La Piccola Nube di Magellano è una galassia satellite della Via Lattea, situata a circa 200.000 anni luce da noi. È una galassia relativamente piccola e povera di metalli, il che significa che contiene meno elementi chimici pesanti come silicio e ossigeno rispetto alla Via Lattea. Questi elementi sono importanti per la formazione della polvere cosmica, che è composta da frammenti di silicati, idrocarburi e altri materiali:
In base a queste informazioni, gli scienziati si aspettavano che la Piccola Nube di Magellano avesse una quantità relativamente scarsa di polvere. Tuttavia, due nuove immagini del telescopio spaziale James Webb hanno rivelato che la galassia ha in realtà una quantità significativa di polvere, in particolare nella sua regione di formazione stellare più attiva, NGC 346. Ci sono due possibili spiegazioni per questa scoperta. Una possibilità è che la polvere nella Piccola Nube di Magellano sia stata prodotta da stelle più vecchie che hanno espulso i loro strati esterni nello spazio. Un’altra possibilità è che la polvere sia stata trasportata nella galassia da un’altra galassia, come la Via Lattea. Le nuove immagini del James Webb forniscono una visione senza precedenti della Piccola Nube di Magellano e stanno aiutando gli scienziati a comprendere meglio la formazione e l’evoluzione delle galassie. Ecco alcuni dettagli sulle due immagini del James Webb che hanno rivelato la presenza di polvere nella Piccola Nube di Magellano:
- L’immagine a banda larga mostra una regione di formazione stellare chiamata NGC 346. L’immagine mostra una vasta gamma di colori, che rappresentano diversi tipi di polvere e gas. I filamenti blu sono costituiti da silicati e idrocarburi policiclici aromatici (PAH), mentre la emissione rossa è causata dal riscaldamento di gas e polvere da parte di stelle luminose.
- L’immagine nel vicino infrarosso mostra una regione più piccola all’interno di NGC 346. L’immagine mostra un gran numero di giovani stelle, che sono ancora in fase di formazione all’interno di bozzoli di polvere.
Queste immagini hanno permesso agli scienziati di stimare che la Piccola Nube di Magellano contenga circa 100 miliardi di tonnellate di polvere. Questa quantità è circa il 10% della polvere presente nella Via Lattea. A tal proposito, riportiamo qui sotto il link ad un video-approfondimento diffuso da Media Inaf:
#astronomia