Cosa non ci hano detto sulle “terre rare” dell’Ucraina: tra dubbi e terminologie storpiate

Le “terre rare” sono un gruppo di 17 elementi chimici che includono il lantanio, il cerio, il neodimio e il disprosio, tra gli altri. Questi elementi sono fondamentali per la produzione di tecnologie moderne, come magneti permanenti, batterie, e dispositivi elettronici. Nonostante il loro nome, le cosiddette terre rare non sono necessariamente rare in termini di abbondanza nella crosta terrestre; piuttosto, sono difficili da estrarre e purificare a causa della loro distribuzione geologica e delle complessità associate ai processi di estrazione. GloboChannel.com ha analizzato nei dettagli le dichiarazioni rilasciate a mezzo stampa:

La Dichiarazione di Trump sulle Riserve di Terre Rare in Ucraina:

Secondo la definizione della IUPAC, le terre rare (in inglese rare-earth elements o rare-earth metals) sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, precisamente scandio, ittrio e i lantanoidi[1]. Scandio e ittrio sono considerati “terre rare” poiché generalmente si trovano negli stessi depositi minerari dei lantanoidi ed hanno proprietà chimiche simili. Vengono abbreviate in RE (Rare Earths), REE (Rare Earth Elements) o REM (Rare Earth Metals); generalmente vengono suddivise in terre rare leggere (LREE, dal lantanio al promezio), medie (MREE, dal samario all’olmio) e pesanti (HREE, dall’erbio al lutezio)[2]. Recentemente, l’ex Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha espresso dichiarazioni riguardo a presunte riserve di terre rare in Ucraina. Queste affermazioni hanno suscitato un acceso dibattito tra esperti, politici e analisti di mercato. Ma cosa c’è di vero in queste affermazioni?

- Prosegue dopo la pubblicità -

La Situazione Geopolitica:

L’Ucraina è un paese ricco di risorse naturali, ma la questione delle terre rare è complessa. Attualmente, la Cina domina il mercato delle terre rare, controllando circa il 60% della produzione globale. Questo ha portato a preoccupazioni strategiche per paesi come gli Stati Uniti d’America, che cercano di diversificare le loro fonti di approvvigionamento. L’idea che l’Ucraina possa possedere significative riserve di terre rare potrebbe sembrare allettante, soprattutto in un contesto di crescente rivalità geopolitica.

- Prosegue dopo la pubblicità - ---- Comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di GloboChannel.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

La penisola di Crimea, annessa illegalmente dalla Russia nel 2014, non è solo un punto di contesa geopolitica, ma anche una regione ricca di risorse minerarie. Secondo stime recenti, i minerali presenti in Crimea potrebbero avere un valore di circa 165 miliardi di sterline. Questa ricchezza mineraria rappresenta un potenziale strategico significativo, non solo per la Russia, ma anche per l’Ucraina e per l’intera regione.

Dnipropetrovsk: Un Tesoro Sotto il Suolo

La regione di Dnipropetrovsk, che confina con le aree occupate di Donetsk e Zaporizhia, è un altro punto focale per le risorse minerarie. Le stime indicano che questa regione potrebbe contenere risorse minerarie per un valore impressionante di 2,8 trilioni di sterline. Questi dati evidenziano l’importanza economica e strategica della regione, soprattutto in un contesto di conflitto armato. Tuttavia, la situazione attuale è complessa. Le difficoltà incontrate dalle forze russe nelle loro operazioni militari sembrano limitare la possibilità di una conquista seria della regione di Dnipropetrovsk. La presenza di soldati russi nelle vicinanze rende le operazioni minerarie estremamente rischiose, creando un paradosso: mentre le risorse minerarie potrebbero rappresentare un’opportunità economica, la guerra in corso rende difficile e pericoloso il loro sfruttamento.

- Prosegue dopo la pubblicità -

Il Litio: Un Minerale Strategico

Un esempio emblematico di questa situazione è rappresentato da un giacimento di litio situato alla periferia di un insediamento chiamato Shevchenko, nella regione di Donetsk. Questo giacimento si trova a meno di 10 miglia dalla città di Velyka Novosilka, recentemente conquistata dalle truppe russe. Il litio è un minerale cruciale per la produzione di batterie e tecnologie moderne, rendendolo un obiettivo ambito in un contesto di crescente domanda globale. La presenza di tali risorse minerarie in aree di conflitto solleva interrogativi etici e strategici. Da un lato, il potenziale economico è enorme; dall’altro, la guerra e l’occupazione militare complicano ulteriormente la situazione, rendendo difficile l’accesso e l’estrazione di queste risorse. Tuttavia, le affermazioni di Trump devono essere analizzate con cautela:

- Prosegue dopo la pubblicità -

La Realtà delle Riserve:

L’estrazione di questi minerali richiede investimenti significativi e tecnologie avanzate, che potrebbero non essere facilmente disponibili in un contesto di instabilità politica e conflitto. La produzione di terre rare è spesso associata a gravi impatti ambientali, tra cui la contaminazione del suolo e delle acque. Pertanto, è fondamentale considerare non solo la disponibilità di risorse, ma anche le implicazioni etiche e ambientali della loro estrazione. Le affermazioni di Donald Trump sulle riserve di terre rare in Ucraina sollevano interrogativi importanti sulla geopolitica delle risorse e sulla sostenibilità. Mentre il mondo cerca di ridurre la dipendenza dalla Cina per le terre rare, è essenziale basare le decisioni su dati concreti e ricerche scientifiche piuttosto che su dichiarazioni politiche. La questione delle terre rare è complessa e richiede un approccio informato e responsabile, che tenga conto non solo delle opportunità economiche, ma anche delle sfide ambientali e sociali.

Fonte: https://www.independent.co.uk/news/world/europe/ukraine-minerals-deal-trump-zelensky-rare-earth-russia-b2706541.html

- Prosegue dopo la pubblicità -

#minerali #guerra #ucraina #terrerare

Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i nostri aggiornamenti pui seguirci anche su Telegram al seguente indirizzo >https://t.me/globochannel<. E' inoltre possibile seguirci su Facebook cliccando "MI PIACE" e poi "segui" su questa Pagina >www.facebook.com/GloboChanneldotcom<. GloboChannel.com è anche su twitter.com/globochannel1, su instagram.com/globo_channe_ita/ e su linkedin.com/company/globochannel.