
La copertura LiDAR di una vasta area contigua all’interno del bacino carsico di Mirador-Calakmul (MCKB) nel nord del Guatemala ha identificato una concentrazione di siti Maya preclassici (ca. 1000 A.C.-D.C.. 150) collegati da strade rialzate, formando una rete di interazioni sociali, politiche ed economiche implicite. Questo articolo è un’introduzione a uno dei più grandi e contigui studi LiDAR regionali pubblicati fino ad oggi nelle Maya Lowlands:

Uno studio scientifico pubblicato online riporta della scoperta di più di 775 antichi insediamenti Maya identificati all’interno del MCKB e altri 189 nella dorsale carsica circostante, che abbiamo condensato in 417 antiche città, paesi e villaggi di almeno sei livelli preliminari in base a superficie, volumetria e configurazioni architettoniche. Molti siti a gradoni risalgono al periodo medio e tardo preclassico, come determinato da test archeologici e volumetriche di architetture costruite e/o occupate contemporaneamente con caratteristiche morfologiche simili. Architettura monumentale, formati architettonici coerenti, confini specifici del sito, strutture di gestione/raccolta dell’acqua e 177 km di strade rialzate preclassiche suggeriscono investimenti di manodopera che sfidano le capacità organizzative delle comunità politiche minori e potenzialmente ritraggono le strategie di governo nel periodo preclassico. Le distribuzioni degli insediamenti, le continuità architettoniche, la contemporaneità cronologica e le considerazioni volumetriche dei siti forniscono prove delle prime strategie amministrative e socio-economiche centralizzate all’interno di una regione geografica definita:
Un singolo insediamento può anche essere un sito, a seconda della quantità di architetture pubbliche o residenziali, come determinato dalla volumetria del riempimento costruttivo contemporaneo. Gli insediamenti che dimostrano una forte relazione politico/sociale/geografica con altri insediamenti all’interno del bacino attraverso strade rialzate interne al sito hanno permesso di suggerire una condensazione di “insediamenti” in almeno 417 gerarchie di siti centralizzati che formano antiche città, paesi e villaggi (definiti di seguito in Settlement Distribution) con confini specifici, come ad esempiobordi bajo o arroyo o vaste aree di terreno disabitato. Viene proposta una gerarchia amministrativa e insediativa preliminare di almeno sei livelli per i siti in base alla superficie, ai numeri e alle densità dell’architettura monumentale e ai calcoli volumetrici dell’architettura estratti dalle misurazioni della mappatura della superficie e dai dati LiDAR:

Molti di questi studi sono stati pubblicati nei volumi annuali del simposio nel Museo Nazionale di Antropologia ed Etnologia del Guatemala ( https://www.asociaciontikal.com ), in articoli scientifici (ad es.https://www.researchgate.net/profile/Richard-Hansen-3 ), e nelle relazioni tecniche fornite al governo del Guatemala. Gli studi LiDAR di un’area contigua del MCKB meridionale hanno fornito nuove informazioni che, se combinate con una ricerca archeologica sistematica, suggeriscono che un’interpretazione più adeguata e migliore del processo culturale può essere ottenuta attraverso migliori metodologie archeologiche, un maggiore utilizzo di approcci multidisciplinari, applicazione di tecnologie più avanzate, migliori metodi cronometrici e indagini archeologiche condotte su scala regionale.
La formazione di un “regno” unificato nel MCKB potrebbe essere emersa man mano che entità più piccole venivano assorbite in un’egemonia più ampia, un modello alternativo a quello proposto da Clark per i regni preclassici medi degli altopiani maya occidentali. Nel caso di El Mirador, uno straordinario potere economico, politico e sociale è stato esercitato almeno dal periodo preclassico medio per formare la rete di siti contemporanei, saldati insieme da una straordinaria rete di grandi sistemi di strade rialzate dendritiche, un sistema religioso unificato e omogeneo e l’ideologia politica, come rappresentata per la prima volta nei composti del Gruppo E risalenti al periodo preclassico medio e modificata intorno al 350-300 ac per includere il vasto repertorio di complessi architettonici triadici in tutto l’MCKB.
Le società complesse che emersero nell’infrastruttura organizzata MCKB per promuovere e riflettere l’organizzazione socio-economica e il potere politico durante il periodo preclassico della storia Maya. La particolarità delle regioni demografiche dense nei bajos delle zone umideavvalora l’ipotesi che in questi periodi si fosse formato un incipiente regno a livello statale in un’area che oggi sarebbe stata considerata inospitale per l’espansione demografica e architettonica. Questo era un processo definito in sequenza che si è evoluto in una gerarchia a più livelli di siti all’interno di una specifica area territoriale, forse come un processo autoctono, ma che potrebbe essere stato ispirato da ideologie competitive, interazioni politiche tra pari o altre influenze di altre società delle Highland o delle Lowland.

L’architettura contemporanea e coerente collegata dalla rete dendritica di strade rialzate all’interno di una regione geograficamente definita, congruente, naturale, socio-economica e politica suggerisce un’autorità politica, economica e/o ideologica centralizzata, che crediamo sia emersa a El Mirador dal periodo preclassico medio e ampliato all’inizio del periodo preclassico tardo. Modelli successivi di reti dendritiche di strade rialzate altrove in Mesoamerica, come Chichen Itza, Caracol e il bacino del Messico, suggeriscono che l’integrazione politica ed economica potrebbe aver avuto antecedenti come quelli trovati nel MCKB.

“Le analisi LiDAR hanno dimostrato la presenza di dense concentrazioni di siti contemporanei nuovi e precedentemente sconosciuti, piattaforme massicce e costruzioni piramidali, inclusi gruppi triadici, numerosi complessi E-Group, reti di strade rialzate, campi da gioco e bacini idrici che hanno richiesto enormi quantità di lavoro e risorse, accumulate da un’organizzazione e un’amministrazione presumibilmente centralizzate. Lo scheletro dell’antica struttura politica ed economica come stato-regno nei periodi medio e tardo preclassico ha una presenza allettante nel bacino carsico di Mirador-Calakmul“ – hanno concluso gli scienziati.
Lo studio scientifico qui: https://www.cambridge.org/core/journals/ancient-mesoamerica/article/lidar-analyses-in-the-contiguous-miradorcalakmul-karst-basin-guatemala-an-introduction-to-new-perspectives-on-regional-early-maya-socioeconomic-and-political-organization/
#archeologia #nativiamericani #civiltàperdute #sudamerica