ancora portato alla luce, ma non si può escludere la sua esistenza nelle immediate vicinanze dell’area funeraria interessata dallo scavo archeologico.
#corsica #archeologia #necropoli