
Le giovani star sono turbolente! Il telescopio spaziale James Webb della NASA ha catturato le “buffonate” di una coppia di giovani stelle in formazione attiva, note come Herbig-Haro 46/47, nella luce del vicino infrarosso ad alta risoluzione. Per trovarli, traccia i picchi di diffrazione rosa e rosso brillante fino a raggiungere il centro: le stelle si trovano all’interno della macchia bianco-arancio. Sono profondamente sepolti in un disco di gas e polvere che alimenta la loro crescita mentre continuano a guadagnare massa. Il disco non è visibile, ma la sua ombra è visibile nelle due regioni coniche scure che circondano le stelle centrali.
I dettagli più sorprendenti sono i lobi a due lati che si aprono a ventaglio dalle stelle centrali in formazione attiva, rappresentate in arancione fuoco. Gran parte di questo materiale è stato espulso da quelle stelle mentre ingeriscono ed espellono ripetutamente il gas e la polvere che le circondano immediatamente nel corso di migliaia di anni.
Quando il materiale proveniente da espulsioni più recenti incontra materiale più vecchio, cambia la forma di questi lobi. Questa attività è come una grande fontana che si accende e si spegne in rapida, ma casuale successione, portando a ondeggiare nella piscina sottostante. Alcuni jet inviano più materiale e altri si lanciano a velocità più elevate. Perché? È probabilmente correlato a quanto materiale è caduto sulle stelle in un particolare momento.
Le espulsioni più recenti delle stelle appaiono in un blu simile a un filo. Corrono appena sotto il picco di diffrazione orizzontale rosso a ore 2. Lungo il lato destro, queste espulsioni creano motivi ondulati più chiari. Sono disconnessi in punti e terminano in un notevole cerchio viola chiaro irregolare nell’area arancione più spessa. Sulla sinistra, vicino alle stelle centrali, emergono anche linee arricciate blu più chiare, ma a volte sono oscurate dal picco di diffrazione rosso vivo.
Tutti questi getti sono cruciali per la formazione stellare stessa. Le espulsioni regolano la massa che le stelle alla fine raccolgono. (Il disco di gas e polvere che alimenta le stelle è piccolo. Immagina una fascia strettamente legata attorno alle stelle.)
Ora, rivolgi lo sguardo alla seconda caratteristica più importante: l’effervescente nuvola blu. Questa è una regione di polvere densa e gas, nota sia come nebulosa che più formalmente come globulo di Bok. Se visto principalmente nella luce visibile, appare quasi completamente nero – solo poche stelle sullo sfondo fanno capolino. Nella nitida immagine nel vicino infrarosso di Webb, possiamo vedere dentro e attraverso gli strati vaporosi di questa nuvola, mettendo a fuoco molto di più di Herbig-Haro 46/47, rivelando anche una vasta gamma di stelle e galassie che si trovano ben al di là di essa. . I bordi della nebulosa appaiono in un morbido contorno arancione, come una L rovesciata lungo la destra e in basso.
Questa nebulosa è significativa: la sua presenza influenza le forme dei getti emessi dalle stelle centrali. Mentre il materiale espulso colpisce la nebulosa in basso a sinistra, c’è più possibilità per i getti di interagire con le molecole all’interno della nebulosa, facendole illuminare entrambe.
Ci sono altre due aree da guardare per confrontare l’asimmetria dei due lobi. Guarda verso l’alto a destra per individuare un materiale espulso, quasi spugnoso, che appare separato dal lobo più grande. Solo pochi fili di ciuffi semitrasparenti di materiale puntano verso il lobo più grande. Anche forme quasi trasparenti, simili a tentacoli, sembrano fluttuare dietro di esso, come stelle filanti in un vento cosmico. Al contrario, in basso a sinistra, guarda oltre il pesante lobo per trovare un arco. Entrambi sono costituiti da materiale che è stato spinto più lontano e forse da espulsioni precedenti. Gli archi sembrano essere puntati in direzioni diverse e potrebbero aver avuto origine da diversi deflussi.
Dai un’altra lunga occhiata a questa immagine. Anche se sembra che Webb abbia scattato Herbig-Haro 46/47 di taglio, un lato è leggermente più vicino alla Terra. Controintuitivamente, è la metà destra più piccola. Sebbene il lato sinistro sia più grande e più luminoso, punta lontano da noi.
Nel corso di milioni di anni, le stelle di Herbig-Haro 46/47 si formeranno completamente, liberando la scena da queste fantastiche espulsioni multicolori, consentendo alle stelle binarie di essere al centro della scena su uno sfondo pieno di galassie.
Webb può rivelare così tanti dettagli in Herbig-Haro 46/47 per due motivi. L’oggetto è relativamente vicino alla Terra e l’immagine di Webb è composta da diverse esposizioni, che si aggiungono alla sua profondità.
Herbig-Haro 46/47 si trova a soli 1.470 anni luce di distanza nella costellazione della Vela.
Il James Webb Space Telescope è il principale osservatorio di scienze spaziali del mondo. Webb sta risolvendo misteri nel nostro sistema solare, guardando oltre mondi lontani attorno ad altre stelle e sondando le misteriose strutture e origini del nostro universo e il nostro posto in esso. Webb è un programma internazionale guidato dalla NASA con i suoi partner, l’ESA (Agenzia spaziale europea) e l’Agenzia spaziale canadese.
#astronomia #stelle #webb #nasa