La birra è una bevanda antica, ottenuta dalla fermentazione di cereali, principalmente orzo. Tuttavia, il processo produttivo genera ingenti quantità di scarti, le cosiddette trebbie, che rappresentano l’85% dei materiali di scarto. Un problema non da poco, considerando che ogni anno ne vengono prodotte circa 37 milioni di tonnellate a livello globale. Fortunatamente, diverse start up europee e internazionali hanno individuato soluzioni innovative e sostenibili per valorizzare le trebbie, trasformandole in nuove risorse. Un approccio che va oltre il semplice riciclo, configurandosi come un vero e proprio “upcycling” che dona nuova vita a un materiale altrimenti destinato alla discarica.:
Latte vegetale e altri alimenti:
Le trebbie, ricche di composti organici e nutrienti, si prestano alla produzione di alimenti alternativi e sostenibili. Alcuni birrifici, come Anheuser-Busch InBev e Molson Coors, hanno sviluppato bevande vegetali a base di orzo, con un contenuto di zuccheri inferiore rispetto ad altre bevande simili. La start up Upgrain ha ideato un sistema per trasformare le trebbie in fibra edibile, aprendo la strada alla produzione di alimenti plant-based ad alto contenuto proteico. Un’alternativa promettente per ridurre l’impatto ambientale delle monocolture destinate all’alimentazione animale. Sempre riguardo gli animali, lo scarto da produzione di birra potrebbe anche consentirci di vestire pelli cruelty free:
Ecopelle e bioplastica:
Le trebbie non sono utili solo nel settore alimentare. Le loro fibre possono essere utilizzate per creare tessuti, come un materiale simile all’ecopelle, con una colorazione naturale derivata dal tipo di cereale utilizzato. Inoltre, l’Università di Perugia, con il suo progetto Polymeer, sta lavorando alla creazione di una bioplastica resistente e utilizzabile a partire dalle trebbie, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale della plastica tradizionale.
Un tesoro nascosto:
Come afferma il co-fondatore di Upgrain, William Beiskjaer, i cereali esausti della birra rappresentano un “tesoro nascosto” per la sostenibilità e la sana alimentazione. Grazie alla ricerca e all’innovazione, questo materiale di scarto può essere trasformato in nuove risorse, con benefici per l’ambiente, per l’economia e quindi per l’intera società.
Fonti:
- https://www.unipg.it/news/ricerca?layout=scheda&idNews=4127
- https://www.bbc.com/future/article/20250206-how-brewers-spent-grain-is-being-turned-into-vegan-barley-milk-leather-and-cakes
#birra #scarti #ambiente #pelle #latte #veg #gevani #vegano