Ottobre 2024: “aurora boreale” visibile in Italia ma potrebbe essere stato un Sar o uno Steve. Ecco le differenze

Nello stesso periodo in cui sulla Terra sono giunte le particelle della potente tempesta solare, nel mese di ottobre del 2024, anche in alcune regioni d’Italia – compresa la Puglia – sono stati osservati dei fenomeni luminosi notturni molto particolari che hanno portato molti a pensare di aver visto l’aurora boreale. Tuttavia, si trattava più probabilmente di un fenomeno chiamato “arco aurorale rosso stabile” o “STEVE” (Strong Thermal Emission Velocity Enhancement). A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni dei filmati girati in Italia e diffusi su YouTube:

Varese – L’ Aurora Boreale vista dal Campo dei Fiori – link video:

Aurora boreale 10/10/2024 – link video:

LIVE L’aurora boreale eccezionalmente sull’Italia –  video:

Disclaimer: nessuno dei filmati riportati nei collegamenti esterni condivisi qui sopra è presente nei nostri server. Ogni video appartiene ai legittimi proprietari.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Differenze tra Aurora Boreale, Sar e Steve:

– L’aurora polare è un fenomeno caratterizzato visivamente da bande luminose che assumono un’ampia gamma di forme e colori, rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, di solito di colore rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali, causato dall’interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre (atmosfera tra i 100-500 km): tali particelle eccitano gli atomi dell’atmosfera che diseccitandosi in seguito emettono luce di varie lunghezze d’onda. Viene denominata aurora boreale qualora si verifichi nell’emisfero nord (boreale), mentre il nome aurora australe è riferito all’analogo dell’emisfero sud (australe).

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

– L’arco SAR è una conseguenza diretta della conduzione del calore dalla magnetosfera interna alle regioni ionosferiche caratterizzate da temperature degli elettroni aumentate e bassa densità degli elettroni nella regione della depressione delle medie latitudini. Finora, le emissioni dell’arco SAR sono state segnalate solo per condizioni notturne.

– STEVE ( backcronym per Strong Thermal Emission Velocity Enhancement ) è un fenomeno ottico atmosferico che appare come un nastro di luce viola e verde nel cielo notturno , chiamato così alla fine del 2016 dagli osservatori di aurore boreali dell’Alberta , Canada . Secondo l’analisi dei dati satellitari della missione Swarm dell’Agenzia spaziale europea , il fenomeno è causato da un nastro di plasma caldo largo 25 km (16 mi) a un’altitudine di 450 km (280 mi), con una temperatura di 3.000 °C (3.270 K; 5.430 °F) e che scorre a una velocità di 6 km/s (3,7 mi/s) (rispetto ai 10 m/s (33 ft/s) all’esterno del nastro). Il fenomeno non è raro, ma non era stato studiato e descritto scientificamente prima di allora. [ 1 [ 2 [ 3 ]

- Prosegue dopo la pubblicità -

Fonti:

#auroraboreale #sars #steve #italia #puglia

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.