Guava Masala, piatto tipico dell’India. La sua Storia e come prepararlo in casa – ricetta e video

Il guava masala è uno spuntino popolare in India, apprezzato per il suo sapore piccante e rinfrescante. Ma qual è la storia di questo piatto delizioso? Le origini del guava masala risalgono a secoli fa, quando la guava, originaria dell’America centrale e meridionale, fu introdotta in India dai portoghesi nel XVI secolo. Il frutto si adattò rapidamente al clima indiano e divenne presto un ingrediente popolare nella cucina locale. La preparazione del guava masala varia a seconda della regione e delle preferenze personali, ma in genere prevede l’utilizzo di guava acerba tagliata a pezzi e condita con una miscela di spezie, tra cui peperoncino in polvere, sale nero e chaat masala. Alcune versioni includono anche l’aggiunta di succo di limone o lime per un tocco di acidità. Il guava masala è spesso consumato come spuntino pomeridiano o come accompagnamento a bevande fresche come il lassi. È anche un alimento popolare durante i festival e le celebrazioni. Oggi, il guava masala è diventato un simbolo della cucina indiana ed è apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore unico e la sua capacità di rinfrescare e rivitalizzare. La guava è un frutto tropicale dolce e succoso. La guava masala è una preparazione in cui la guava viene condita con una miscela di spezie, tra cui peperoncino in polvere, sale nero e chaat masala. La guava masala è uno spuntino popolare in India ed è nota per il suo sapore piccante e piccante. Di seguito, la ricetta:

Come preparare la guava masala:

  1. Lava e taglia la guava a pezzetti.
  2. In una ciotola, mescola peperoncino in polvere, sale nero e chaat masala.
  3. Aggiungi i pezzi di guava alla ciotola e mescola bene.
  4. Servi immediatamente o conserva in frigorifero per dopo.

Suggerimenti:

  • Puoi anche aggiungere altre spezie alla tua guava masala, come cumino in polvere, coriandolo in polvere e zenzero in polvere.
  • Se non hai il chaat masala, puoi farlo a casa mescolando sale nero, semi di cumino tostati, peperoncino in polvere, mango in polvere, zenzero in polvere e asafoetida.
  • Se vuoi che la tua guava masala sia più piccante, puoi aggiungere più peperoncino in polvere.
  • Se vuoi che la tua guava masala sia meno piccante, puoi aggiungere un po’ di zucchero o jaggery.
  • Puoi anche aggiungere un pò di succo di limone alla tua guava masala per un sapore più aspro.

Curiosità:

  • Il chaat masala è una miscela di spezie utilizzata in molte preparazioni indiane, tra cui il guava masala. Contiene solitamente sale nero, semi di cumino tostati, peperoncino in polvere, mango in polvere, zenzero in polvere e asafoetida.
  • Il sale nero, noto anche come kala namak, è un tipo di sale vulcanico con un sapore sulfureo caratteristico.
  • La guava è un frutto ricco di vitamina C, fibre e antiossidanti.

La guava ( ˈɡ wɑːvə / GWAH -və ) [ 1 ] è un comune frutto tropicale coltivato in molte regioni tropicali e subtropicali. 2 ] La guava comune Psidium guajava (guava limone, guava mela) è un piccolo albero della famiglia del mirto ( Myrtaceae ), originario del Messico , dell’America centrale , dei Caraibi e del nord del Sud America . [ 2 ] Il nome guava è dato anche ad alcune altre specie del genere Psidium come la guava fragola ( Psidium cattleyanum ) e alla guava ananas, Feijoa sellowiana . Nel 2019, sono state prodotte 55 milioni di tonnellate di guaiave in tutto il mondo, guidate dall’India con il 45% del totale. Botanicamente, le guaiave sono bacche. Di seguito, alcuni video dal web:

- Prosegue dopo la pubblicità -

Masala Guava, alcuni video diffusi sul web:

 

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

 

#piattitipici #india #masala #masalaguava

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.