Come si prepara l’impasto per i bomboloni? La ricetta

I bomboloni sono delle deliziosi dolci di farina lievitati, fritti o al forno, tipici della tradizione culinaria italiana. Possono essere gustate vuote, oppure farcite con crema pasticcera, crema di nocciole, marmellata o altri ripieni golosi. Nel 1908, nella 2ª edizione Dizionario moderno di Alfredo Panzini, in relazione al tedesco krapfen, è riportato: «in tedesco e nel linguaggio di cucina, indica una specie di “frittella di pasta” alzata con lievito di birra, ed entro uno strato di conserva tenute in caldo in apposite credenzine. A Roma frittelle simili si chiamano “bombe”, a Firenze “bomboloni”».[3] Si ipotizza che arrivò nel Granducato di Toscana al seguito della corte degli Asburgo-Lorena che nel XVIII secolo reggevano il Granducato. Da lì si diffuse in Romagna e poi, in diverse varianti, anche nel resto dell’Italia.[4] Oggi, i bomboloni sono tra i dolci più noti e consumati d’Italia. Di seguito la ricetta:

Ingredienti per l’impasto (dose per circa 12 bomboloni):

  • 500 g di farina 00
  • 125 g di farina Manitoba
  • 250 ml di latte tiepido
  • 8 g di lievito di birra fresco
  • 60 g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 75 g di burro a temperatura ambiente
  • 1 scorza di limone grattugiata
  • 1 pizzico di sale

Preparazione:

- Prosegue dopo la pubblicità -
  1. In una ciotola capiente, sbriciolare il lievito di birra e unirlo al latte tiepido. Mescolare fino a completo scioglimento del lievito.
  2. Aggiungere le uova, lo zucchero, la scorza di limone e il sale. Mescolare con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Unire gradualmente la farina, prima la Manitoba e poi la 00, mescolando con una spatola fino a quando il composto non si stacca dalle pareti della ciotola.
  4. Incorporare il burro morbido a pezzetti, lavorando l’impasto con le mani fino a renderlo liscio ed elastico. Se necessario, aggiungere un cucchiaio di latte alla volta per ottenere la giusta consistenza.
  5. Formare una palla con l’impasto, coprirla con un canovaccio umido e lasciarla lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del suo volume.
  6. Riprendere l’impasto lievitato, sgonfiarlo leggermente e dividerlo in 12 porzioni uguali.
  7. Formare con ogni porzione una pallina liscia e disporle su una teglia coperta con carta da forno, distanziandole tra loro di circa 5 cm.
  8. Coprire nuovamente la teglia con un canovaccio e lasciar lievitare i bomboloni per altri 30-40 minuti.
  9. Scaldare l’olio di semi in una padella capiente a 170°C.
  10. Friggere i bomboloni pochi alla volta, girandoli spesso, fino a doratura uniforme.
  11. Scolare i bomboloni su carta assorbente e lasciarli raffreddare leggermente.
  12. Spolverizzare i bomboloni con zucchero a velo e farcirli a piacere con crema pasticcera, crema di nocciole, marmellata o altri ripieni.

Consigli:

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
  • Per un impasto più soffice, è possibile utilizzare solo farina Manitoba.
  • Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungere un cucchiaio di farina alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  • Per ottenere una frittura uniforme, è importante mantenere l’olio alla giusta temperatura. Se l’olio è troppo freddo, i bomboloni assorbono troppo olio e risultano untosi. Se l’olio è troppo caldo, bruciano in superficie e non cuociono all’interno.
  • I bomboloni possono essere anche cotti in forno a 180°C per circa 20 minuti, ottenendo un risultato più leggero e digeribile.
  • In alternativa alla frittura o al forno, i bomboloni possono essere cotti in una friggitrice ad aria a 180°C per circa 15 minuti.

Varianti:

  • I bomboloni possono essere aromatizzati con scorza d’arancia, cannella o vaniglia.
  • È possibile aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolato, uvetta o frutta secca.
  • I bomboloni possono essere glassati con una glassa a base di zucchero a velo e acqua o cioccolato fuso.

Quella qui sopra riportata è basata sulla ricetta principale ma esistono molte altre varianti legate alla preparazione di questo dolce. A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcune video-ricette sui bomboloni diffuse sul web:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Bomboloni, Ciambelle, Cannoli, Treccine e Frittelle CON UN SOLO IMPASTO – 5 DOLCI LIEVITATI FRITTI – link video:

BOMBOLONI al forno SOFFICISSIMI con Marmellata – link video:

BOMBOLONI ALLA CREMA SOFFICISSIMI leggeri e vuoti dentro – link video:

https://www.youtube.com/watch?v=jB6LB3pKDIo

- Prosegue dopo la pubblicità -

#bomboloni #dolce #cucina #ricetta

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.