L’attrazione gravitazionale di Marte sulla Terra è un argomento affascinante e complesso. Anche se la gravità di Marte è molto più debole rispetto a quella della Luna, ci sono teorie che esplorano come le interazioni gravitazionali tra i corpi celesti possano influenzare vari aspetti del clima terrestre, incluse le correnti oceaniche. Le correnti marine profonde sono fondamentali per il clima globale, poiché influenzano la distribuzione del calore e dei nutrienti negli oceani. Le prove geologiche che mostrano cicli climatici nel corso di milioni di anni suggeriscono che ci siano molteplici fattori che contribuiscono a questi cambiamenti, tra cui l’orbita terrestre, l’inclinazione dell’asse e le interazioni con altri pianeti. Se sei interessato a esplorare ulteriormente il legame tra i corpi celesti e il clima terrestre, potresti considerare di approfondire la ricerca scientifica in questo campo. Questo ciclo, che si verifica ogni 2,4 milioni di anni, si ritiene ora sia guidato dalle interazioni gravitazionali tra Marte e la Terra, secondo uno studio pubblicato su Nature Communications:
Grande Ciclo Astronomico e Correnti Oceaniche
Le profondità oceaniche nascondono un segreto cosmico: un ‘grande ciclo astronomico’ che le trasforma radicalmente. Durante questo ciclo, le correnti marine profonde si intensificano in modo drammatico, erodendo i sedimenti accumulati nei periodi di calma. La causa di questi cambiamenti risiede in un’intricata danza gravitazionale tra la Terra e Marte. Quando l’attrazione gravitazionale del Pianeta Rosso si fa sentire maggiormente, l’orbita terrestre diventa più eccentrica, avvicinandoci al Sole. Questo aumento della radiazione solare innesca una catena di eventi che si propagano fino alle profondità marine, dove le correnti si scatenano con forza inaudita, raggiungendo persino gli abissi più remoti.
Prove geologiche e sedimenti oceanici:
Il team di ricerca, guidato da Adriana Dutkiewicz e Dietmar Müller dell’Università di Sydney, ha utilizzato dati satellitari per mappare i sedimenti del fondale oceanico nel corso di milioni di anni. Hanno trovato lacune nei registri dei sedimenti durante questi grandi cicli, il che suggerisce che le correnti oceaniche più forti potrebbero aver spazzato via i sedimenti durante i periodi più caldi causati dall’influenza gravitazionale di Marte. I risultati aggiungono peso alla teoria secondo cui forze esterne, come stelle di passaggio o pianeti vicini, possono influenzare il clima della Terra. Tuttavia, gli autori dello studio sottolineano che questi cicli astronomici naturali non sono correlati al riscaldamento globale odierno, che è causato da attività umane come le emissioni di gas serra.
Fonte:
- lo studio scientifico di riferimento qui: https://www.nature.com/articles/s41467-024-46171-5
#oceano #scienza #marte #spazio #astronomia #terra #pianeta #sistemasolare