Una gigantesca nube di polvere si dirige verso il Sud Italia: la foto diffusa dal sistema satellitare europeo

Credit: European Union, Copernicus Atmosphere Monitoring Service Data

Il 2 febbraio 2025, una nube di polvere sahariana di notevoli dimensioni ha raggiunto l’Italia meridionale, trasportata da un ciclone proveniente dal Nord Africa. L’evento è stato caratterizzato da forti raffiche di vento che hanno sollevato ingenti quantità di polvere dal deserto del Sahara, trasportandole attraverso il Mediterraneo:

Colpite principalmente due regioni del Sud Italia:

La polvere sahariana ha raggiunto principalmente la Sicilia e la Calabria, tingendo i cieli di una caratteristica tonalità giallastra. La presenza di elevate concentrazioni di polvere nell’atmosfera può avere diverse conseguenze, tra cui un impatto sulla qualità dell’aria, una riduzione della visibilità e potenziali effetti sulla salute respiratoria delle persone esposte. Il giorno successivo, la nube di polvere ha continuato il suo percorso verso est, raggiungendo la Grecia. Le immagini satellitari del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) hanno permesso di visualizzare la vasta estensione del pennacchio di polvere mentre si estendeva a sud-est dell’Italia e si avvicinava alle coste greche alle 8:00 UTC del 3 febbraio.

- Prosegue dopo la pubblicità -

L’importanza del monitoraggio, anche per calcolare potenziali rischi per la salute:

Il CAMS svolge un ruolo fondamentale nel monitoraggio e nella previsione della qualità dell’aria a livello globale. Grazie all’analisi della concentrazione e della dispersione degli inquinanti atmosferici, compresi aerosol come la polvere sahariana, il servizio fornisce informazioni preziose per valutare i potenziali rischi per la salute e l’ambiente e per adottare misure di mitigazione e protezione adeguate. La nube di polvere sahariana del febbraio 2025 rappresenta un esempio di come eventi naturali, come tempeste di sabbia nel deserto, possano avere un impatto significativo sulla qualità dell’aria e sulla salute delle popolazioni anche a notevoli distanze dalla fonte di origine.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Fonte: https://www.copernicus.eu/en/media/image-day-gallery/saharan-dust-transported-over-mediterranean-sea

Info su https://atmosphere.copernicus.eu/

- Prosegue dopo la pubblicità -
Credit photo: European Union, Copernicus Atmosphere Monitoring Service Data

#copernicus #sahara #sabbia #nube #clima

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.