Un nuovo sistema di navigazione per esplorare le scienze della Terra

La NASA e i suoi partner hanno recentemente testato un sistema di guida per aeromobili che potrebbe aiutare gli aerei a mantenere una rotta precisa anche mentre volano ad alte velocità fino a 500 mph. Lo strumento è Soxnav, il culmine di oltre 30 anni di sviluppo di sistemi di navigazione per aeromobili. L’aereo G-IV della NASA ha volato la sua prima missione per testare questo sistema di navigazione dall’Armstrong Flight Research Center della NASA a Edwards, California, nel dicembre 2024. Il team era composto da ingegneri della NASA Armstrong, del Jet Propulsion Laboratory della NASA nella California meridionale e del Bay Area Environmental Research Institute (BAERI) nella Silicon Valley in California:

L’aereo G-IV vola in alto nel deserto del Mojave vicino all’Armstrong Flight Research Center della NASA a Edwards, California. Voli di base come questo sono avvenuti nel giugno 2024 e i voli futuri al servizio della ricerca scientifica trarranno vantaggio dall’installazione del sistema di navigazione Soxnav, sviluppato in collaborazione con il Jet Propulsion Laboratory della NASA nella California meridionale e il Bay Area Environmental Research Institute nella Silicon Valley in California. Questo sistema di navigazione fornisce una guida precisa ed economica per vari tipi di aeromobili che si muovono ad alta velocità. NASA/Carla Thomas

L’obiettivo era dimostrare che questo nuovo sistema è in grado di mantenere un aereo ad alta velocità a pochi metri dalla sua rotta target e di mantenerla lì in oltre il 90% dei casi”, ha affermato John Sonntag, consulente indipendente BAERI e co-sviluppatore di Soxnav. Con la guida di sterzo automatizzata 3D, Soxnav fornisce ai piloti un aiuto di avvicinamento di precisione per l’atterraggio in condizioni di scarsa visibilità. Le precedenti generazioni di sistemi di navigazione hanno gettato le basi tecniche per l’iterazione moderna, compatta e automatizzata di Soxnav. “Il G-IV è attualmente equipaggiato con un sistema di pilota automatico standard”, ha affermato Joe Piotrowski Jr., ingegnere operativo per il G-IV. “Ma Soxnav sarà in grado di creare l’esatto volo livellato richiesto per il successo della missione Next Generation Airborne Synthetic Aperture Radar ( AirSAR-NG )”. Guidato da Soxnav, il G-IV potrebbe essere in grado di fornire informazioni scientifiche migliori, più abbondanti e meno costose. Ad esempio, lo strumento di navigazione ottimizza le osservazioni di AirSAR-NG, uno strumento che utilizza tre radar contemporaneamente per osservare sottili cambiamenti nella superficie terrestre. Insieme al sistema Soxnav, questi tre radar forniscono dati migliorati e più accurati sulla scienza della Terra. Con i dati che possono essere raccolti dai voli scientifici equipaggiati con lo strumento Soxnav, la NASA può fornire al grande pubblico un migliore supporto per i disastri naturali, il monitoraggio delle scorte di cibo e acqua, nonché dati generali sulla Terra su come sta cambiando l’ambiente“, ha affermato Piotrowski.

- Prosegue dopo la pubblicità -
Jose “Manny” Rodriguez regola lo strumento Soxnav a bordo dell’aereo G-IV nel dicembre 2024. Come membro del team di esperti, Rodriguez assicura che i componenti elettronici di questo strumento siano installati in modo efficiente. La sua competenza contribuirà a portare l’innovativa guida alla navigazione del sistema Soxnav al G-IV e alla più ampia flotta scientifica aerea della NASA. La guida di precisione fornita dal Soxnav consente agli aerei di ricerca come il G-IV di raccogliere dati di scienze della Terra più accurati e affidabili per gli scienziati a terra. NASA/Steve Freeman

In definitiva, questo sistema di guida di volo economico è destinato a essere utilizzato da una varietà di tipi di aeromobili e supportare una varietà di sensori aviotrasportati presenti e futuri. “Il sistema Soxnav è importante per tutte le piattaforme di scienza aviotrasportate della NASA“, ha affermato Fran Becker, project manager per il progetto G-IV AirSAR-NG presso la NASA Armstrong. “L’intento è che il sistema venga utilizzato da qualsiasi piattaforma di scienza aviotrasportata e soddisfi gli obiettivi di raccolta dati di ogni missione”. In combinazione con gli altri strumenti che equipaggiano la flotta di velivoli scientifici aviotrasportati, Soxnav facilita la generazione di dati scientifici più abbondanti e di qualità superiore sul pianeta Terra. Con gli eventi meteorologici estremi che diventano sempre più comuni, i dati di qualità sulla scienza della Terra possono migliorare la nostra comprensione del nostro pianeta natale per affrontare le sfide che affrontiamo oggi e per prepararci a futuri eventi meteorologici. “Soxnav consente una migliore raccolta di dati per le persone che possono utilizzare tali informazioni per salvaguardare e migliorare la vita delle generazioni future”, ha affermato Sonntag.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Fonte:

#tecnologia #scienza #terra #nasa

- Prosegue dopo la pubblicità -
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.